Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'oggetto puro. Matematica e scienza in Descartes

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'oggetto puro. Matematica e scienza in Descartes
Titolo L'oggetto puro. Matematica e scienza in Descartes
Autore
Collana Dialectica. Figure del pensiero filosofico, 8
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 280
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788846759733
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
La filosofia di Descartes ha l’odore stantio del già noto. Chi non ha mai sentito dire: «cogito, ergo sum»? Chi non crede di sapere che vi si annidi l’inizio della filosofia del soggetto o del dominio della tecnica? Eppure, in Descartes le cose non si prestano a narrazioni così unilaterali. A dare vita a queste mitologie è stata una semplificazione potente che ha separato il metafisico dal matematico e la teoria dai fini per cui veniva edificata. È parte di quella totalità che con il presente volume si intende riguadagnare, mostrando come la filosofia e la geometria cartesiane debbano essere intese in reciproco rapporto, in modo che l’una illumini l’altra. “Quale strada seguirò nella vita?” – si chiedeva, in sogno, il giovane Descartes. La via verso la risposta passa per la trasformazione radicale di tutte le forme di sapere, sottoponendo l’attività conoscitiva umana a una torsione senza precedenti. Nella filosofia cartesiana conoscere significa elaborare strumenti capaci di indicare la direzione per liberarci dai vincoli che ci incatenano ed emancipare così il nostro pieno potenziale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.