Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia

Tutti i libri editi da Universitalia

Dinamiche storiche e sistemi teocratici in Estremo Oriente

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 238
20,00 19,00

Le università del Novecento: legittimazione e governo

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il volume è dedicato alla storia della pedagogia e delle istituzioni educative, con una prospettiva storico-concettuale e comparativa, saranno affrontate le trasformazioni dell’università e dell’idea di sapere, analizzando criticamente le tesi espresse da Max Weber e Jean-François Lyotard. A partire dall’inizio del Novecento, infatti, i grandi modelli elaborati nel secolo precedente da autori come Newman e von Humboldt entrano in crisi sia per le pressioni di un’istruzione superiore che si avvia a essere di massa sia per gli sconvolgimenti epocali di un Continente che non riconosce più se stesso. L’ampia eco della crisi del sapere degli intellettuali si riverbera sull’idea stessa di università, trasfigurandone funzioni e fini. È in questo scenario che le voci di tanti studiosi cercano di rispondere a partire dalle tradizioni dei loro Paesi, ma non dimenticando mai una collocazione di più ampio respiro. In un momento come l’attuale, nel quale è evidente l’accelerazione trasformativa che da due decenni caratterizza lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, dialogare con alcuni dei capisaldi della nostra cultura può meglio chiarire le radici di questioni oggi dibattute.
16,00 15,20

Rocca Santo Stefano. Tra storia e restauro

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 170
La Valle di cui parliamo è un territorio di grande bellezza e rigoglioso di vegetazione grazie alle copiose acque del fiume Aniene che, scorrono impetuose e l’attraversano. Il fiume Aniene nell’antichità si chiamava Anio e c’è una leggenda che dice che il fiume prese questo nome a ricordo della tragedia vissuta dal Re della Toscana Anio che, per riprendersi la figlia che gli era stata rapita, tentò di attraversare il fiume ma rimase travolto dalle sue impetuose acque.
25,00 23,75

Istituzioni economia sviluppo. Vecchi e nuovi problemi nel dopo emergenza

Libro: Cartonato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 300
«La diversità di prospettiva del giuridico contemporaneo rispetto a quello antico, va evidenziato come alcuni degli istituti di diritto pubblico romano che potremmo attrarre nell’alveo del problema moderno dell’Ausnahmezustand sono indicativi di una struttura che pur consapevole dello stato di eccezione o di emergenza venutosi a determinare in un certo momento storico, valorizzano il continuum giuridico e non la sospensione del diritto» (R. Cardilli) «L’emergenza sanitaria può essere aggravata da provvedimenti restrittivi di politica commerciale con conseguenti maggiori costi di approvvigio-namento per paesi dipendenti da forniture di prodotti colpiti da dazi senza contare i problemi connessi con i diversi nazionalismi in grado di compromettere non solo l’accessibilità a strumenti essenziali per l’emergenza ma di coinvolgere anche l’intero sistema produttivo di un paese a seguito di lockdown ritenuto necessario» (M. Ciaccia)
25,00 23,75

Humanity

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 300
35,00 33,25

Humanity 2.0. Il primo non è stato sufficiente

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 300
35,00 33,25

Dallo studiolo rinascimentale al museo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 234
Il testo di Andrea Lauria “Dallo studiolo rinascimentale al museo contemporaneo” e un manuale di museologia e museografia che ripercorre tutta la storia e l'evoluzione dello spazio espositivo. Il manuale inizia affrontando gli studioli rinascimentali italiani spiegandone l’evoluzione nelle gallerie moderne che evolveranno nel museo di concezione moderna. Successivamente il manuale vengono confrontati i musei europei con i musei statunitensi da cui nasceranno gli ipermusei del XX secolo. L'obiettivo che si prefigge l'autore non è solo studiare l'evoluzione del museo ma anche l'importanza che l’arte ha da sempre avuto nella politica e nell’affermazione socioculturale. Dallo Studiolo rinascimentale di Federico da Montefeltro al Louvre Abu Dhabi degli Emirati Arabi Uniti l’arte e il suo collezionismo hanno sempre avuto anche un forte valore simbolico per l’affermazione del proprio ruolo politico, economico e socioculturale nella geopolitica internazionale.
16,00 15,20

