Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Compendi

Tutte le nostre collane

Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 656
Questa nuova edizione del Compendio di Istituzioni di diritto privato (Diritto civile) è stata aggiornata con la giurisprudenza e la normativa più recente e ulteriormente arricchita nei contenuti, mantenendo la chiarezza espositiva delle edizioni precedenti. Proprio per la sua sistematica ed il puntuale aggiornamento questo compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) costituisce un utile strumento di studio per studenti universitari e per coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni. Tra le numerose novità si segnalano, tra le altre, la rinegoziazione del contratto a fronte della pandemia da Covid-19; i diritti del minore nato all’estero da maternità surrogata. Sul versante normativo è stata introdotta una particolare tipologia di causa di forza maggiore, gli sfratti per morosità sono stati prorogati al 30-6-2021, ed è stata espressamente prevista la teleassemblea condominiale. Questo Compendio di Istituzioni di diritto privato (Diritto civile) si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Utili questionari con le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, infine, permettono di testare il livello di preparazione raggiunto.
21,00

Compendio di diritto amministrativo. Analisi ragionata degli istituti. Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale. Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Compendio di diritto amministrativo. Analisi ragionata degli istituti. Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale. Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 512
Questa nuova edizione del “Compendio di Diritto amministrativo” inquadra gli istituti principali e la disciplina tradizionale della materia e, al tempo stesso, cala, ove possibile, gli argomenti nel contesto socio-economico attuale, a riprova della estrema “dinamicità” di questa branca del diritto. La trattazione tiene conto dei più recenti provvedimenti normativi che, in maniera sempre più decisa, orientano l’azione e l’organizzazione degli uffici pubblici nella direzione della sburocratizzazione e di un’attività digitale e semplificata, ed accompagna progressivamente il lettore nello studio dei seguenti temi: fonti e organizzazione; lavoro pubblico; attività amministrativa, procedimento e provvedimento; accesso ai documenti, accesso civico e privacy; trasparenza e anticorruzione; Codice dell’amministrazione digitale; contratti pubblici; beni, espropriazione e sistema delle responsabilità; giustizia amministrativa. Lo scrupoloso aggiornamento e la chiarezza del Compendio, arricchito da box di approfondimento, questionari e schemi esplicativi, sono particolarmente indicati per esami universitari, concorsi pubblici ed operatori del settore. Altre risorse utili ad agevolare lo studio sono disponibili on line utilizzando l’apposito QR Code posto sul retro di copertina.
27,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale. Analisi ragionata degli istituti. Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso. Prospetti esplicativi per leggere e comprendere le norme

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale. Analisi ragionata degli istituti. Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso. Prospetti esplicativi per leggere e comprendere le norme

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 656
Il testo Diritto Penale, parte Generale e Speciale è un compendio, giunto alla venticinquesima edizione, diretto a fornire, accanto ad un esame degli istituti di diritto penale generale (cui si aggiunge una mirata selezione di fattispecie di reato di fonte codicistica) taluni fondamentali spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile, sintetico e aggiornato, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse. Proprio per la sua struttura organizzativa ed il puntuale aggiornamento il libro rappresenta un utile strumento di studio sia per studenti universitari e sia per coloro che devono affrontare prove concorsuali e/o abilitazioni. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 21-10-2020, n. 130, conv. in L. 18-12-2020, n. 173), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie, effettuato dalla L.14-8-2020, n. 113, la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. «Decreto semplificazione» (D.L. 16-7-2020, n. 76, conv. in L. 11-9-2020, n. 120) e le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea, dovute al D.Lgs. 14-7-2020, n. 75. Questo compendio di Diritto Penale, parte Generale e Speciale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il libro, inoltre, è corredato da utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
25,00

Compendio di diritto dei mercati finanziari

Compendio di diritto dei mercati finanziari

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il Compendio di diritto dei mercati finanziari offre gli strumenti per un approccio adeguato alla complessa materia del diritto dei mercati finanziari, illustrandone in modo chiaro, semplice e accurato la struttura e la regolamentazione. Particolare attenzione è rivolta, poi, all’analisi dell’attività di gestione accentrata di strumenti finanziari, ai sistemi di compensazione, liquidazione e garanzia delle operazioni concluse sui mercati regolamentati nonché all’appello al pubblico risparmio e alla disciplina in materia di Offerte pubbliche di acquisto e di scambio (OPA/S). Per le sue caratteristiche, il libro è, quindi, particolarmente indicato per quanti — studenti universitari, consulenti finanziari e cultori della materia — mirano a raggiungere una valida conoscenza della disciplina.
23,00

