Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università Bocconi Editore

Tutti i libri editi da Università Bocconi Editore

Il Mediterraneo degli altri. Le rivolte arabe fra sviluppo e democrazia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIV-167
Pochi hanno capito che cosa sia veramente successo, quali le cause delle rivolte arabe e soprattutto quale possa essere il loro sviluppo. Secoli di diffidenza fra il mondo islamico e quello cristiano non hanno facilitato una conoscenza reciproca, che sta alla base di qualsiasi circostanziata valutazione. L'analisi socio-economica da sola non è in grado di spiegare compiutamente le rivolte arabe, sia perché tale situazione dipende anche da variabili politico-culturali, sia perché, oltre a lavoro e salario, le folle nelle piazze arabe hanno chiesto soprattutto democrazia e buon governo. Il libro si propone di far conoscere questa regione a tutto tondo, analizzando fatti e avvenimenti, in modo non scontato e al di là della cronaca. Si guarda alle rivolte anche dalla prospettiva del "vicino di casa", combattuto tra il desiderio di favorire l'affermazione di regimi democratici al di là del Mediterraneo, che troppo spesso abbiamo considerato mare nostrum, e il timore che il cammino verso la democrazia possa rivelarsi pieno di trappole. Prefazione di Alberto Negri.
18,00 17,10

Una politica a tutto gas. Sicurezza energetica europea e relazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 215
Un quarto dell'energia consumata in Europa proviene dal gas: una fonte in continuo sviluppo negli ultimi decenni, sia per gli usi domestici e industriali sia, soprattutto, per la generazione di elettricità. L'energia non è solo una questione economica, ma anche politica. Tutti i governi nazionali sono infatti impegnati nel garantire che un'interruzione delle forniture non si traduca in vasti danni economici e sociali. In Europa questo è vero in particolare per il gas naturale, che richiede migliaia di chilometri di tubature e miliardi di euro di investimenti per raggiungere i consumatori. Gestire le relazioni con i paesi fornitori e con quelli di transito rappresenta dunque una priorità in grado di influenzare profondamente e per decenni la politica estera dei principali stati europei. Il libro ricostruisce la portata e i potenziali sviluppi delle relazioni che riguardano l'Italia, l'Europa e i loro partner energetici.
23,00 21,85

L'Occidente allo specchio. Modelli di società a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 584
La prima seria analisi e interpretazione delle caratteristiche della società europea e americana, per diversità e similitudini: famiglia, economia, istituzioni politiche, disuguaglianza, welfare, cultura, religione, forma della città. Il libro delinea un quadro della modernità occidentale nuovo e significativo: un affresco ricco e avvincente per temi affrontati e documentazione fornita. USA e UE sono spesso considerati esempi di sviluppo economico e di modernizzazione politica e culturale antitetici: i primi innovatori, la seconda tradizionalista. Ma sono in realtà due varianti della stessa civiltà. L'approccio è assolutamente innovativo; sia perché assume che i paesi dell'UE stiano sempre più formando una singola società, con tendenze convergenti e caratteristiche comuni; sia perché conclude che nonostante le diverse priorità nazionali e prospettive di politica estera, UE e USA sono obbligati non solo a competere, ma anche a cooperare.
33,00 31,35

Alfabeto italiano. Fatti e persone di una storia al presente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 276
I problemi di oggi non possono essere affrontati se siamo inconsapevoli della storia, studiata con impegno, anche da non specialisti. È questo l'intento del libro, nato nella squadra del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia: un alfabeto che permetta di appuntare le cose essenziali, che giovani e meno giovani è giusto sappiano per ricercare un senso complessivo allo stare insieme come italiani, come italiani in Europa e come italiani nel mondo. Fuori da ogni retorica il libro, articolato in 70 brevi capitoli in ordine alfabetico, racconta l'Italia così come si è formata, con le sue spinte ideali, con i compromessi, con la qualità delle sue élite dirigenti, con i problemi che in quel contesto seppero risolvere e quelli che lasciarono al futuro. Con le incompiutezze e gli errori, che tocca a noi contemporanei affrontare. L'alfabeto, con i tanti fatti, le mille storie, i luoghi, le persone, le parole-chiave, è un contributo a trovare le ragioni per un futuro comune, da Nord a Sud, anche se la risposta alla domanda sull'esistenza di un sentimento nazionale o sulla volontà di costruire tale futuro è in ciascuno di noi. E si proietta ben oltre le celebrazioni dei 150 anni.
20,00 19,00

