Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Ciucciovino

Biografia e opere di Carlo Ciucciovino

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 1020
Questo terzo volume della Cronaca tratteggia un periodo di turbolenza, instabilità e crisi, dal quale sta per emergere un nuovo equilibrio ed un nuovo ordine. La Chiesa torna in Italia, Albornoz, con abilità, determinazione e fortuna, riconquista le terre della Chiesa, i Visconti si lanciano invano alla conquista della Lombardia e del Centro Italia. I comuni più ricchi e rilevanti cercano di costruirsi uno stato territoriale. I Savoia scelgono l’Italia e il Piemonte come il loro dominio. Nicolò Acciaiuoli tenta di rappezzare la grandezza del regno di Napoli. Finalmente, Sicilia e Napoli mettono fine alla guerra del Vespro. La morte di Mariano giudice d’Arborea sancisce la conquista irreversibile della Sardegna per la corona aragonese. Roma si scrolla di dosso il potere baronale e dimostra una volontà di ripresa. Il Patriarcato entra in crisi, gli Asburgo tentano di allungare le loro mani sul Nord-Est. Venezia e Genova, ottusamente, si scannano. Le compagnie di ventura straniere scendono in Italia a tormentarla per qualche decennio. Petrarca e Boccaccio concludono la loro esistenza, mentre le signorie consolidano la loro presa sul territorio e sui comuni.
110,00 104,50

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4/1

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 282
In questi pochi anni molti eventi rilevanti con grandi conseguenze. Il ritorno del Papato in Italia e il quasi immediato Scisma della Chiesa d’Occidente. La sanguinosa guerra tra Genova e Venezia che porta quest’ultima quasi allo spegnimento. La guerra degli Otto Santi e il tumulto dei Ciompi a Firenze. Il massacro di Cesena, ad opera dei Bretoni, voluto dal futuro antipapa Clemente VII. La vittoria di Alberico da Barbiano e dei suoi mercenari italiani contro le compagnie straniere dell’antipapa. La regina Maria di Sicilia rapita e venduta alla corona d’Aragona. Firenze in profonda crisi tra le tensioni tra la Parte Guelfa e la componente più moderata, quasi ghibellina, guidata dagli Otto Santi, che appoggiandosi ai Ciompi, gli ultimi dei diseredati, porta per un’effimera stagione questi a gustare il potere.
20,00 19,00

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4/2

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 440
Napoli è al centro degli eventi di questo periodo. Assistiamo ad una lotta mortale tra Carlo d’Angiò Durazzo, campione del papa, e Giovanna di Napoli e l’adottato Ludovico d’Angiò, campione dell’antipapa Clemente VII. Con quest’ultimo milita il Conte Verde che viene ghermito dalla peste. In Lombardia emerge la figura di Gian Galeazzo Visconti che inizia ad attuare la sua strategia per la conquista del settentrione e del centro della penisola, traendo dalla sua parte Siena. Venezia, lentamente, si riprende, Genova no. Quest’ultima è lacerata da conflitti interni e una ridda di dogi si succede sul trono ducale.
20,00 19,00

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Gian Galeazzo Visconti e dello scisma. Volume Vol. 4/3

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 430
Gian Galeazzo Visconti attua la sua azione strategica, stringendo Firenze in una morsa. Questa, attaccata da nord, deve combattere l’antica alleata Siena ora legata ai Visconti e anche Pisa e Perugia ed altre terre d’Umbria. Al termine del secolo sembra che nulla possa più salvare Firenze. La dinastia degli Scaligeri viene spenta. I Carraresi, dopo un’eclisse iniziale, grazie alle azioni avventurose di Francesco Novello, sembrano risollevarsi. A Genova, Antoniotto Adorno prevale sui suoi avversari e, alla fine, cede Genova al re di Francia.
20,00 19,00