Compendio di diritto bancario

Compendio di diritto bancario

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 352
La XVII edizione del Compendio di Diritto Bancario consente una visione organica della materia, trattando sia gli argomenti istituzionali (ordinamento bancario, aspetti costitutivi della banca, vigilanza, accesso al mercato ecc.), sia quelli più tecnici (contratti e titoli bancari). La disciplina ha subìto negli ultimi anni sostanziali modifiche dovute alla volontà di giungere ad un sistema bancario e finanziario unico europeo. Le novità hanno riguardato, soprattutto, la vigilanza sul sistema creditizio e sull'attività bancaria, e la tutela del consumatore, rafforzando le norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Non è mancato, inoltre, il recepimento di una serie di direttive europee, come la BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive), che ha introdotto il tanto discusso bail in, e la (UE) 2015/2366 (c.d. PSD2). Quest'ultima, tra le altre cose, ha migliorato la sicurezza delle operazioni di pagamento e indicato la tipologia di dati che le banche sono tenute a condividere con le terze parti autorizzate. Il Compendio è corredato di numerosi schemi riepilogativi e illustrativi nonché di questionari di verifica, utili per una conferma del livello di apprendimento raggiunto, ed è in grado di soddisfare le esigenze dell'utenza universitaria e concorsuale, come quelle delle principali figure professionali del settore.
24,00

Compendio di economia degli intermediari finanziari. Sistema finanziario, banche, sim, SGR, SICAV, intermediari marginali, intermediari assicurativi

Compendio di economia degli intermediari finanziari. Sistema finanziario, banche, sim, SGR, SICAV, intermediari marginali, intermediari assicurativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nel sistema normativo vigente, l'esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di soggetti specialisti. Questi ultimi, facendo da cerniera tra operatori in surplus monetari e operatori in deficit monetari, veicolano la liquidità dei primi agevolandone la trasformazione in impieghi produttivi. È evidente, tuttavia, che la specializzazione degli intermediari e la quantità delle operazioni effettuate consentono diversificazioni degli investimenti e riduzioni di rischio non possibili se la transazione avvenisse senza alcuna mediazione, per non parlare della professionalità e del bagaglio di informazioni di cui gli intermediari sono in possesso. Ciò spiega la nascita e la diffusione di operatori specializzati che negoziano e gestiscono la maggior parte del risparmio e che, in ragione dell'attività svolta e dell'affidamento della loro clientela, sono sottoposti a penetranti controlli da parte delle autorità di vigilanza onde garantire sia la tutela degli investitori sia la stabilità, la competitività e il buon andamento del mercato finanziario. Fatta eccezione per la raccolta a vista del risparmio privato (depositi in conto corrente, libretti di risparmio ecc.) gli intermediari finanziari — categoria che, oltre alle banche, comprende, tra gli altri, operatori come SIM, SGR, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica — esercitano attività e servizi quali operazioni di pagamento e incasso di denaro, gestione di carte di credito/debito, consulenza finanziaria, investimenti mobiliari ecc. Ad essi vanno aggiunte le imprese di assicurazione, che coinvolgono il risparmio privato attraverso la collocazione delle polizze del cd. ramo vita. Scopo di questo compendio è proprio quello di offrire un quadro il più possibile esaustivo e accurato delle attività svolte dai diversi intermediari, dei mercati sui quali essi operano e delle regole che governano tali attività.
21,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 352
I Compendi Simone costituiscono un mix vincente tra sintesi della materia, chiarezza ed esaustività della trattazione, con un occhio sempre attento alle novita normative. Il presente volume, in particolare, offre un quadro completo del Diritto Costituzionale, aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui si segnala la Legge costituzionale che riduce il numero dei parlamentari, pubblicata il 12 ottobre 2019 sulla Gazzetta Ufficiale, che per la sua entrata in vigore attende il superamento del referendum confermativo indetto per il 29 marzo 2020. Allo scopo di consentire una conoscenza esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali. Lo studio, inoltre, e facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo. Per tali caratteristiche, questo Compendio soddisfa le molteplici esigenze di preparazione di studenti universitari e partecipanti a concorsi pubblici e abilitazioni professionali.
19,00

