Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lilo M. Y. Wong

Biografia e opere di Lilo M. Y. Wong

Grammatica cinese di base

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 432
Pensata sia per chi si approccia la prima volta alla disciplina, sia per chi necessita solo di un ripasso, questa "Grammatica cinese di base" propone le nozioni e le regole grammaticali del cinese moderno standard, conosciuto come putonghua - lingua comune della Cina. Il testo è ricco di esempi di frasi complete, coadiuvati dalla trascrizione fonetica del pinyin e dalla traduzione in italiano; esempi che forniscono un aiuto a decifrare e a capire la costruzione di una frase tramite le regole grammaticali e la sicurezza nell’usare correttamente la lingua cinese moderna standard. È un manuale adatto alle lezioni in classe, ma anche allo studio autodidattico.
31,00 29,45

Grammatica cinese. Come usare le parole per comunicare nel modo giusto

Libro
anno edizione: 2020
L'apprendimento di qualsiasi lingua straniera dipende dall'obiettivo che si vuole raggiungere. Se ti basta capire le parole che ascolti, un soggiorno più o meno lungo in Cina potrebbe risolvere questo problema. Se invece vuoi imparare una nuova lingua, devi sapere almeno come sono fatti i suoi suoni. Per imparare il cinese, però, non è sufficiente perché la lingua cinese non segue la grammatica italiana e occorre conoscere il ruolo che ogni parola svolge all'interno della frase. Questo libro si prefigge il compito di fornire allo studente uno strumento rapido e agevole per chi cerca conferme sul modo di scrivere e parlare in cinese.
32,00 30,40

Esercizi di grammatica cinese

Esercizi di grammatica cinese

Libro
anno edizione: 2020
Questo volume propone una serie di esercizi utili a mettere alla prova le nozioni grammaticali appena apprese dallo studioso della lingua cinese.
27,00

Capire e scrivere il cinese. Un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
"I caratteri cinesi sono l'aspetto più difficile nell'apprendimento del cinese. Non solo per i discenti di madrelingua non cinese, ma anche per i cinesi stessi. Quante volte vediamo persone scrivere caratteri sbagliati derivati da errori d'ortografia. Ci sono casi in cui una svista d'ortografia non compromette la comunicazione, come quando in italiano si usa 'o' senza la 'h' per dire 'ho' e 'o', oppure usare 'perchè' al posto di 'perché'. Altre volte, un banale errore ortografico può rendere impossibile capire cosa c'è scritto. Un giorno, forse cinque anni fa, indagando su come aiutare i miei studenti ad apprendere la scrittura del cinese, ho realizzato un metodo autentico per guidare questi ragazzi alla scoperta e conoscenza della lingua e della cultura della mia madre terra. Perché ci tengo che conoscano non solo il lato pratico di una lingua, ma anche la sua bellezza, come quella immensa del cinese scritto. Nasce da questo desiderio il manuale per il cinese scritto. Nella prima parte, ho introdotto la storia, l'evoluzione, l'aspetto artistico, i metodi di apprendimento, i glossari per la consultazione degli aspetti pratici, tabelle con informazioni dettagliate riguardo ai componenti e ai radicali. Nella seconda parte del volume, invece, sono illustrate informazioni sulla composizione dei caratteri inclusi per costruire un vocabolario di base. Sono presentati sotto forma di schede i centocinquanta vocaboli relativi all'esame HSK di primo livello, esempi rivolti a chi vuole approfondire uno studio accurato del cinese scritto." (L'autore)
28,00 26,60

Fonologia cinese. Conoscere i suoni per pronunciare correttamente il cinese

Fonologia cinese. Conoscere i suoni per pronunciare correttamente il cinese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.