Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Compendi

Tutte le nostre collane

Compendio di economia aziendale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il volume, alla terza edizione, è stato completamente ristrutturato al fine di rispondere al meglio alle esigenze di quanti devono affrontare l'esame universitario. Esso presenta, in maniera chiara e sistematica, sotto l'aspetto economico, civilistico e fiscale, le problematiche fondamentali legate all'economia aziendale: dai temi di ragioneria generale a quelli di contabilità industriale, dall'organizzazione aziendale alle argomentazioni legate alla gestione delle risorse umane, dai temi di contabilità industriale a quelli di diritto societario, dai concetti di analisi strategica a quelli di economicità. Nel testo vengono sottolineate le molteplici modifiche intervenute sia in campo tributario sia in quello societario che hanno caratterizzato gli ultimi anni e che hanno influenzato notevolmente il comportamento economico, organizzativo, amministrativo e fiscale delle imprese e delle società in generale. La struttura del testo è caratterizzata da un'esposizione ed un linguaggio semplici e dalla presenza di numerosi esempi pratici e schemi di sintesi che contribuiscono a rendere il volume uno strumento, di studio o di lavoro, efficace per un rapido processo di apprendimento.
24,00 22,80

Compendio di politica economica

Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2013
pagine: 288
Obiettivo principale di questo compendio è di mostrare gli aspetti metodologici della disciplina, gli obiettivi dell'azione di politica economica e le motivazioni dell'intervento pubblico in economia, attraverso l'analisi delle politiche microeconomiche e macroeconomiche. Tra le prime citiamo: l'aggregazione delle preferenze individuali; - la teoria della giustizia; l'economia del benessere; - l'offerta di beni pubblici. Tra le seconde, invece, evidenziamo quelle volte: - al mantenimento della stabilità dei prezzi; - alla stabilizzazione del ciclo economico; - allo sviluppo economico; - al riequilibrio della bilancia dei pagamenti. Come nelle precedenti edizioni, anche in questa è stato dedicato ampio spazio alle politiche economiche dell'Unione europea, anche alla luce dell'entrata in vigore del Fiscal compact, o "patto di bilancio". Il volume fornisce, inoltre, agli studenti la possibilità di sondare la propria capacità di applicare quanto studiato grazie a un nutrito apparato di esercizi e problemi, per alcuni dei quali sono mostrate le modalità di risoluzione.
17,00 16,15

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 512
Questa XXIX edizione del Compendio di Diritto del lavoro presenta l’originale struttura e l’impianto grafico che caratterizzano i nuovi Compendi Simone. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo, sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un argomento; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate schede di sintesi per un rapido ripasso e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnalano quelle introdotte: dal Decreto PNRR (D.L. 19/2024, conv. in L. 56/2024), che ha tra l’altro modificato il regime sanzionatorio in caso di interposizione illecita di manodopera; dalla legge di bilancio 2024 (L. 213/2023), intervenuta sul trattamento economico del congedo parentale dei lavoratori subordinati e dal Decreto Disabilità (D.Lgs. 62/2024), che ha tra l’altro previsto una nuova terminologia in materia. Per tali caratteristiche, il Compendio di Diritto del lavoro è uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l’esame per consulente del lavoro.
22,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 400
Anche questa XXIX edizione del Compendio di Diritto Costituzionale presenta l’originale struttura e impianto grafico che caratterizzano i nuovi Compendi Simone. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnala la L. cost. 26 settembre 2023, n. 1, che ha inserito lo sport in Costituzione.
20,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 464
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Amministrativo, già profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti, offre un quadro completo, seppur di sintesi, della materia. Il linguaggio è semplice e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascun argomento sono utilizzati tre elementi didattici, con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza ed evidenziati i riferimenti normativi. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone, un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità, fra cui si segnala l’introduzione del Sistema IT-Wallet, nel quadro di modernizzazione del Paese. Per come è strutturato, questo Compendio di Diritto Amministrativo risulta uno strumento indispensabile soprattutto per chi si prepara ai più importanti concorsi pubblici e per gli studenti universitari.
27,00