Compendio di economia politica

Compendio di economia politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
Questo Compendio di Economia Politica nasce dall'esperienza di docente del suo Autore, ed è indirizzato, in particolare, agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale di Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia Aziendale. Esso rappresenta un sussidio utile anche per quanti vogliono apprendere i principali argomenti di Microeconomia e di Macroeconomia per affrontare un concorso pubblico. Il testo è stato realizzato avendo cura di selezionare i principali temi previsti nei corsi di Economia Politica, di cui è proposta una trattazione essenziale, sfrondata cioè di quelle parti di approfondimento più complesse che rendono difficile lo studio. I numerosi esempi sono sempre riferiti alla realtà dei fatti, al fine di rendere più immediata la comprensione delle teorie esposte. Il Compendio si avvale dell'uso sistematico di grafici, che consentono di dare all'argomento analizzato una rappresentazione più chiara e alle conclusioni un carattere più rigoroso. Inoltre, il libro propone, in coda a ogni capitolo, una sintesi degli argomenti trattati per un ripasso veloce, e una serie di domande tra le più ricorrenti in sede di esame, allo scopo di valutare il grado di preparazione raggiunto.
22,00

Compendio di ordinamento giudiziario

Compendio di ordinamento giudiziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questa edizione del Compendio di Ordinamento Giudiziario, totalmente rifatta, va incontro alle esigenze sia di coloro che devono preparare i concorsi e sia agli operatori del diritto, i quali possono beneficiare di uno strumento puntuale e aggiornato che, in un numero contenuto di pagine, consente di acquisire una panoramica completa sull'ordinamento giudiziario, con l'indicazione della normativa e della giurisprudenza più significative. La trattazione esordisce con un'analisi dei vari tipi di giurisdizione, diversificati per organi e attribuzioni, e dei principi costituzionali che regolano l'attività giurisdizionale, tra i quali assumono un ruolo preminente la soggezione alla legge e la precostituzione del Giudice naturale. Si esaminano, poi, gli aspetti organizzativi degli uffici giudiziari in materia di tabelle, applicazioni e supplenze, dando risalto agli Uffici della Procura della Repubblica, ai quali è dedicato un capitolo ad hoc per la complessità degli snodi organizzativi e delle attività svolte. Il sistema di autogoverno della magistratura, affidato al CSM, è analizzato in generale e nei suoi rapporti con il potere politico. A questi aspetti, più strettamente organizzativi e “di sistema”, si affiancano quelli più particolari in materia di accesso, tirocinio e formazione dei magistrati (affidata alla Scuola superiore della magistratura), di carriera dei magistrati ordinari (compresi l'orario di lavoro, le ferie, il congedo, le aspettative e il collocamento a riposo) e di trasferimenti d'ufficio e incompatibilità. Non poteva mancare, ovviamente, l'esame della civile responsabilità e disciplinare, nei suoi aspetti procedurali e sanzionatori. Chiudono la trattazione il capitolo sulla magistratura onoraria e quello su cancellieri e ufficiali giudiziari. Il compendio, aggiornatissimo, espone i vari argomenti facendo riferimento alla normativa primaria e secondaria, strettamente intrecciate tra loro. Questa nuova edizione è arricchita da appositi Approfondimenti posti alla fine di ciascun capitolo, i quali evidenziano tematiche particolari o dibattute. L'uso di grassetti e la schematizzazione dei paragrafi per punti consentono una rapida memorizzazione degli argomenti. Questionari a fine capitoli consentono di valutare il livello di preparazione raggiunto.
21,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il Compendio di Diritto dell’Unione Europea è caratterizzato da un’esposizione chiara e sintetica delle tematiche concernenti gli aspetti istituzionali e le politiche dell’Unione. Nelle prime due parti sono esposte l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il suo quadro istituzionale; nella terza e quarta parte sono delineati il sistema delle fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea). Nell’ultima parte sono ricostruite, attraverso concetti chiave, le politiche interne ed esterne dell’Unione. Per le sue caratteristiche, il Compendio costituisce, quindi, un utile supporto per la preparazione di esami e concorsi e per l’aggiornamento professionale La XX edizione di questo testo viene pubblicata in un momento particolarmente difficile per l’Europa: siamo all’indomani della riunione (in videoconferenza) del Consiglio europeo, tenutasi il 23 aprile, per definire la risposta dell’Unione alla crisi economica, provocata dall’emergenza sanitaria per fronteggiare gli effetti della pandemia del Covid-19. Pandemia che sta mettendo a dura prova le società, il benessere di ciascuno Stato membro e il benessere dell’UE nel suo complesso. A seguito di tale riunione, nella quale sono stati stabiliti importanti principi di solidarietà, di coesione e convergenza, è stato raggiunto l’accordo su un pacchetto del valore di 540 miliardi di euro per i lavoratori, le imprese e gli enti sovrani, che sarà operativo a partire dal 1° giugno 2020. Di tutto questo si è tenuto conto durante la revisione del testo, oltre alle varie novità normative. Tra queste ultime si segnalano in modo particolare: l’entrata in vigore dell’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE, il 1° febbraio 2020. A partire da questa data il Regno Unito, che non partecipa più al processo decisionale dell’UE, è diventato uno Stato terzo con un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020, nel corso del quale il Paese continuerà a partecipare al mercato unico; il regolamento (UE) del 30 marzo 2020, n. 2020/460 per quanto riguarda le misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all’epidemia di Covid-19; le decisioni (UE) del Consiglio n. 2019/852 e 2019/853 del 21 maggio 2019 sulla riduzione del numero dei membri del Comitato delle Regioni e di quello del Comitato economico e sociale europeo.
22,00

