Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Compendi

Tutte le nostre collane

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 592
L'edizione del Compendio di diritto processuale penale 2023 è stata profondamente innovata, ma continua ad offrire un quadro sintetico e completo del diritto processuale penale. La trattazione, seguendo l’ordine del codice, ricostruisce tutti i principali istituti e consente uno studio rapido e completo della materia. Questa nuova edizione, inoltre, è aggiornata a tutte le principali novità introdotte dal D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia), anche alla luce delle modifiche apportate al decreto dal D.L. 31-10-2022, n. 162, conv. in L. 30-12-2022, n. 199. Ampio spazio è stato dato alle novità normative e un approfondimento specifico è stato dedicato alla giustizia riparativa. In chiusura di ogni capitolo sono inoltre riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto e cimentarsi con la prova d’esame. Per tali caratteristiche, il Compendio di diritto processuale penale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per coloro i quali devono sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Presentazione collana Compendi La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.
27,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 352
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Costituzionale 2023 si presenta profondamente rinnovata e aggiornata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio è stato reso più semplice e gli istituti fondamentali sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell'esposizione di ciascuno argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza ed evidenziati i riferimenti normativi. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone, un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per come è strutturato, questo Compendio di Diritto Costituzionale risulta uno strumento per chi si prepara all'esame di avvocato, ai più importanti concorsi pubblici e agli studenti universitari.
20,00

Compendio di diritto sanitario

Compendio di diritto sanitario

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 448
Questa edizione del Compendio di Diritto sanitario nasce dall’esigenza di fornire una lettura organica e approfondita dell’ampia materia del sistema giuridico connesso alla tutela della salute. Il settore è da sempre soggetto a continui cambiamenti, favoriti anche dai mutamenti che interessano gli aspetti economici e sociali della comunità degli assistiti, ed è di conseguenza oggetto di innumerevoli interventi legislativi: si pensi, ad esempio, ai decreti attuativi seguiti al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione 6 – Salute, tra le misure introdotte per fronteggiare l’emergenza pandemica. Pertanto, la trattazione, agile e scorrevole, si caratterizza per l’analisi della disciplina nazionale in ogni ambito (organizzazione ASL, prestazioni, LEA, sanità digitale, contabilità e finanziamento del SSN, contratti pubblici, igiene, professioni sanitarie, ordinamento del personale, salute in UE, responsabilità) ma anche per l’aggiornamento ai numerosi interventi di natura legislativa e contrattuale, tra i quali si segnalano: il Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 (Comparto Sanità), che ha, tra l’altro, riformato l’ordinamento professionale con una nuova classificazione e una revisione del sistema degli incarichi; la nuova assistenza sanitaria territoriale introdotta con il D.M. 77/2022; la trasparenza dei rapporti con le imprese che operano in sanità (L. 62/2022). Per le sue caratteristiche (differenti corpi di stampa, box di approfondimento, questionari di riepilogo finali), il Compendio rappresenta un valido supporto per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e per l’aggiornamento professionale degli operatori del settore.
27,00

Compendio di diritto commerciale

Compendio di diritto commerciale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 496
L’edizione 2022 del Compendio di Diritto Commerciale analizza compiutamente la disciplina dell’impresa individuale, delle società, dei titoli di credito, dei mercati finanziari e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie contrattuali concluse in ambito imprenditoriale. Il testo non solo illustra gli istituti fondamentali della materia, ma evidenzia, tenendo conto delle più recenti novità legislative, anche le tematiche di maggiore interesse e attualità e gli orientamenti più rilevanti della dottrina e della giurisprudenza. La trattazione agile e scorrevole è arricchita da box di approfondimento e schemi esplicativi. A conclusione di ciascun capitolo sono riportate le domande d’esame di diritto commerciale più ricorrenti, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche il Compendio di Diritto Commerciale è uno strumento indispensabile per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici ed esami di abilitazione alla professione di avvocato, commercialista, agente d’affari in mediazione. Per il suo aggiornamento, il compendio può essere utile anche per integrare i manuali universitari un po’ datati che non tengono conto delle ultime novità normative.
25,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 592
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile 2022, offre un quadro sintetico, completo e chiaro del Diritto Processuale Civile, consentendo un rapido ma non superficiale studio di questa complessa materia, la cui comprensione risulta talora ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che non di rado difettano di coerenza ed organicità. Nella presente edizione, tra le recenti novità normative si è dato conto degli interventi legislativi volti ad assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19 e, al contempo, di consentire lo svolgimento dell’attività giudiziaria; inoltre, sono state esaminate le modifiche al codice di rito contenute nella legge di delega al Governo per l’efficienza del processo civile (c.d. “riforma Cartabia”) e sono stati tratteggiati i principali criteri direttivi cui il legislatore delegato dovrà attenersi nell’attuazione della delega. Questa nuova edizione aggiornata del compendio è stata altresì sottoposta ad una profonda rivisitazione nelle parti relative ai principi generali del processo civile, ai soggetti del processo ed agli atti processuali, nel tentativo di evidenziare nella maniera più chiara ed organica possibile l’incidenza delle novità legislative e delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali sugli istituti fondamentali del processo civile. Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti – illustrati con quello stile semplice e schematico che costituisce il tratto distintivo del compendio – è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva, sì da consentire anche al lettore meno esperto di comprendere gli effetti che essa produce sui delicati meccanismi del processo. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il compendio di Diritto Processuale Civile 2022 per consentire l’immediata individuazione dell’argomento cercato.
25,00

