Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Izzo

Biografia e opere di Fausto Izzo

Compendio di diritto processuale penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 640
La nuova edizione del Compendio di diritto processuale penale, già profondamente rinnovata nella struttura e nei contenuti alla luce della Riforma Cartabia, continua ad offrire un quadro completo, seppur di sintesi, della procedura penale. La trattazione, che segue l’ordine del codice, ricostruisce tutti i principali istituti e consente uno studio rapido ed esaustivo della materia. In chiusura di ogni capitolo sono, inoltre, riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto e cimentarsi con la prova d’esame. Questa nuova edizione è aggiornata non solo a tutte le novità introdotte dal D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia sul processo penale), ma anche a quelle apportate dalla L. 19-3-2024, n. 31 che introduce rilevanti correttivi al codice di procedura penale. Ampio spazio è dato anche alle altre novità normative tra le quali meritano di essere segnalate il D.Lgs. 10-12-2024, n. 198 (Adeguamento alla direttiva (UE) 2016/343 sulla presunzione di innocenza e sul diritto di presunzione al processo), il D.L. 29-11-2024, n. 178 (Misure urgenti in materia di giustizia) e il D.L. 1-10-2024, n. 137, conv. in L. 18-11-2024, n. 171 (Contrasto alla violenza nei confronti dei professionisti sanitari). Per tali caratteristiche, il Compendio di diritto processuale penale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per coloro che devono sostenere l’esame di avvocato, preparare un esame universitario, affrontare un concorso pubblico.
28,00 26,60

Codice civile. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
22,00 19,14

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 640
La nuova edizione del Compendio di diritto processuale penale, già profondamente rinnovata nella struttura e nei contenuti alla luce della Riforma Cartabia, continua ad offrire un quadro completo, seppur di sintesi, della procedura penale. La trattazione, che segue l’ordine del codice, ricostruisce tutti i principali istituti e consente uno studio rapido ed esaustivo della materia. In chiusura di ogni capitolo sono, inoltre, riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto e cimentarsi con la prova d’esame. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle novità legislative e giurisprudenziali. Questa nuova edizione, infatti, è aggiornata non solo a tutte le novità introdotte dal D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia sul processo penale), ma anche a quelle apportate dalla L. 19-3-2024, n. 31 che introduce rilevanti correttivi al codice di procedura penale. Ampio spazio è dato anche alle altre novità normative tra le quali meritano di essere segnalate la L. 168/2023 (Contrasto alla violenza sulle donne), il D.L. 105/2023 conv. in L. 137/2023 (cd. decreto Giustizia) e il D.L. 123/2023 conv. in L. 159/2023 (cd. decreto Caivano), le quali hanno tutte inciso significativamente sul codice di rito. Per tali caratteristiche, il Compendio di diritto processuale penale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per coloro che devono sostenere l’esame di avvocato, preparare un esame universitario, affrontare un concorso pubblico.
28,00

Codice civile. Con normativa tributaria. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
22,00 20,90

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 592
L'edizione del Compendio di diritto processuale penale 2023 è stata profondamente innovata, ma continua ad offrire un quadro sintetico e completo del diritto processuale penale. La trattazione, seguendo l’ordine del codice, ricostruisce tutti i principali istituti e consente uno studio rapido e completo della materia. Questa nuova edizione, inoltre, è aggiornata a tutte le principali novità introdotte dal D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia), anche alla luce delle modifiche apportate al decreto dal D.L. 31-10-2022, n. 162, conv. in L. 30-12-2022, n. 199. Ampio spazio è stato dato alle novità normative e un approfondimento specifico è stato dedicato alla giustizia riparativa. In chiusura di ogni capitolo sono inoltre riportate le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto e cimentarsi con la prova d’esame. Per tali caratteristiche, il Compendio di diritto processuale penale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per coloro i quali devono sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Presentazione collana Compendi La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.
27,00

L'esame di avvocato 2022-2023. Orale rafforzato. Diritto civile: tracce svolte

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 288
In periodo Covid, per evitare assembramenti di migliaia di candidati, si è pensato di sostituire la prova scritta con una diversa modalità individuale di esame, che ha assunto nel gergo il nome di «orale rafforzato». Le nuove modalità di svolgimento dell’esame sono disciplinate, anche per il prossimo esame, dall’art. 39bis, D.L. 21 giugno 2022, n. 73, conv. in L. 4 agosto 2022, n. 122 che richiama il D.L. 31/2021 (conv. in L. 62/2021) con il quale sono state svolte le prove della precedente sessione di esame. In sostanza l’esame viene articolato su due prove orali, la prima delle quali sostituisce, come detto, la tradizionale prova scritta ed è il cd. orale rafforzato. Nel presente libro i casi sono articolati in una triplice partizione: la prima parte è costituita dal quesito; la seconda parte dallo schema sintetico ma sufficientemente esplicativo che è il canovaccio e la sintesi della discussione; la terza parte (il cd. iter logico) è costituita da un approfondimento per lo studio del caso e degli istituti da applicare. Si richiama l’attenzione soprattutto sulla seconda parte dell’analisi del caso che indica le modalità per trovare la soluzione al quesito ed elaborare una sintetica trattazione nel breve termine di trenta minuti.
26,00 24,70

