Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia

Tutti i libri editi da Universitalia

Capacità sensoriali e approccio intuitivo-geometrico nella pre-adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 166
15,00 14,25

I calotipi del fotografo veneziano Michele Kier (1837–1909)

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 332
A Venezia operarono alcuni tra i primi e più attivi seguaci di Daguerre e di Talbot e, comprensibilmente, gli storici della fotografia hanno dedicato e dedicano particolare attenzione alla città più fotografata del mondo. Eppure, nonostante ricerche approfondite e studi appassionati, è spesso difficile individuare con certezza gli autori dei dagherrotipi e dei calotipi giunti sino a noi. In molti casi, infatti, il tempo ha offuscato il ricordo di questi pionieri più ancora di quanto non abbia sbiadito le loro pur fragili creazioni. A Michele Kier (1837-1909), ad esempio, nel 1854 fu assegnato dal prestigioso “Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti” di Venezia una medaglia d'argento perché‚ “con lunghe ed amorose cure applicossi a perfezionare la fotografia; e triplice frutto dai suoi studj e da' suoi sperimenti ritrasse”. Nonostante il prestigioso riconoscimento, che gli permise di firmarsi come “Premiato Fotografo Editore”, Michele Kier è a tutt'oggi pressoché sconosciuto anche dagli specialisti del settore e il suo nome non è neppure citato nelle principali opere dedicate alla storia della fotografia in generale e a quella veneziana in particolare.
20,00 19,00

Risorse naturali. Riflessioni multidiscplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 206
Questo libro raccoglie gli interventi, con successive integrazioni, a un seminario nell’ambito dei Moduli GSDI (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, svoltosi il 20 dicembre del 2017. Il tema delle risorse naturali, nei suoi molteplici versanti della conoscenza, ben si presta a un approccio multidisciplinare e a un colloquio, pur non agevole, tra studiosi di diversa formazione. Nel libro si definisce e problematizza il rapporto dell’uomo con la natura, partendo dal presupposto che l’ambiente naturale sia al centro della storia dell’uomo, del suo sviluppo sociale, economico e culturale. Le riflessioni raccolte non hanno nessuna pretesa di proporsi come una trattazione manualistica. Tuttavia intendono offrire agli studenti di vari Corsi di Studio un’occasione appunto per riflettere e per interrogarsi su problemi centrali del loro presente e del loro futuro come quello dello sviluppo sostenibile che solo una nuova visuale ampliata e integrata della realtà, non riduzionistica né rigidamente settoriale, potrà consentire di affrontare.
22,00 20,90

La traversata europea di Baltasar Gracián

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 134
Le opere del gesuita spagnolo Baltasar Gracián (1601-1658) hanno conosciuto una straordinaria diffusione attraverso le traduzioni. Il progetto letterario ed educativo intrapreso da Gracián, volto a offrire un modello di uomo all’apice delle sue qualità e a proporre il metodo che permetta di avvicinarsi a questo ideale, si è rivelato di interesse universale, ma l’estensione e la dinamica della ricezione dei suoi scritti restano ancora da tracciare. Il presente volume è stato concepito durante il nostro lavoro di catalogazione di tutte le traduzioni degli scritti di Gracián e ha carattere di commento alle voci del catalogo, con qualche osservazione sul contesto storico-culturale dell’apparizione di singole traduzioni. L’Europa in quanto spazio culturale ha da sempre confini permeabili, ed è alla sua frontiera orientale, la più fluttuante, che rivolgo qui in particolare la mia attenzione. Le regioni est-europee, infatti, costituiscono uno dei campi attualmente meno noti nella storia delle traduzioni dell’opera di Gracián, ma allo stesso tempo uno dei più importanti.
16,00 15,20

Introduzione alla programmazione su ARM. Circuiti, architettura e sistema operativo dei calcolatori elettronici

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 254
Il testo nasce come strumento di preparazione all'esame di Architettura dei Sistemi di Elaborazione della Laurea Triennale in Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ma può essere utilizzato anche per l’insegnamento di Calcolatori e Sistemi Operativi di altri corsi di laurea. Il libro è strutturato in cinque unità di apprendimento: le prime due introducono le nozioni di base propedeutiche allo studio dei circuiti presenti nel livello logico digitale di un’architettura di un calcolatore. L’unità 3 è interamente dedicata all’architettura ARM, sviluppata da ARM Ltd (Advanced RISC Machine) che è ormai presente in quasi tutti gli apparati mobili disponibili in commercio (telefoni cellulari, portatili, tablet, video game console e single board computer) proprio in virtù della loro straordinaria potenza di calcolo ed efficienza energetica. L’unità 4 è dedicata alla progettazione di algoritmi strutturati e alla loro traduzione in linguaggio assembly ARM, utile sia allo studente che apprende per la prima volta i rudimenti della programmazione, ma anche a chiunque voglia approfondire il linguaggio ARM tipico di un'architettura RISC.
15,00 14,25

