Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia

Tutti i libri editi da Universitalia

Metamorfosi di un agnello

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 263
A causa della povertà in cui versava la sua famiglia, Calogero fino all'età di dodici anni, ebbe una difficile infanzia e dovette subire le angherie di suo zio Diego. Fratello di suo padre, e attaccabrighe per natura, viveva con loro provocandoli e scatenando liti ogni giorno. Il suo comportamento, faceva parte di una folle strategia; sperava che lasciassero la casa per diventarne unico proprietario. Dopo i vani richiami di suo nonno nel tentativo di mettere pace tra loro, decisero di subire per anni la sua presenza. Calogero, durante le liti si rannicchiava nell'angolo buio della stanza, piangendo e graffiando il muro in attesa che terminassero di litigare. Lo odiava con tutte le forze e non potendo fare altro, lo fissava con disprezzo avendo cura di non far trapelare ai genitori ciò che subiva da lui. Molte volte giustificava i lividi dicendo "Una lite a scuola". Se il padre avesse immaginato che Diego lo picchiava, sarebbe finita molto male. Lo zio si occupava di politica, aspirando alla carica di sindaco mentre il padre, non avendo studiato lavorava in campagna. In quell'arida terra produceva scarsa quantità di ortaggi che vendeva a prezzi da fame.
20,00 19,00

Maksim Gor’kij. Ideologie russe e realtà italiana. Atti del convegno per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 456
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij, che si è svolto, nei giorni 25 e 26 ottobre 2018, nelle sale del Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. All’incontro di studio hanno partecipato i più rinomati specialisti della vi-ta e dell’opera di Maksim Gor’kij, membri dell’Istituto di Letteratura Mondia-le «A.M. Gor’kij» dell’Accademia Russa delle Scienze (IMLI RAN), e una nu-trita rappresentanza degli studiosi italiani che si sono occupati dei vari aspet-ti – letterari, pubblicistici, filosofici, ideologici e politici – dell’opera di Gor’kij. Il Convegno è stato preceduto dalla firma di un Accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, rappresentato dal suo Segretario Generale Fiorinda Li Vigni, e l’Istituto di Letteratura Mondiale nella persona del suo Direttore Vadim Polonskij.
25,00 23,75

Lezioni di letteratura latina: la letteratura etnografica

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 187
I contatti dei Romani con le popolazioni europee settentrionali iniziò in modo traumatico nel 390 a.C., con l’assedio del Campidoglio ad opera dei Galli guidati da Brenno. Nei secoli successivi Roma affrontò vittoriosamente gli storici avversari arrivando con Giulio Cesare alla conquista della Gallia ed entrando in contatto con quei Germani che nel sec. V d.C. metteranno fine all’impero d’Occidente. Il confronto con Galli e Germani attraversa la letteratura latina, nelle opere di Cesare, di Tacito e di altri autori. Questo volume propone un’antologia di testi relativi a queste tematiche, nell’intento di offrire una panoramica degli approcci della cultura antica ai problemi etnografici, e delle costruzioni letterarie che dall’etnografia hanno preso lo spunto.
15,00 14,25

C’era una volta… Sei racconti per una nuova educazione. La scuola visionaria

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 86
Dal nostro punto di vista e dalla nostra ragione poetica crediamo che l'unica equazione che possa descrivere l'universo non è rappresentata da leggi fisiche o matematiche, è semplicemente espressione di quell'amore e di quella bellezza che vi abbiamo raccontato e di quello sguardo libero e contemplativo con il quale ci siamo allenati a cogliere l'eccedenza della vita. Credere in questa Visione ci ha comunicato un senso di speranza e possibilità, ci ha aiutato a prendere in mano la nostra storia, a sapere per cosa vivere, a nutrire la stessa passione che abbiamo per le cose del mondo anche per le cose dello spirito, ad essere coraggiosi e a portare a termine il compito. E sarà una pagina nuova... aperta sul Regno.
10,00 9,50

Tagliacozzo. Fatti, personaggi, frammenti di vita fra cronaca e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 160
14,00 13,30

Il virus che cambia il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 162
La complessità dell’effetto domino scatenato dall’evento Coronavirus, a livello psicosociale, si può osservare partendo da una riflessione sulla dimensione di trauma nella quale, da qualche mese a questa parte, siamo stati inevitabilmente tutti catapultati, a vari livelli e con possibili differenti reazioni a cascata.Nel quadro “La stanza di Van Gogh”, accade che ogni legge di orientamento nello spazio e nel tempo sia messa improvvisamente a soqquadro, così che lo spettatore si trovi a dover riorganizzare in breve il proprio processo percettivo, sulla base di nuovi e sconosciuti elementi di contesto. Inoltre, l’alterazione paradossale delle prospettive classiche dell’immagine, porta alla fissazione spontanea dell’attenzione su un’unica parte del tutto, quella centrale.Una simile descrizione potrebbe essere quella delle condizioni ad oggi ingenerate dalla pandemia, una profonda ferita nella memoria di una collettività sottoposta ad improvvise e repentine sfide di adattamento alla perdita, su vari fronti.
15,00 14,25