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 608
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Penale offre un quadro sintetico, ma completo del diritto processuale penale, consentendo un rapido, ma non superficiale, studio della materia sia a studenti universitari sia a coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni professionali (esame di avvocato). Questo Compendio di diritto processuale penale è stato aggiornato anche alla cd. Riforma Cartabia (L. 134/2021) con la quale è stata data delega al Governo per l'efficienza del processo penale e per la celere definizione dei procedimenti penali. Accanto alla disamina delle modifiche normative intervenute sul rito penale, il lavoro di revisione e aggiornamento si è basato anche sulle più significative pronunce giurisprudenziali e sulle più recenti sentenze della Corte Costituzionale. Come di consueto, l'esposizione di tutti gli istituti processuali, illustrati in uno stile semplice e schematico, è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi. Un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto. Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme», infine, forniscono all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
27,00

L'esame di Avvocato 2021-2022. Orale rafforzato. Diritto civile: tracce svolte

L'esame di Avvocato 2021-2022. Orale rafforzato. Diritto civile: tracce svolte

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il testo "Orale rafforzato - Diritto Civile: tracce svolte" è un originale strumento che la Casa Editrice Simone mette a disposizione dei candidati per la preparazione all’orale rafforzato dell'esame di avvocato ed è finalizzato alla conoscenza delle questioni più rilevanti e di maggiore interesse, attraverso una casistica completa ed esemplificativa, che se da un lato prende in considerazioni casi recenti risolti dalle Sezioni Unite, dall’altro propone all’attenzione del lettore casi che impongono il richiamo ad istituti fondamentali del diritto civile, in modo tale da avere solide basi per affrontare l’esame. La strutturazione dei singoli casi analizzati ha l’ambizione di indicare al lettore un metodo di studio e di elaborazione della soluzione che si armonizzi con le nuove regole di espletamento dell'esame di avvocato, che impongono rapidità nella identificazione degli istituti da analizzare e della soluzione da offrire alla commissione. Nel presente libro i casi sono articolati in una triplice partizione: la prima parte è costituita dal quesito; la seconda parte dallo schema sintetico, ma sufficientemente esplicativo che è il canovaccio e la sintesi della discussione; la terza parte (il cd. Iter logico) è costituita da un approfondimento per lo studio del caso e degli istituti da applicare.
25,00

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 608
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Penale offre un quadro sintetico, ma completo del diritto processuale penale consentendo un rapido, ma non superficiale studio della materia sia a studenti universitari sia a coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni professionali (esame di avvocato). Questo Compendio di diritto processuale penale è stato aggiornato anche ai numerosi interventi normativi che sono stati adottati per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19 e, al contempo, consentire lo svolgimento dell’attività giudiziaria. Accanto alla disamina delle modifiche normative intervenute sul rito penale, il lavoro di revisione e aggiornamento si è basato anche sulle più significative pronunce giurisprudenziali e sulle più recenti sentenze della Corte Costituzionale. Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali, illustrati in uno stile semplice e schematico è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi. Un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto. Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme», infine, forniscono all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
25,00

Manuale di diritto del lavoro

Manuale di diritto del lavoro

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 592
Il libro di Diritto del Lavoro 2019 offre un quadro organico e completo della disciplina lavoristica, agevolando lo studio di una normativa complessa e instabile a causa delle continue modifiche. Il libro è aggiornato al cd. Decreto Dignità (D.L. 87/2018 conv. in L. 96/2018), che ha introdotto rilevanti novità in materia di contratto di lavoro a termine, somministrazione e indennità in caso di licenziamento illegittimo, e alla legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) intervenuta, con specifiche disposizioni, su svariati istituti (es. sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale, congedo di maternità). Si è tenuto anche conto del D.L. 4/2019, conv. in L. 26/2019, che ha istituito il Reddito di cittadinanza, nonché della Legge cd. concretezza (L. 56/2019), che ha previsto i controlli biometrici per i pubblici dipendenti. L’opera, arricchita di tabelle e riquadri di approfondimento, permette una visione rigorosa ed attuale della materia, facendo costante riferimento alla dottrina più accreditata e autorevole e agli indirizzi interpretativi della giurisprudenza e della prassi amministrativa. Il testo costituisce, dunque, un sussidio di ampia fruibilità, indirizzato sia ai corsi universitari che allo studio specialistico del Diritto del Lavoro, risultando al contempo un rapido ed efficace strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore.
30,00

24,00 22,80

Manuale di diritto del lavoro

Manuale di diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 586
Questa nuova edizione del Manuale di Diritto del Lavoro è aggiornata a tutti i decreti attuativi del Jobs Act che hanno profondamente inciso sulla disciplina del Diritto del Lavoro: CATUC e licenziamenti illegittimi (D.Lgs. 23/2015), NASPI (D.Lgs. 22/2015), conciliazione vitalavoro (D.Lgs. 80/2015), vigilanza (D.Lgs. 149/2015), servizi per l'impiego e politiche attive (D.Lgs. 150/2015), contratti di lavoro (D.Lgs. 81/2015), cassa integrazione e gli altri ammortizzatori sociali in costanza di rapporto (D.Lgs. 148/2015), semplificazione dei rapporti di lavoro (D.Lgs. 151/2015). La trattazione, arricchita di tabelle e riquadri di approfondimento, permette una visione rigorosa ed attuale degli argomenti, facendo costante riferimento alla dottrina più accreditata e autorevole e dando adeguatamente conto degli indirizzi interpretativi della giurisprudenza e della prassi amministrativa. Per tali caratteristiche, il volume costituisce un sussidio collaudato e completo, indirizzato ai corsi universitari e alla formazione specialistica, nonché per la preparazione delle prove di abilitazione professionale, rappresentando al contempo un valido strumento di consultazione per tutti gli operatori dell'area giuslavoristica (consulenti del lavoro, avvocati, legali d'impresa, sindacati e patronati etc.).
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.