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 1020
Questo terzo volume della Cronaca tratteggia un periodo di turbolenza, instabilità e crisi, dal quale sta per emergere un nuovo equilibrio ed un nuovo ordine. La Chiesa torna in Italia, Albornoz, con abilità, determinazione e fortuna, riconquista le terre della Chiesa, i Visconti si lanciano invano alla conquista della Lombardia e del Centro Italia. I comuni più ricchi e rilevanti cercano di costruirsi uno stato territoriale. I Savoia scelgono l’Italia e il Piemonte come il loro dominio. Nicolò Acciaiuoli tenta di rappezzare la grandezza del regno di Napoli. Finalmente, Sicilia e Napoli mettono fine alla guerra del Vespro. La morte di Mariano giudice d’Arborea sancisce la conquista irreversibile della Sardegna per la corona aragonese. Roma si scrolla di dosso il potere baronale e dimostra una volontà di ripresa. Il Patriarcato entra in crisi, gli Asburgo tentano di allungare le loro mani sul Nord-Est. Venezia e Genova, ottusamente, si scannano. Le compagnie di ventura straniere scendono in Italia a tormentarla per qualche decennio. Petrarca e Boccaccio concludono la loro esistenza, mentre le signorie consolidano la loro presa sul territorio e sui comuni.
110,00 104,50

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4/1

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 282
In questi pochi anni molti eventi rilevanti con grandi conseguenze. Il ritorno del Papato in Italia e il quasi immediato Scisma della Chiesa d’Occidente. La sanguinosa guerra tra Genova e Venezia che porta quest’ultima quasi allo spegnimento. La guerra degli Otto Santi e il tumulto dei Ciompi a Firenze. Il massacro di Cesena, ad opera dei Bretoni, voluto dal futuro antipapa Clemente VII. La vittoria di Alberico da Barbiano e dei suoi mercenari italiani contro le compagnie straniere dell’antipapa. La regina Maria di Sicilia rapita e venduta alla corona d’Aragona. Firenze in profonda crisi tra le tensioni tra la Parte Guelfa e la componente più moderata, quasi ghibellina, guidata dagli Otto Santi, che appoggiandosi ai Ciompi, gli ultimi dei diseredati, porta per un’effimera stagione questi a gustare il potere.
20,00 19,00

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4/2

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 440
Napoli è al centro degli eventi di questo periodo. Assistiamo ad una lotta mortale tra Carlo d’Angiò Durazzo, campione del papa, e Giovanna di Napoli e l’adottato Ludovico d’Angiò, campione dell’antipapa Clemente VII. Con quest’ultimo milita il Conte Verde che viene ghermito dalla peste. In Lombardia emerge la figura di Gian Galeazzo Visconti che inizia ad attuare la sua strategia per la conquista del settentrione e del centro della penisola, traendo dalla sua parte Siena. Venezia, lentamente, si riprende, Genova no. Quest’ultima è lacerata da conflitti interni e una ridda di dogi si succede sul trono ducale.
20,00 19,00

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4/3

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 430
Gian Galeazzo Visconti attua la sua azione strategica, stringendo Firenze in una morsa. Questa, attaccata da nord, deve combattere l’antica alleata Siena ora legata ai Visconti e anche Pisa e Perugia ed altre terre d’Umbria. Al termine del secolo sembra che nulla possa più salvare Firenze. La dinastia degli Scaligeri viene spenta. I Carraresi, dopo un’eclisse iniziale, grazie alle azioni avventurose di Francesco Novello, sembrano risollevarsi. A Genova, Antoniotto Adorno prevale sui suoi avversari e, alla fine, cede Genova al re di Francia.
20,00 19,00

Racconti di un evento: l’«aggressione» a Bonifacio VIII. Anagni, 7-9 settembre 1303. Raccolta e critica dei testi contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 224
L’attentato di Anagni perpetrato contro Bonifacio VIII corrisponde ad un evento a proposito del quale lo storico non può che essere prudente, sebbene ciò sia in qualche modo paradossale, se è vero che questo è l’episodio del pontificato di Bonifacio VIII che forse più di ogni altro è stato oggetto di racconti, anche di testimoni oculari, e si è insediato nella grande scrittura cronachistica del Tre e Quattrocento, dando vita ad una moltitudine di narrazioni che esigono un infinito lavoro di vaglio critico non soltanto nei confronti delle fonti medievali ma anche della storiografia moderna, anch’essa infinita. Prefazione di Agostino Paravicini Bagliani.
16,00 15,20

Narrazioni contro. Antologia periferia

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 178
Uno sparuto gruppo di studentelli cresciuti, giovani di belle speranze dalle tasche vuote. Gente che cerca la svolta del ghetto vendendo un paio d'etti di fumo, e al contempo discute di madonne nere e di De Certau. Storie di luoghi in cui le pistole giocattolo sono capaci di far finire un dodicenne in questura. Colli stretti da morse di cemento, persone morte sbadigliando, padri che sono stati bravi, davvero molto bravi, pozze d'acqua che ricordano piedi baraccati all'Acquedotto Felice, principi che calano trecce da un castello a giardinetti, il caffè più buono di Torre Maura, bulli coatti a Colle prenestino, la Casilina come confine economico e sociale, Tor Bella Monaca e gli dèi indù. Questo e molto altro è "Narrazioni Contro".
12,00 11,40

Seimilalire

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 90
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.