Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Dialectica. Figure del pensiero filosofico

Tutte le nostre collane

L'elemento immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quando introduce "L'istituzione immaginaria della società", Castoriadis annuncia un libro parallelo a cui sta lavorando, dal titolo "L'elemento immaginario", che però non riuscirà mai a terminare. Tuttavia, Castoriadis ci ha lasciato negli anni successivi diversi frammenti di quello che avrebbe dovuto diventare quel libro in saggi usciti in sedi diverse. La selezione che presentiamo al lettore italiano non pretende di surrogare quello che Castoriadis non riuscì a compiere. Cionondimeno, è un tentativo di raccogliere contributi pertinenti a quel suo progetto in un volume unico che non ha precedenti né equivalenti in francese o in altre lingue. I temi di questo volume sono la scoperta dell'immaginazione in Aristotele, il concetto magmatico di essere come «aver da essere» in Merleau-Ponty, la creazione nel mondo sociale e storico, l'immaginario istituente politico greco e moderno, l'immaginario in Freud. Insieme ci restituiscono il concetto di immaginario sociale come è stato introdotto in filosofia da Castoriadis.
24,00 22,80

Sul Simposio di Platone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 284
Leo Strauss, storico e filosofo politico tra i più importanti del Novecento, è stato un magistrale interprete della filosofia antica, e di Platone in particolare. Ci ha insegnato un modo nuovo di leggere i dialoghi, con la sua attenzione al contesto drammatico, ai personaggi e alle vicende di un dialogo - che per questo va letto in modo diverso da un saggio -, come la via regia per riflettere sulle intenzioni dell’autore. La filosofia di Platone, infatti, non si può semplicemente identificare con quella di chi ne appare a prima vista il portavoce: Platone è uno scrittore corale. Un esempio ammirevole di questo approccio unico al testo di un dialogo è il corso di lezioni sul Simposio tenuto da Strauss a Chicago nel 1959. Qui la finezza esegetica, la profondità e la sensibilità letteraria di Strauss restituiscono come mai era accaduto prima le diverse concezioni dell’amore, dell’essere umano e del suo desiderio, del fondamento della vita politica, e del rapporto tra domandare filosofico e scrittura, che traspaiono dai discorsi dei protagonisti. Le lezioni sul Simposio offrono un contributo prezioso alla comprensione di Platone, ma sono anche un documento da cui non può prescindere chiunque voglia capire il pensiero di Strauss. Il volume, tradotto da Guido Frilli, oltre alle lezioni di Strauss presenta la premessa di Seth Benardete, che ne curò l’edizione originaria, e un’introduzione di Alessandra Fussi, curatrice della presente edizione e autrice di La città nell’anima. Leo Strauss lettore di Platone e Senofonte (ETS, Pisa 2011).
28,00 26,60

Introduzione alla dialettica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 240
Obsoleta di fronte alla scienza, contro la scienza più attuale che mai: così Adorno definiva la dialettica nei Tre studi su Hegel. Queste lezioni, tenute nel 1958 all’Università di Francoforte, muovono dalla stessa premessa. Lo scandalo della dialettica, lo scarto delle sue pretese rispetto al senso comune attuale (e non solo), non è rimosso, ma diventa il punto di partenza per cercare di capire che cosa un pensiero in apparenza così astruso, avverso in ugual misura al positivismo e al culto antiscientifico dell’irrazionale, può significare oggi per noi. Nello stile brillante e scorrevole della libera improvvisazione orale, Adorno espone sinteticamente la propria filosofia, alla vigilia della sua sistemazione finale nella Dialettica negativa, e fornisce al tempo stesso una limpida introduzione al pensiero dialettico in generale, senza presupporre conoscenze preliminari. In un autore tuttora preceduto da una fama di oscuro pessimismo, la dialettica emerge come la forza inattesa in grado di schiudere, oltre gli schemi astratti della riflessione soltanto soggettiva, il potenziale e la storicità viva delle cose.
25,00 23,75