Compendio di diritto dei mercati finanziari

Compendio di diritto dei mercati finanziari

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il Compendio di Diritto dei mercati finanziari offre gli strumenti per un approccio consono alla complessa materia trattata, illustrando in modo chiaro, lineare e accurato la struttura dei mercati finanziari e la loro regolamentazione. Particolare attenzione è rivolta, poi, all’analisi dell’attività di gestione accentrata di strumenti finanziari, ai sistemi di compensazione, liquidazione e garanzia delle operazioni concluse sui mercati regolamentati nonché all’appello al pubblico risparmio e alla disciplina in materia di offerte pubbliche di acquisto e di scambio (OPA/S). Per le sue caratteristiche, il compendio è, quindi, particolarmente indicato per quanti — studenti universitari, consulenti finanziari e cultori della materia — intendano raggiungere una valida conoscenza della disciplina.
24,00

Compendio di diritto internazionale privato e processuale

Compendio di diritto internazionale privato e processuale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il Compendio di diritto internazionale privato e processuale, giunto alla XXIII edizione, offre una panoramica completa e sintetica della disciplina tenendo conto della crescente influenza del diritto dell’Unione Europea che ha completamente modificato  l’impianto della L. n. 218/1995. Per le sue caratteristiche, il testo costituisce un valido strumento di studio e consultazione per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e esami di abilitazione quale l’esame orale di avvocato. Il compendio oltre ad esporre gli istituti di base riporta anche le tematiche più attuali come: contratti conclusi a mezzo Internet, matrimoni tra persone dello stesso sesso, controversie tra lavoratori e aziende straniere. La trattazione tiene conto, inoltre, delle novità giurisprudenziali e normative, quali il regolamento UE 1783/2020 relativo all’assunzione di prove in materia civile e commerciale e il Reg. 1784/2020 relativo alle notificazioni di atti giudiziari ed extragiudiziari, applicabili dal 1 luglio 2022. Appositi box di approfondimento richiamano l’attenzione del lettore su tematiche pratiche e sugli orientamenti giurisprudenziali. A conclusione di ciascun capitolo del Compendio di diritto internazionale privato e processuale sono riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, al fine di verificare immediatamente il livello di apprendimento raggiunto. Ulteriori materiali di studio quali, ad esempio, schemi e schede, sono accessibili nell’area riservata online. Tutti i compendi Simone.
20,00

Compendio di diritto amministrativo. Analisi ragionata degli istituti. Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale. Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Compendio di diritto amministrativo. Analisi ragionata degli istituti. Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale. Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il Compendio di Diritto amministrativo 2022 agevola lo studio delle nozioni e dei principi del Diritto amministrativo, offrendone un quadro organico e completo. Il libro, aggiornato alle più recenti normative che orientano l’attività e l’organizzazione dell’apparato pubblico sempre più verso la sburocratizzazione e la semplificazione, accompagna il lettore nello studio delle seguenti tematiche: fonti e organizzazione; lavoro pubblico; attività amministrativa, procedimento e provvedimento; accesso ai documenti, accesso civico e privacy; trasparenza e anticorruzione; Codice dell’amministrazione digitale; contratti pubblici; beni, espropriazione e sistema delle responsabilità; giustizia amministrativa. Il Compendio di diritto amministrativo, arricchito da box di approfondimento, questionari e schemi esplicativi, è particolarmente indicato per affrontare esami universitari e concorsi pubblici, nonché consigliato per l’aggiornamento degli operatori del settore.
27,00

