Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Comunicare interagendo. I rituali della vita quotidiana: un compendio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XXIX-626
Cosa avviene in una classe scolastica? E a teatro? Come si interagisce su un luogo di lavoro? E quando si partecipa ad un rituale sportivo o religioso? Come stanno insieme i corpi e come giocano le differenze e le disuguaglianze? Come agisce il potere, da cosa e come si viene sedotti e affascinati? Che c'entrano il tempo e lo spazio con tutto ciò? Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno mosso chi ha scritto le pagine del presente volume. L'intento è di mostrare le prospettive che analizzano le forme della costruzione di ciò che viene chiamata società. Il testo prende in esame i rituali, le dinamiche di interazione, perché comunicazione significa azione in comune. Si guarda a come nella vita quotidiana prendono corpo le vicende degli esseri umani, a come si costruiscono e vengono giocati il senso e il significato del vivere. Il volume si articola in tre parti. Nella prima, si illustrano le prospettive teoriche, le tradizioni di studio più utili per l'esplorazione dell'interazione. Nella seconda parte, vengono presentati alcuni concetti centrali, i fili rossi che fanno da guida ad un'analisi attenta e sfaccettata della comunicazione faccia a faccia. Nella terza parte, infine, si prendono in considerazione alcune delle occasioni sociali entro le quali gli attori conducono la vita quotidiana.
48,00 45,60

Paesi e popoli del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XII-237
Scambi culturali, processi economici, sviluppo di nuove tecnologie modificano profondamente i comportamenti, influenzano i rapporti sociali, cambiano il modo di abitare il mondo: ogni aspetto del vivere è legato alle esigenze imposte dal cambiamento, dalla necessità di mantenere il passo con tutto ciò che è nuovo. La geografia è forse oggi la disciplina più adatta per rendere conto dei fenomeni geopolitici alla base della storia contemporanea. Ovvero i fenomeni che determinano e costituiscono il nostro presente, descritto quotidianamente sui giornali, sulle riviste, nei servizi televisivi. Per questa ragione la geografia non dovrebbe essere confinata nella stretta cerchia degli specialisti, ma dovrebbe invece diventare patrimonio, conoscenza di base per chiunque voglia capire il mondo che ci circonda. "Paesi e popoli del mondo" è dunque uno strumento utile per l'arricchimento culturale. Il cuore dell'opera è costituito dalla sezione enciclopedica, aggiornata e analitica, che tratta tutti gli aspetti fisici del territorio nonché quelli relativi alla geografia umana. Attraverso un vasto ed esaustivo corredo di tabelle, tavole tematiche, ogni Stato viene analizzato e spiegato nelle caratteristiche fondamentali del suo popolamento e dei corrispondenti sistemi economici, mentre un'accurata sintesi delle vicende storiche esplicita le ragioni che hanno portato alla sua definizione attuale.
27,00 25,65

Fondamenti psicoanalitici della psicologia clinica. Dalla psicoanalisi alle altre scienze della mente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: X-278
Pulsioni, Edipo, Libido, Super-Io, Rimozione non sono scoperte della psicoanalisi; sono concetti elaborati da Freud per costruire una teoria con cui all'epoca si poteva spiegare la mente. Le vere scoperte scientifiche della psicoanalisi sono state rese possibili grazie al geniale metodo ideato da Freud. Le scoperte restano, le teorie cambiano: il metodo progredisce. Così il metodo psicoanalitico si è sviluppato nella ricerca sui processi mentali e ha fornito lo strumento sia per la comprensione delle condotte umane, sia per modificare la struttura mentale responsabile di malesseri e comportamenti disfunzionali. Le scoperte della ricerca psicoanalitica e gran parte del metodo sono entrati da tempo, ancorché misconosciuti, nel corpus della Psicologia Clinica. Resta ancora da chiarire che cosa della psicoanalisi sia stato assorbito nella costituzione della Psicologia Clinica e come tale integrazione possa essere perfezionata. In tale intento Antonio Imbasciati promuove una psicologia psicoanalitica come integrazione tra la psicoanalisi e le altre scienze della mente per una più chiara identificazione della disciplina oggi specificamente denominata Psicologia Clinica.
23,00 21,85

Passeggiata minima. Estetica del macroscopico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XIII
Il controllo e la conoscenza dell'infinitamente piccolo è stato (e continua a essere) uno dei punti chiave per lo sviluppo della civiltà occidentale. E questa esplorazione sembra non aver mai fine: confini apparentemente invalicabili sono stati di volta in volta superati grazie all'apporto di più raffinate e sofisticate tecnologie, fino ad arrivare al cuore stesso della materia: un microcosmo vero e proprio dove sono messe in dubbio le leggi della fisica che si sperimentano ogni giorno, dove spazio e tempo perdono il loro significato, dove improvvisamente sembra esplodere il caos primigenio. Questo studio ricostruisce la storia e la natura del microscopico, il modo in cui è stato indagato, percepito e rappresentato dall'uomo (nella pittura, nella letteratura, nel cinema, nella scienza), per capire quanto l'infinitamente piccolo sia importante, sia perché sta alla base della vita, sia perché anche una goccia d'acqua o un atomo sono un mondo a sé, che nasconde ancora tanti misteri.
13,50 12,83