Il problema filosofico in Wittgenstein. Dialettica nel positivismo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 224
La sorte di Wittgenstein nel Novecento è paradossale: nume tutelare della filosofia a lui successiva nella sua componente “linguistica”, nemico giurato di ogni filosofia che non si riduca alla dissoluzione dei suoi stessi “nonsensi”. Ma che cosa ha in mente Wittgenstein quando parla di problemi filosofici, com’è fatto il suo bersaglio polemico? E se “la” filosofia che nasce dal fraintendimento dell’ordinario non è tutta la filosofia, che aspetto avrebbe un pensiero in grado di sottrarsi al verdetto d’insensatezza? L’idea del presente volume è che questo pensiero possa essere la dialettica. A partire da una delle più recenti e innovative interpretazioni di Wittgenstein, la cosiddetta “lettura risoluta”, il libro indaga il concetto di problema filosofico nel movimento complessivo delle sue due opere maggiori, mettendone in luce la forza teorica e le tensioni interne. Se la riflessione filosofica dopo Wittgenstein, e grazie a lui, ha ritenuto di potersi ritirare nel linguaggio sfuggendo al rapporto contraddittorio con l’oggetto, emerge qui una conclusione alternativa: la contraddizione e il negativo all’origine di buona parte del modo di pensare contemporaneo.
23,00 21,85

L'oggetto puro. Matematica e scienza in Descartes

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 280
La filosofia di Descartes ha l’odore stantio del già noto. Chi non ha mai sentito dire: «cogito, ergo sum»? Chi non crede di sapere che vi si annidi l’inizio della filosofia del soggetto o del dominio della tecnica? Eppure, in Descartes le cose non si prestano a narrazioni così unilaterali. A dare vita a queste mitologie è stata una semplificazione potente che ha separato il metafisico dal matematico e la teoria dai fini per cui veniva edificata. È parte di quella totalità che con il presente volume si intende riguadagnare, mostrando come la filosofia e la geometria cartesiane debbano essere intese in reciproco rapporto, in modo che l’una illumini l’altra. “Quale strada seguirò nella vita?” – si chiedeva, in sogno, il giovane Descartes. La via verso la risposta passa per la trasformazione radicale di tutte le forme di sapere, sottoponendo l’attività conoscitiva umana a una torsione senza precedenti. Nella filosofia cartesiana conoscere significa elaborare strumenti capaci di indicare la direzione per liberarci dai vincoli che ci incatenano ed emancipare così il nostro pieno potenziale.
30,00 28,50

I modi del conoscere. Intelletto, metodo e rappresentazione in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 202
Raramente la gnoseologia hegeliana è stata oggetto di trattazione autonoma: in una filosofia che muove dalla coincidenza di soggetto e oggetto, pensiero e mondo, il conoscere dell'io sembra svolgere un ruolo marginale. Eppure le interpretazioni analitiche e neopragmatiste del pensiero hegeliano propongono oggi uno "Hegel epistemologo", interessato ai temi dell'esperienza e del linguaggio. Attraverso una lettura del Conoscere della Scienza della logica e dello Spirito teoretico dell'Enciclopedia, questo libro propone un'interpretazione alternativa della teoria della conoscenza hegeliana. Qual è il ruolo dell'io all'interno del sistema? Che rapporto c'è tra il soggetto finito e lo sviluppo categoriale, tra un pensiero che sembra svilupparsi in modo inconscio e l'autoconsapevolezza dell'io? Nel rispondere a questi interrogativi, il volume approfondisce temi solitamente trascurati dalla critica come il ruolo dell'intelletto nelle scienze particolari, la struttura dell'esperienza e della rappresentazione e il rapporto tra metodo analitico e sintetico.
18,00 17,10

Dall'eidos al simbolo. La logistica greca e la nascita dell’algebra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 260
«Non c’è uno studio di storia della filosofia, della scienza o di “storia delle idee” che vi si avvicini neanche lontanamente per valore intrinseco. Se non una prova, segno ne è il fatto che sembra averlo letto sì e no mezza dozzina di persone». Così Leo Strauss descrive il libro dell’amico Jacob Klein, pubblicato fra il 1934 e 1936 con il titolo "Die griechische Logistik und die Entstehung der Algebra", qui tradotto in italiano. Con un’analisi estremamente raffinata, Klein mostra come la matematica moderna esautori la concezione greca del sapere e del nostro rapporto con l’esperienza, sostituendo a una visione di forme date una tecnica articolata simbolicamente.
26,00 24,70