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Albornoz dei Visconti Lacerata dalle compagnie di ventura. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 1130
Guerra, violenza e guerra, ecco la filigrana della materia su cui è scritta la cronaca di questo terribile venticinquennio. La metà del secolo si inaugura con l’attacco dei Visconti e di Bologna viscontea contro la chiave del potere guelfo in Italia: Firenze. Nello stesso anno inizia la disastrosa ed autolesionista guerra tra Venezia e Genova, guerra che si trascina per tutti i cinque lustri di questo periodo ed oltre. Guerra in Piemonte, dove il grande principe Amedeo VI di Savoia, bloccato nella sua espansione in Francia per il passaggio del Delfinato sotto la corona francese, ricerca la propria espansione ed il proprio consolidamento. Guerra nel Patriarcato contro l’aggressività degli Asburgo. Guerra tra Venezia e re Ludovico d’Ungheria per Zara e la Dalmazia. Guerra di riconquista dello stato della Chiesa da parte del cardinale Egidio Albornoz. Guerra dei Visconti, bloccati nell'attacco in Toscana a Scarperia, contro tutti gli alleati della Chiesa. Guerra civile in Sicilia tra le fazioni Latine e Catalane, guerra civile a Napoli tra la Corona e i baroni riottosi ed arroganti. Guerra in Sardegna tra il grande giudice d’Arborea, Mariano, e i Catalani.
110,00 104,50

La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l'Italia di Albornoz dei Visconti Lacerata dalle compagnie di ventura. Volume Vol. 3/1

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 544
Guerra, violenza e guerra, ecco la filigrana della materia su cui è scritta la cronaca di questo terribile venticinquennio. La metà del secolo si inaugura con l’attacco dei Visconti e di Bologna viscontea contro la chiave del potere guelfo in Italia: Firenze. Nello stesso anno inizia la disastrosa ed autolesionista guerra tra Venezia e Genova, guerra che si trascina per tutti i cinque lustri di questo periodo ed oltre. Guerra in Piemonte, dove il grande principe Amedeo VI di Savoia, bloccato nella sua espansione in Francia per il passaggio del Delfinato sotto la corona francese, ricerca la propria espansione ed il proprio consolidamento. Guerra nel Patriarcato contro l’aggressività degli Asburgo. Guerra tra Venezia e re Ludovico d’Ungheria per Zara e la Dalmazia. Guerra di riconquista dello stato della Chiesa da parte del cardinale Egidio Albornoz. Guerra dei Visconti, bloccati nell'attacco in Toscana a Scarperia, contro tutti gli alleati della Chiesa. Guerra civile in Sicilia tra le fazioni Latine e Catalane, guerra civile a Napoli tra la Corona e i baroni riottosi ed arroganti. Guerra in Sardegna tra il grande giudice d’Arborea, Mariano, e i Catalani.
20,00 19,00

La cronaca del Trecento italiano. Giorno dopo giorno l'Italia di Giotto e di Dante. Volume Vol. 1/3

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 366
Gli anni 1321-1325 vedono i Visconti alla conquista del primato nel Nord Italia. Il valore e la reputazione militare di Marco Visconti. I conflitti incessanti tra guelfi e ghibellini nella Marca, in Romagna, nel Patrimonio. Il linciaggio di Federico da Montefeltro e la distruzione di Recanati. Le lotte dinastiche nel marchesato di Saluzzo. I Rossi cacciano Giberto da Correggio da Parma e se ne insignoriscono. La conquista aragonese della Sardegna. La preminenza dei Tarlati ad Arezzo e la conquista di parte della Toscana. L'avventura di Muzio di Francesco ad Assisi. La scomunica del re dei Romani, Ludovico Wittelsbach. La signoria di Ostasio di Polenta a Ravenna, ottenuta versando il sangue dei congiunti. La fine dell'assedio di Genova. Ad Orvieto iniziano i conflitti fratricidi tra i rami della famiglia Monaldeschi. La signoria di Silvestro Gatti a Viterbo. Le grandi battaglie di Altopascio, Zappolino e Varey. La morte in esilio di Dante Alighieri e il ritrovamento della cantica del Paradiso. Nelle arti continua l'impresa artistica di Giotto e dei suoi allievi, dei Riminesi, di Simone Martini, dei Lorenzetti.
20,00 19,00

La cronaca del Trecento italiano. Giorno dopo giorno l'Italia di Petrarca, Boccaccio e Cola di Rienzo, sullo sfondo della morte nera. Volume Vol. 2/1