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 608
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Penale offre un quadro sintetico, ma completo del diritto processuale penale, consentendo un rapido, ma non superficiale, studio della materia sia a studenti universitari sia a coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni professionali (esame di avvocato). Questo Compendio di diritto processuale penale è stato aggiornato anche alla cd. Riforma Cartabia (L. 134/2021) con la quale è stata data delega al Governo per l'efficienza del processo penale e per la celere definizione dei procedimenti penali. Accanto alla disamina delle modifiche normative intervenute sul rito penale, il lavoro di revisione e aggiornamento si è basato anche sulle più significative pronunce giurisprudenziali e sulle più recenti sentenze della Corte Costituzionale. Come di consueto, l'esposizione di tutti gli istituti processuali, illustrati in uno stile semplice e schematico, è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi. Un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto. Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme», infine, forniscono all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
27,00

Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 672
Questa nuova edizione del Compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) con la chiarezza espositiva che da sempre contraddistingue il testo, è stata ulteriormente arricchita di contenuti e aggiornata con la giurisprudenza e la normativa più recente. Proprio per la sua sistematica ed il puntuale aggiornamento questo compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) costituisce un utile strumento di studio per studenti universitari e per coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni. Sono state riscritte le parti relative all’amministrazione di sostegno, all’eutanasia, all’assegno divorzile, agli effetti della separazione personale e alla revisione dell’assegno di mantenimento in tempo di Covid. Altre novità riguardano la cessione di cubatura (la cui natura giuridica è stata recentemente messa a fuoco dalle Sezioni Unite), il blocco degli sfratti per morosità previsto per l’emergenza Covid, il contratto di assicurazione sulla vita e, inutile dirlo, l’illecito civile, che ad ogni edizione è oggetto di riscrittura per le numerose novità che immancabilmente lo attraversano. Questo Compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Utili questionari con le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, infine, permettono di testare il livello di preparazione raggiunto.
22,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 656
Il Compendio Diritto Penale, parte Generale e Speciale, giunto alla ventiseiesima edizione, fornisce accanto ad un esame degli istituti di diritto penale generale e ad una mirata selezione di fattispecie di reato di fonte codicistica, taluni fondamentali spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile, sintetico e aggiornato, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse. Proprio per la sua struttura organizzativa ed il puntuale aggiornamento il libro rappresenta un utile strumento di studio sia per studenti universitari e sia per coloro che devono affrontare prove concorsuali e/o abilitazioni alla professione di avvocato. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto, si segnalano i correttivi apportati dalla nuova Legge europea (L. 23-12-2021, n. 238) dalla riforma dei delitti di riciclaggio (D.Lgs. 8-11-2021, n. 195) dalle nuove norme in materia di frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti (D.Lgs. 8-11-2021, n. 184), nonché la nuova disciplina in materia di decorrenza della prescrizione del reato (L. 27-9-2021, n. 134), c.d. riforma Cartabia. Questa nuova edizione del compendio di Diritto Penale, parte Generale e Speciale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto.
25,00

Compendio di diritto internazionale

Compendio di diritto internazionale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il Compendio di Diritto Internazionale offre una panoramica completa della materia tenendo conto delle più recenti novità che interessano la Comunità internazionale. Allo scopo di consentire una conoscenza esaustiva della disciplina, il testo non solo ne illustra gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità con il riassunto in appositi riquadri degli orientamenti di dottrina e giurisprudenza. La trattazione ha il pregio di unire al rigore scientifico un’esposizione chiara e lineare. Lo studio è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva delle Edizioni Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo. A conclusione di ciascun capitolo sono riportate le domande più ricorrenti di Diritto Internazionale pubblico in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di apprendimento raggiunto. Per tali caratteristiche, la VIII edizione del Compendio di Diritto Internazionale soddisfa le molteplici esigenze di preparazione di studenti universitari e partecipanti a concorsi pubblici in cui è richiesta tale disciplina, come ad esempio per Segretario di Legazione e per la prova orale del concorso in Magistratura.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.