Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Democrazia, opinione pubblica e costituzione. Le radici filosofico-politiche della libertà di espressione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Democrazia, opinione pubblica e costituzione. Le radici filosofico-politiche della libertà di espressione
Titolo Democrazia, opinione pubblica e costituzione. Le radici filosofico-politiche della libertà di espressione
Autore
Collana Ricerca continua, 5
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 174
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788832933765
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Questo libro affronta il tema della democrazia, che rimane centrale all’interno del pensiero filosofico-politico contemporaneo da una prospettiva deliberativa che pone l’accento su alcuni aspetti chiave (sfera pubblica, opinione pubblica, libertà di espressione e di parola). In questo testo vengono quindi analizzati il ruolo, il senso e il significato della libertà di stampa, di espressione e di pensiero nelle democrazie contemporanee, tracciandone al contempo le origini, contestualizzandole in una prospettiva costituzionale. Al contempo, questo lavoro ha l’obiettivo di esaminare l’impatto di immagini particolarmente violente e impressionanti sull’opinione pubblica e su quella che Gustave Le Bon identificò come “folla”, senza però trascurare di definire approfonditamente i tratti fondamentali dell’opinione pubblica in quanto tale, tanto da una prospettiva più propriamente sociologica e filosofica quanto da una più storico-politica. Il saggio non ha la pretesa di fornire un’analisi complessiva della democrazia deliberativa, ma più modestamente vuole contribuire alla riflessione su questo tema a partire dal rapporto tra democrazia e diritti individuali fondamentali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.