Vedere per capire e parlare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: X-326
Per imparare una lingua straniera sono ormai disponibili sul mercato molte e diverse risorse audiovisive. Ai primi corsi di lingua con allegati le audiocassette e i VHS degli anni Ottanta del secolo scorso si sono aggiunti i CD-Rom, i DVD e i DVX. I computer consentono oggi l'uso di complessi strumenti didattici interattivi e ipermediali, senza contare le enormi risorse reperibili in rete e le nuove frontiere dell'e-learning. Come scegliere però tra i tanti materiali disponibili (in edicola, nelle mediateche, in libreria o su Internet) e soprattutto come usare al meglio questi materiali per la didattica a scuola? "Vedere per capire e parlare" analizza tutti questi strumenti, mettendone in luce i pregi e non nascondendone i difetti (quando ci sono), aiutando così gli insegnanti (o quanti vogliono imparare una nuova lingua) a scegliere il materiale più adatto alle loro esigenze e a utilizzarlo nel modo più proficuo. Il libro curato da Mario Cardona, non limitandosi solo alla teoria, ma affrontando anche aspetti pratici e applicativi, fornisce di volta in volta esempi, modelli, esercizi, per imparare a usare al meglio i materiali audiovisivi che si possono oggi facilmente reperire sul mercato.
26,00 24,70

Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XII-110
In ogni epoca storica, ogni popolazione, ogni stato nazionale hanno impiegato ingenti risorse e le intelligenze migliori per promuovere il dischiudersi di tutti i talenti e veicolare principi morali, leggi e regole di vita in grado di garantire il futuro della società. A fine Ottocento interviene un radicale stravolgimento. A partire dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, la cifra dell'educazione diviene lo spontaneismo: assecondare gli istinti, le pulsioni e i desideri (mutevoli) dell'educando. Nel nuovo millennio, in seguito alla polifonia dei messaggi e alla frammentarietà della vita, si attesta una profonda crisi di valori, di educazione e della pedagogia (intesa proprio come scienza dell'educare) che investe tutte le istituzioni esistenti, in particolare famiglia e scuola. Questo studio vuole rilanciare l'idea dell'educazione, esplicandone l'importanza e l'urgenza oggi, nella stagione dell'imperialismo dei mercati economici. L'auspicio è di innescare un circolo virtuoso che porti a scongiurare la morte della pedagogia, promuovendone invece la "guarigione" (mediante la sua conoscenza autentica), in maniera da poter iniziare a "curare" anche la società, per il tramite dell'unica medicina efficace: occorre ricominciare dall'educazione.
15,00 14,25

Mente e psicoterapia. Modello Interattivo-Cognitivo e Modello Olistico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XIV-215
L'essere umano, quando fronteggia la vita quotidiana in generale e le situazioni problematiche, i vissuti di disagio, i percorsi di disadattamento in particolare, si misura con realtà simboliche e sociali. Parallelamente mette in gioco aspettative, piani d'azione, competenze, risorse più o meno funzionali al benessere e all'adattamento, che spesso portano ad alimentare e amplificare i problemi, piuttosto che contribuire a risolverli. Tali anticipazioni e strategie che guidano l'azione non sono mai rappresentate unicamente su un palcoscenico intrapsichico e individuale, ma sempre all'interno di caratteristiche di interdipendenza tra le menti, l'energia e lo spirito. Questa consapevolezza è il filo conduttore di questo lavoro e il principio ispiratore delle metodologie psicoterapeutiche in esso proposte. I contribuiti raccolti in Mente e psicoterapia approfondiscono differenti prospettive teoriche, metodologiche e pratiche cliniche che partendo dalla cornice interattivo-cognitiva e avvalendosi dei principi della fisica quantistica, confermano che la psicologia clinica e la psicoterapia, in modo creativo ed efficace stanno ridefinendo i concetti di salute e di psicopatologia all'interno del modello emergente mente-corpo-energia.
20,00 19,00

Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XVII
In anni recenti si è assistito a un'importante evoluzione nell'ambito degli studi traduttivi di tipo sia disciplinare, sia professionale. La traduzione di testi di carattere tecnico-scientifico rappresenta il settore principale del mercato, grazie soprattutto alla crescente distinzione e specializzazione delle aree del sapere. La traduzione specializzata è infatti il principale strumento di diffusione della conoscenza e della ricerca. In questo contesto si presenta la necessità di elaborare una vera e propria metodologia didattica della traduzione specializzata, o scientifico-professionale, che non si fermi a un semplice apprendimento centrato sul lessico di specialità. Tradurre testi specialistici è un atto complesso che richiede la mobilitazione di una vasta gamma di saperi, se il traduttore vuole colmare lo scarto tra le aspettative della cultura di arrivo e quelle della cultura di partenza. Il filo conduttore che unisce i saggi raccolti nel volume è proprio quello di identificare metodologie e strategie didattiche che possano formare un traduttore professionista polivalente, capace di far fronte ai continui cambiamenti del mondo del lavoro. In quest'ottica il volume è ricco di spunti teorici e pratici che rispecchiano l'ampliamento degli orizzonti classici della traduttologia e fornisce una panoramica ricca e stimolante delle problematiche che animano gli aspetti didattici della traduzione specializzata.
29,00 27,55

26,00 24,70

Storia delle comunicazioni di massa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: VII
Alla fine del XVIII secolo un insieme di tecnologie trasformano le relazioni umane, aprendo la strada ad una comunicazione che va oltre gli Stati nazionali. Non è un caso che questa rivoluzione tecnologica avvenga in concomitanza con una rivoluzione politica. Storia delle comunicazioni di massa ricostruisce questo avvenimento epocale: la nascita di un sistema di comunicazioni di massa. Francesca Anania prosegue poi soffermandosi sul successo della radio e della televisione in Europa e negli Stati Uniti, e confronta i due sistemi adottati, monopolio pubblico e libero mercato. Per finire con uno dei più importanti fenomeni che attraversano le società avanzate del Ventesimo secolo: la diffusione dei computer e dei nuovi sistemi di comunicazione. La sorte di questa nuova società che molti studiosi vanno prospettando, dove telefono, fax, video sono fra loro strettamente interconnessi, è condizionata dai rapporti che si instaurano fra queste nuove forme della comunicazione, i sistemi politici e i sistemi economici che vedono i poteri finanziari internazionali divenire sempre più forti.
12,50 11,88

C'era una volta il western. Immagini di una nazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: XVI
Il western fu definito da André Bazin "il cinema americano per eccellenza". E sicuramente questo genere è stato un tipico prodotto della cultura americana, di cui ha seguito, rispecchiato e, a volte, anticipato fedelmente gli sviluppi e le trasformazioni, a partire dalla descrizione epica e grandiosa della conquista, lungo i cui mitologici sentieri progresso e barbarie si fronteggiavano incarnati dai cowboy e dagli indiani. Questo percorso evolutivo ha innervato il tessuto della nazione fino ad approdare all'universo crepuscolare e pessimista dei Peckinpah e degli Eastwood, immagine di un West in cui non esistono più eroi: metamorfosi che, osservando le contraddizioni del paese, rende il genere più vicino alla realtà storica e, allo stesso tempo, più in sintonia con un'America alla ricerca di una precisa identità. Attraverso i suoi codici linguistici, la ripetizione degli schemi visivi e l'evoluzione della messa in scena, il western ha esibito la mitologia della società di cui ha cantato le gesta, indirizzando il pubblico verso una lettura compiaciuta dei valori collettivamente condivisi, ma ha anche osservato e registrato attentamente i mutamenti in atto nella nazione, le sue paure, i suoi dubbi. "C'era una volta il western" ci racconta questo cammino: da La grande rapina al treno fino a Gli spietati, da Soldato blu a Balia coi lupi, senza dimenticare il superbo magistero di Sergio Leone.
24,00 22,80

Vilém Flusser. Dal soggetto al progetto: libertà e cultura dei media

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XII
Vilém Flusser (1 920-1 991), intellettuale cosmopolita e poliglotta con un percorso esistenziale fuori dal comune, è ormai ampiamente conosciuto come "profeta" dei nuovi media, ironico ed allusivo "pensatore dell'era digitale", figura di culto per penetrante acume critico e disarmante semplicità. L'euforia tecnologica che ha accompagnato il processo di globalizzazione, il successo di Internet e delle nuove tecnologie dei mezzi di comunicazione all'inizio degli anni '90 del XX secolo hanno reso celebri in tutto il mondo i suoi testi, provocatori e visionari, ancora oggi di grande attualità. La sua opera, che ha attraversato culture, paesi e ambiti diversi del sapere alla continua ricerca di nuovi spazi di libertà, rappresenta una testimonianza preziosa non solo per chi si occupa di filosofia e teoria della comunicazione, della cultura o della fotografia, ma anche per chiunque voglia confrontarsi con la modernità, il presente e le sue ambivalenze.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.