Compendio di diritto della previdenza sociale

Compendio di diritto della previdenza sociale

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Compendio di Diritto della Previdenza sociale - giunto ormai alla XII Edizione - fornisce un quadro organico della materia, aggiornato alle più recenti novità legislative. Si è tenuto conto, infatti, delle misure per favorire il pensionamento anticipato (pensione quota 100, opzione donna e lavoratori precoci) e dell'introduzione del contratto di espansione, strumento idoneo a soddisfare anche esigenze di accompagnamento alla pensione. Nell'ambito dell'assistenza sociale si inseriscono poi gli strumenti di contrasto alla povertà, come la pensione di cittadinanza, e quelli a sostegno delle famiglie e della natalità, come il bonus asilo nido e il bonus bebè. La legge di bilancio 2020 (L. 27-12-2019, n. 160) ha confermato nella sostanza l'impianto normativo già esistente, intervenendo solo in modo mirato, in particolare, prorogando l'APE sociale, l'opzione donna, il bonus bebè, il bonus asilo nido, il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità, istituendo il Fondo assegno universale e servizi alla famiglia e modificando la disciplina della perequazione automatica delle pensioni. Il testo, grazie anche ai numerosi schemi illustrativi, favorisce lo studio di una disciplina giuridica che spesso si presenta ostica per la sua complessità e per la stratifica-zione normativa. Inoltre, la trattazione è intercalata da quesiti infratestuali per sviluppare la capacità di ragionamento su argomenti di attualità o di maggiore importanza e ogni Capitolo è corredato di un questionario finale per verificare l'apprendimento. Per tali caratteristiche il volume è mirato ai partecipanti a concorsi pubblici, costituendo al contempo un valido sussidio per gli studenti universitari e per coloro che necessitano di aggiornamento professionale. La presente edizione viene pubblicata senza tener conto della normativa connessa all'emergenza sanitaria da COVID-19, in quanto soggetta a costante cambiamento e, pertanto, si è scelto di fornire gli opportuni aggiornamenti quando saranno definitivi mediante espansioni on-line accessibili tramite QR Code all'interno del libro.
22,00

Compendio di diritto degli enti locali

Compendio di diritto degli enti locali

Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il libro "Compendio di diritto degli enti locali", pensato per la preparazione e l'aggiornamento in vista di esami universitari e concorsi, illustra in maniera lineare ed esauriente il diritto degli enti locali. Dopo una panoramica sulle principali tappe normative che hanno segnato l'evoluzione della materia, la trattazione si concentra sull'ordinamento di Comuni, Province e Città metropolitane con particolare riguardo a: organi di governo, potestà normativa, Unioni di Comuni e altre forme associative, servizi pubblici locali, sistema finanziario e contabile, regime dei controlli. Viene, inoltre, riservato ampio spazio ad argomenti di sicuro interesse, vista la loro importanza ed attualità, ci riferiamo alla disciplina dei contratti pubblici e al pubblico impiego locale. Tra i più importanti provvedimenti che hanno inciso sugli argomenti trattati e di cui si è opportunamente tenuto conto in questa IX edizione, si segnalano: la L. 27 dicembre 2019, n. 160, legge di bilancio 2020; il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (conv. con modif. in L. 19 dicembre 2019, n. 157), cd. decreto fiscale; il D.L. 18 aprile 2019, n. 32 (conv. con modif. in L. 14 giugno 2019, n. 55), cd. decreto sblocca cantieri. Arricchiscono il testo appositi box dedicati alla giurisprudenza e ad altri approfondimenti, nonché questionari posti a conclusione di ogni capitolo e schemi esplicativi utili ad acquisire dimestichezza con il dato normativo. Per agevolare lo studio, eventuali aggiornamenti e altre risorse utili sono disponibili online, puntando il proprio smartphone sul QR Code posto in copertina oppure accedendo alla pagina.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.