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 550
Negli anni 1326-1333 Bertrando del Poggetto si insignorisce di Bologna e della Romagna, tentando di costituire un dominio stabile per favorire il rientro del papato in Italia. Ludovico di Wittelsbach, detto il Bavaro, scende in Italia e si fa incoronare imperatore a Roma, a dispetto del papa. Il Bavaro nomina un antipapa e provoca un conflitto insanabile tra Impero e Papato. I Gonzaga diventano signori di Mantova, uccidendo Passerino Bonacolsi. Il Bavaro spodesta ed imprigiona e poi libera e nomina suoi vicari i Visconti. D'ora in poi i signori di Milano si lanceranno alla conquista di tutta l'Italia settentrionale. Muoiono i grandi condottieri e signori ghibellini Cangrande della Scala e Castruccio Castracani. I guelfi ed i ghibellini di Genova fanno pace. Il signore di Viterbo, Silvestro Gatti viene assassinato da Faziolo di Vico. L'avventura italiana di re Giovanni di Boemia, perfetto cavaliere, si intreccia con le vicende di Bertrando del Poggetto. I Rossi si insignoriscono di Parma. Giovanna d'Angiò sposa Andrea d'Ungheria. Firenze e la Toscana patiscono una disastrosa alluvione.
20,00 19,00

La cronaca del trecento italiano. Giorno dopo giorno l'Italia di Petrarca, Boccaccio e Cola di Rienzo, sullo sfondo della morte nera. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 568
Negli anni 1334-1342 Bertrando del Poggetto viene espulso da Bologna e torna ad Avignone. Manno Monaldeschi inaugura una effimera signoria su Orvieto. Genova e Catalogna si affrontano sul mare. Bertrand de Saint-Geniès diventa un grande patriarca di Aquileia. Mastino della Scala trionfa e nel punto del massimo suo fulgore deve affrontare Firenze in una guerra per Lucca e le forze congiunte di Venezia e Firenze in una guerra per il sale. Taddeo Pepoli diventa signore di Bologna. Muoiono Pietro e Marsilio Rossi. I grandi elettori dell'Impero dichiarano non più necessaria l'investitura pontificia per l'incoronazione. L'Impero diviene un regno germanico. Battaglia di Parabiago ed esordio delle compagnie di ventura sul suolo italiano. Simone Boccanegra doge di Genova. Lalle Camponeschi diventa signore dell'Aquila. I re di Aragona e Portogallo infliggono una disastrosa sconfitta ai Mori a Rio Salado. Petrarca viene incoronato poeta. Il papa comanda l'edificazione del palazzo dei papi ad Avignone rendendovi definitivo lo stabilimento della Santa Sede.
20,00 19,00

La cronaca del trecento italiano. Giorno dopo giorno l'Italia di Petrarca, Boccaccio e Cola di Rienzo, sullo sfondo della morte nera. Volume Vol. 2/3

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 532
Gli anni 1343-1350 sono anni tragici: vedono la morte di re Roberto il Saggio e l'ascesa al trono di una giovanissima, sensuale ed inesperta Giovanna I, la signoria del Duca d'Atene a Firenze, l'assassinio del principe Andrea d'Ungheria e la discesa di suo fratello in Italia. Una guerra spietata costringe i reali di Napoli a fuggire in Provenza. Solo la peste costringe re Ludovico d'Ungheria a tornare nella sua patria. Ha inizio e prima conclusione l'opera fantastica ed effimera di Cola di Rienzo a Roma. Deflagra la guerra dei Cent'anni con le terribili battaglie di Sluis e Crécy. Guerra civile a Bisanzio. Sfacelo del dominio angioino in Piemonte. Muore Taddeo Pepoli e i Visconti acquistano Bologna. I Visconti diventano la potenza dominante dell'Italia del Nord. La Morte Nera in Italia ed in Europa falcia milioni di vite. Terremoti terribili devastano l'Italia. Si celebra il secondo Giubileo di Roma. Il patriarca di Aquileia viene assassinato. Scoppia la terza guerra tra Genova e Venezia. Boccaccio inizia a comporre il Decamerone. Matteo Giovannetti affresca il Palazzo dei papi di Avignone. Guariento e Francesco Traini dipingono i loro capolavori.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.