Quaderni di fisica fisica moderna II. Verso una nuova fisica. L’atomo e la teoria dei quanti il nucleo atomico

Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 116
Queste poche righe di prefazione, per dire quello che i Quaderni di Fisica sono, e per dire quello che invece non vogliono essere. I Quaderni sono rivolti agli studenti delle scuole medie superiori ma non vogliono essere un testo di fisica. Esistono in commercio molti ottimi testi, corredati di esempi, foto, esercizi, test di verifica, riferimenti storici, per cui non ci sarebbe motivo alcuno di incrementare la già vasta scelta esistente. I Quaderni non nascono per sostituirsi ai testi disponibili, ma per affiancarsi a loro, se ce n’è necessità. Tuttavia i Quaderni sono non sono un sunto, né tantomeno un formulario, sono una esposizione sintetica, essenziale, ma rigorosa, e soprattutto completa degli argomenti trattati, in cui se si eccettuano i princìpi fisici nessuna formula o relazione viene “data”, ma viene ricavata da dati sperimentali o matematicamente dimostrata. Nei Quaderni nessuna conclusione fisica resta isolata, ma viene sempre collegata a quanto già esposto. Questo fa sì che essi siano di facile consultazione, particolarmente adatti al ripasso, ed alla preparazione di verifiche ed esami.
12,00 11,40

La carta delle idee. Studi e prospettive sulle riviste artistico-letterarie russe

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 367
22,00 20,90

Democrazia, opinione pubblica e costituzione. Le radici filosofico-politiche della libertà di espressione

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 174
Questo libro affronta il tema della democrazia, che rimane centrale all’interno del pensiero filosofico-politico contemporaneo da una prospettiva deliberativa che pone l’accento su alcuni aspetti chiave (sfera pubblica, opinione pubblica, libertà di espressione e di parola). In questo testo vengono quindi analizzati il ruolo, il senso e il significato della libertà di stampa, di espressione e di pensiero nelle democrazie contemporanee, tracciandone al contempo le origini, contestualizzandole in una prospettiva costituzionale. Al contempo, questo lavoro ha l’obiettivo di esaminare l’impatto di immagini particolarmente violente e impressionanti sull’opinione pubblica e su quella che Gustave Le Bon identificò come “folla”, senza però trascurare di definire approfonditamente i tratti fondamentali dell’opinione pubblica in quanto tale, tanto da una prospettiva più propriamente sociologica e filosofica quanto da una più storico-politica. Il saggio non ha la pretesa di fornire un’analisi complessiva della democrazia deliberativa, ma più modestamente vuole contribuire alla riflessione su questo tema a partire dal rapporto tra democrazia e diritti individuali fondamentali.
16,00 15,20

From the renaissance Studiolo to the Contemporary museum

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 218
16,00 15,20

Data stewardship in biblioteca per la scienza sostenibile e aperta

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 106
Nel 2018 l’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) ha promosso la campagna globale a supporto degli SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 nelle biblioteche. I cittadini non sono più semplici utenti dei servizi istituzionali, ma possono trovare un ambiente costruttivo e formativo per un rinnovato processo di cambiamento, basato sull’art. 19 della Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione, e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e frontiera”. Nel 2014 con la “Dichiarazione di Lione” il mondo delle biblioteche ha ribadito e sancito come l’accesso all’informazione sia la base per lo sviluppo sostenibile della società. In questa visione è centrale una nuova idea di progresso centrata su prosperità economica e benessere condiviso. Le biblioteche possono contribuire ad accrescere la trasparenza amministrativa e la partecipazione civica formando i cittadini nel reperire e valutare l’informazione attendibile e liberamente accessibile.
15,00 14,25

In difesa della scuola contro i «rivoluzionari» del digitale. Testimonianze dalla quarantena (marzo-aprile 2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 80
I processi di dematerializzazione di gran parte delle nostre attività lavorative e sociali seguono l'inesorabile direzione nella quale, da tempo, stiamo tutti noi muovendoci. Ma l’emergenza COVID-19 sta producendo una imponentissima accelerazione di quegli stessi processi, in favore della sempre più rapida avanzata della 'rivoluzione digitale' che, invadendo adesso ogni aspetto della nostra esistenza, rischia di travolgere rovinosamente persino la scuola e l'università.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.