Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia delle comunicazioni di massa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia delle comunicazioni di massa
Titolo Storia delle comunicazioni di massa
Autore
Editore UTET Università
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VII
Pubblicazione 05/2007
ISBN 9788860081339
 
12,50 11,88
 
Risparmi: €  0,62 (sconto 5%)

 
Alla fine del XVIII secolo un insieme di tecnologie trasformano le relazioni umane, aprendo la strada ad una comunicazione che va oltre gli Stati nazionali. Non è un caso che questa rivoluzione tecnologica avvenga in concomitanza con una rivoluzione politica. Storia delle comunicazioni di massa ricostruisce questo avvenimento epocale: la nascita di un sistema di comunicazioni di massa. Francesca Anania prosegue poi soffermandosi sul successo della radio e della televisione in Europa e negli Stati Uniti, e confronta i due sistemi adottati, monopolio pubblico e libero mercato. Per finire con uno dei più importanti fenomeni che attraversano le società avanzate del Ventesimo secolo: la diffusione dei computer e dei nuovi sistemi di comunicazione. La sorte di questa nuova società che molti studiosi vanno prospettando, dove telefono, fax, video sono fra loro strettamente interconnessi, è condizionata dai rapporti che si instaurano fra queste nuove forme della comunicazione, i sistemi politici e i sistemi economici che vedono i poteri finanziari internazionali divenire sempre più forti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.