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 640
La nuova edizione del Compendio di diritto processuale penale, già profondamente rinnovata nella struttura e nei contenuti alla luce della Riforma Cartabia, continua ad offrire un quadro completo, seppur di sintesi, della procedura penale. La trattazione, che segue l’ordine del codice, ricostruisce tutti i principali istituti e consente uno studio rapido ed esaustivo della materia. In chiusura di ogni capitolo sono, inoltre, riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto e cimentarsi con la prova d’esame. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle novità legislative e giurisprudenziali. Questa nuova edizione, infatti, è aggiornata non solo a tutte le novità introdotte dal D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia sul processo penale), ma anche a quelle apportate dalla L. 19-3-2024, n. 31 che introduce rilevanti correttivi al codice di procedura penale. Ampio spazio è dato anche alle altre novità normative tra le quali meritano di essere segnalate la L. 168/2023 (Contrasto alla violenza sulle donne), il D.L. 105/2023 conv. in L. 137/2023 (cd. decreto Giustizia) e il D.L. 123/2023 conv. in L. 159/2023 (cd. decreto Caivano), le quali hanno tutte inciso significativamente sul codice di rito. Per tali caratteristiche, il Compendio di diritto processuale penale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per coloro che devono sostenere l’esame di avvocato, preparare un esame universitario, affrontare un concorso pubblico.
28,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 624
Questo nuovo Compendio di Diritto Penale si presenta profondamente rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Questa XXVIII edizione del Compendio di Diritto Penale tiene conto del D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 recante correttivi e integrazione alla cd. Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022), della L. 4 marzo 2024, n. 25, che incrementa le tutele del personale scolastico contro condotte violente o minacciose penalmente rilevanti, della L. 22 gennaio 2024, n. 6, recante misure a tutela (anche indiretta) dei beni culturali e della L. 24 novembre 2023, n. 168, recante disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto Penale costituisce uno strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, un concorso pubblico o un esame universitario.
25,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 672
Questa nuova edizione del Compendio di diritto processuale civile, frutto dell’esperienza professionale degli autori, magistrati e avvocati, si presenta profondamente rinnovata, rivelandosi uno strumento essenziale per studenti universitari e per coloro che intendono prepararsi per i concorsi pubblici. L’edizione 2024 dei Compendi Simone è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti, attraverso un linguaggio più semplice e immediato. Il linguaggio utilizzato è semplice e l’esposizione è resa più chiara anche utilizzando alcuni elementi didattici, quali differenti icone per individuare definizioni, approfondimenti, esempi, e differenze. Sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza, nonché le norme di riferimento indispensabili per lo studio e utili schemi riepilogativi. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. L’attuale edizione del Compendio di diritto processuale civile tiene conto anche dei primi timidi ma significativi chiarimenti offerti dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, in seguito alla prima applicazione della Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022). Per come è strutturato, questo Compendio resta, quindi, uno strumento ideale per chi deve prepararsi per l’esame di avvocato, per un esame universitario o un concorso.
26,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 624
La XXVIII edizione del Compendio di diritto processuale civile è stata totalmente rifondata a seguito del corposo intervento normativo conseguente alla riforma Cartabia del processo civile ex d.lgs. 10-10-2022, n. 149. La riforma ha imposto, infatti, un'organica revisione della materia determinando un riassetto formale e sostanziale del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie, mediante interventi radicali sul codice di procedura civile, oltre che su numerose leggi speciali. In questo Compendio tutte le novità legislative sono state affrontate in maniera chiara e attenta, non tralasciando il confronto con la precedente disciplina codicistica. Inoltre, a causa delle disposizioni transitorie che prevedono un periodo di condivisione di vecchia e nuova normativa, si è conservato il commento alle procedure come precedentemente disciplinate, per chiunque (studente, giovane avvocato, operatore giuridico) abbia ancora la necessità di conoscere il vecchio rito. Schemi riepilogativi, utilissimi per sintetizzare in maniera immediata quanto spiegato nel capitolo, arricchiscono il testo. Inoltre, sugli argomenti di maggiore evidenza, sono proposte alcune domande d'esame (soprattutto per l'abilitazione forense), con l'indicazione del paragrafo nel quale trovare il commento e la relativa spiegazione.
26,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 512
La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023, di cui fa parte il Compendio di Diritto Amministrativo, è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il Compendio di Diritto Amministrativo 2023 si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.
27,00

Compendio di diritto tributario

Compendio di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 496
Il nuovo Compendio di Diritto Tributario, giunto alla XXXI edizione, si presenta profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio è stato reso più semplice e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, di diversi corpi di stampa e di appositi box con fondino, per evidenziare gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo del Compendio di Diritto Tributario 2023 sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone uno sguardo attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnalano quelle introdotte dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), dal decreto aiuti-quater (D.L. 176/2022, conv. in L. 6/2023), dal decreto mille proroghe (D.L. 198/2022, conv. in L. 14/2023) e dal decreto blocca cessioni (D.L. 11/2023, conv. in L. 38/2023). In Appendice è stato dedicato ampio spazio al disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale italiano presentato al Parlamento dal Governo Meloni. Perle sue caratteristiche, questa nuova edizione del Compendio di Diritto Tributario rappresenta uno strumento di studio e di consultazione indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, per commercialista ed esperto contabile o consulente del lavoro, nonché per preparare un concorso pubblico o un esame universitario.
24,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 384
Questo nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea 2023 si presenta profondamente rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione dei contenuti del Compendio di Diritto dell’Unione Europea sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un argomento in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Premessa In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea costituisce uno strumento aggiornato di studio indispensabile per lo studente universitario e per chi intende partecipare a un concorso pubblico o all’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.