Lezioni sulla logica 1831

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 174
Nel semestre estivo del 1831, pochi mesi prima di morire, Hegel tiene il proprio ultimo corso sulla Logica. Commentando e ampliando i passi dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche, pubblicata in terza edizione l'anno precedente, Hegel fornisce un'introduzione agile e chiarificatrice alla parte logica del sistema - la più difficile e tuttavia la più importante. Di questo corso fu uditore e trascrittore l'appena diciottenne figlio Karl; la traduzione italiana qui presentata è condotta sull'edizione critica tedesca del manoscritto di Karl Hegel, apparsa nel 2001 a cura di Udo Rameil e Hans-Christian Lucas. I passaggi di queste lezioni, dallo svolgimento disteso ma rigoroso, rivelano un filosofo che, fino all'ultimo, non cessa di rielaborare le nozioni fondamentali della propria filosofia, a partire dalla stessa idea di pensiero; e molto materiale sviluppato da Hegel in questo corso confluirà nella seconda edizione della Logica dell'Essere, pubblicata postuma nel 1832.
22,00 20,90

Husserl e la promessa del tempo. La soggettività nella fenomenologia trascendentale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 276
Perché Husserl riteneva il tempo il più difficile e il più fondamentale tra tutti i problemi fenomenologici? Come può la questione del tempo diventare la questione della filosofia stessa? Nel mettere al centro la coscienza del tempo, qual è la promessa della filosofia fenomenologica? "Husserl e la promessa del tempo" offre un'interpretazione comprensiva e dettagliata della fenomenologia husserliana della coscienza interna del tempo. Ricorrendo a testi chiave dell'instancabile ricerca di Husserl, questo libro ne produce un'esposizione chiara e ordinata, mettendo capo a una visione di grande valore teorico. Il problema della coscienza interna del tempo viene illuminato nella sua genesi storica nella psicologia descrittiva di Brentano e accostato nello sviluppo complessivo della fenomenologia trascendentale ad altre analisi husserliane: la percezione, il ricordo, l'immaginazione e la coscienza d'immagine, l'autocoscienza, l'incarnazione corporea e la coscienza dell'altro. In questo modo de Warren ci consente di vedere la novità della trattazione husserliana del problema del tempo rispetto a Aristotele, Agostino, Locke, e di capire perché ha lasciato il segno in Heidegger, Lévinas, Derrida: il tempo è la cifra della soggettività e della sua vita, o, meglio, della promessa che noi stessi siamo.
26,00 24,70

Esperienza della ragione. Hegel e Husserl in dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 207
Hegel e Husserl sono tra i più importanti filosofi della modernità. Hanno elaborato dei metodi per filosofare e influenzato intere epoche. Tuttora il loro rapporto rimane scarsamente indagato. Il presente saggio contribuisce a colmare questa lacuna. Protagoniste sono la “Fenomenologia dello spirito” e “Crisi delle scienze europee”: il manifesto programmatico di Hegel e l'ultima parola di Husserl. Entrambe le opere s'interrogano sulla natura della ricerca filosofica servendosi di un ampliamento semantico della nozione kantiana di esperienza (Erfahrung). L'esperienza in questione non è solo quella che la ragione fa di se stessa, ma anche quella che noi – uomini, cittadini, aspiranti filosofi, autori e lettori di questo libro – possiamo fare della ragione attraverso cui cerchiamo un senso per il nostro vivere. Prefazione di Alfredo Ferrarin.
18,00 17,10

La questione dell'essere. Un capovolgimento di Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 306
Il rovesciamento di Heidegger a cui accenna il sottotitolo di questo importante libro, reso finalmente disponibile al lettore italiano, consiste nella messa in discussione dell'assunto centrale della filosofia di Heidegger, l'identificazione di storia della metafisica e platonismo, a sua volta ridotto alla dottrina delle idee. Attraverso una critica puntuale, e acute e ricche analisi di testi platonici e nietzscheani, Rosen si prefigge non tanto una confutazione delle interpretazioni di Heidegger, quanto una liberazione della metafisica speculativa dalle ipoteche oggi più diffuse e condivise che ne ostacolano una vera comprensione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.