Crisi e trasformazioni. Realtà e linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 268
Nel giugno 2019 si è svolto l’XI Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Gli atti raccolgono contributi intorno ai temi della crisi e delle trasformazioni, da intendersi come paradigma interpretativo delle società del presente e del passato. Nella contemporaneità il termine crisi ha progressivamente assunto un’accezione negativa. Tuttavia, l’analisi della sua etimologia mostra come in origine esso contemplasse una sfera semantica non solo più ampia rispetto a quella attuale, ma anche differente: la parola greca krisis si carica del significato che conosciamo oggi solo a partire da una certa epoca, e in una relazione pressoché esclusiva con l’ambito medico, per indicare uno stadio peggiorativo o terminale (“fase critica”) della malattia. Nella Grecia classica, infatti, il senso più comune della parola è quello che implica il discernimento, il giudizio e la scelta, e dunque la capacità dell’individuo di definire e valutare uno stato di cose a lui presente, nonché il suo successivo agire in una determinata direzione. Introduzione di Fabio Pierangeli.
20,00 19,00

Crisi e trasformazioni. Filosofie e processi storico-sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 258
Nel giugno 2019 si è svolto l’XI Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Gli atti raccolgono contributi intorno ai temi della crisi e delle trasformazioni, da intendersi come paradigma interpretativo delle società del presente e del passato. Nella contemporaneità il termine crisi ha progressivamente assunto un’accezione negativa. Tuttavia, l’analisi della sua etimologia mostra come in origine esso contemplasse una sfera semantica non solo più ampia rispetto a quella attuale, ma anche differente: la parola greca krisis si carica del significato che conosciamo oggi solo a partire da una certa epoca, e in una relazione pressoché esclusiva con l’ambito medico, per indicare uno stadio peggiorativo o terminale (“fase critica”) della malattia. Nella Grecia classica, infatti, il senso più comune della parola è quello che implica il discernimento, il giudizio e la scelta, e dunque la capacità dell’individuo di definire e valutare uno stato di cose a lui presente, nonché il suo successivo agire in una determinata direzione. Introduzione di Giovanni Dessì.
20,00 19,00

Crisi e trasformazioni. Territorio, rete e geografia, arti performative

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 254
Nel giugno 2019 si è svolto l’XI Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Gli atti raccolgono contributi intorno ai temi della crisi e delle trasformazioni, da intendersi come paradigma interpretativo delle società del presente e del passato. Nella contemporaneità il termine crisi ha progressivamente assunto un’accezione negativa. Tuttavia, l’analisi della sua etimologia mostra come in origine esso contemplasse una sfera semantica non solo più ampia rispetto a quella attuale, ma anche differente: la parola greca krisis si carica del significato che conosciamo oggi solo a partire da una certa epoca, e in una relazione pressoché esclusiva con l’ambito medico, per indicare uno stadio peggiorativo o terminale (“fase critica”) della malattia. Nella Grecia classica, infatti, il senso più comune della parola è quello che implica il discernimento, il giudizio e la scelta, e dunque la capacità dell’individuo di definire e valutare uno stato di cose a lui presente, nonché il suo successivo agire in una determinata direzione. Con il contributo di Claudia Gina Hassan
20,00 19,00

Crisi e trasformazioni. Storia, archeologia e atoria dell’arte dall’antichità ai giorni nostri

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 230
Nel giugno 2019 si è svolto l’XI Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Gli atti raccolgono contributi intorno ai temi della crisi e delle trasformazioni, da intendersi come paradigma interpretativo delle società del presente e del passato. Nella contemporaneità il termine crisi ha progressivamente assunto un’accezione negativa. Tuttavia, l’analisi della sua etimologia mostra come in origine esso contemplasse una sfera semantica non solo più ampia rispetto a quella attuale, ma anche differente: la parola greca krisis si carica del significato che conosciamo oggi solo a partire da una certa epoca, e in una relazione pressoché esclusiva con l’ambito medico, per indicare uno stadio peggiorativo o terminale (“fase critica”) della malattia. Nella Grecia classica, infatti, il senso più comune della parola è quello che implica il discernimento, il giudizio e la scelta, e dunque la capacità dell’individuo di definire e valutare uno stato di cose a lui presente, nonché il suo successivo agire in una determinata direzione. Con conclusioni di Alessandro di Muro.
20,00 19,00

G come Genesi ovvero Il libro della nascita

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 206
"Quanto stupore! Di una veste antica si adorna l'attualità poetica di un sentiero che ispira a farsi avanti e scoprire cos'è l'uomo, l'universo e l'anima di entrambi. La G come Genesi: germoglio che origina emozioni, gesti, reazioni. L'umanità, condita di una pluralità di tipi e di animi differenti, agisce e crea circostanze. Mai sola, ma sostenuta e guidata da Dio che la creò e strinse con essa alleanze fondate sulla fiducia. La sensazione è quella di lasciarsi trasportare, sempre coscienti, nella percezione che l'amore si nutre di vita e la vita inneggia all'amore." (Martina Federici)
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.