I sondaggi dei presidenti. Governi e umori dell'opinione pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-195
I sondaggi d'opinione sono diventati recentemente lo strumento di cui i presidenti si servono per acquisire indipendenza dai diversi attori deputati alla rappresentanza e utilizzare l'opinione pubblica come fonte autonoma di legittimazione. La gestione di una campagna elettorale permanente e la presidenzializzazione della politica che investe le principali democrazie occidentali sono le condizioni principali di questo fenomeno, che vede in Stati Uniti, Francia e Italia tre archetipi. Se il governo americano fa riferimento a un apparato di rilevazione che si consolida nella prassi presidenziale, in Francia le operazioni di polling riflettono la struttura duale delle istituzioni di vertice: la presidenza appare orientata a un uso personalizzato dei sondaggi, mentre il governo si muove su una linea più formalizzata e regolamentata, facente capo al primo ministro. In Italia Berlusconi è il protagonista del consolidamento dell'uso dei sondaggi in politica, ai quali però ha impresso caratteristiche particolari, tali da configurare una storia all'italiana dei sondaggi presidenziali. Prefazione di Mauro Calise.
19,00 18,05

La Turchia bussa alla porta. Viaggio nel paese sospeso tra Europa e Asia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 292
Anche per via della lingua - sconosciuta a pressoché tutti gli italiani (non si dice alternativamente "parlo arabo?" o "parlo turco?") - la Turchia resta nel nostro immaginario collettivo un paese in gran parte sconosciuto, affidato a luoghi comuni fuorvianti. Chi meglio di Carlo Marsili, ambasciatore in Turchia dal 2004 al 2010, ha le carte in regola per farci scoprire questo paese e le sue contraddizioni? Dalle minoranze etniche alla condizione femminile; dalle contraddizioni dell'islamismo moderato alla questione armena; dalla stratificazione sociale alla classe politica e ai partiti; ai mezzi di comunicazione e alla lotta per la libertà di stampa, al ruolo dell'esercito e alla politica interna ed estera; sino ai capitoli finali, dedicati a come i turchi vedono gli europei, allo sviluppo economico, e alla presenza italiana: ricco di aneddoti ed episodi vissuti in prima persona, il libro dà finalmente un quadro realistico e privo di pregiudizi della Turchia d'oggi. E ci spiega anche perché un'Unione Europea senza la Turchia sarebbe inevitabilmente destinata a un ruolo di secondo rango rispetto non solo a Stati Uniti e Cina, ma anche a India, Brasile e altre potenze emergenti.
26,00 24,70

La competizione collaborativa. Ricostruire il capitale sociale ed economico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 224
Ridisegnare la competizione a partire dalla collaborazione: ci vuole un nuovo modello per recuperare il tempo perduto. Il mondo occidentale si è cullato nell'idea che l'abbondanza di beni non finisse mai, fino a quando si è dovuto bruscamente risvegliare di fronte ai problemi posti dalla crisi, che hanno messo in discussione i suoi modelli di vita e di società. Le analisi ex post sono state quasi tutte di carattere economico-finanziario: quasi nessun macroeconomista si è posto il problema di quanto i fondamentali dell'economia possano dipendere dai fondamentali della natura umana. Per contro è stato forte il richiamo sociale e religioso all'esigenza di maggiore eticità nei comportamenti e alla necessità di introdurre regole più stringenti e orientate a recuperare comportamenti moralmente più rigorosi. È importante ripensare l'economia per favorire processi di crescita più rispettosi dell'equità nella redistribuzione della ricchezza, in un contesto globale dove la crescente interdipendenza richiede politiche condivise, più orientate a una collaborazione costruttiva che a una competizione distruttiva. Prefazione di Elio Borgonovi.
16,00 15,20

85,00 80,75

Stranieri in casa nostra. Immigrati e italiani tra lavoro e legalità

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 171
Non c'è dubbio che "casa nostra" si sia riempita di "stranieri", a un ritmo che in Europa, negli ultimi anni, hanno seguito solo gli spagnoli. Non c'è dubbio che provenendo da tutto il mondo, essi siano diversi da noi; non c'è dubbio che i problemi siano tanti e quello della relazione tra immigrazione e criminalità sia il problema dei problemi. Che pensare, che fare? Per affrontare i problemi e cogliere le opportunità occorre parlare anche di noi, non solo di "loro". Occorre guardarci allo specchio. Perché anche noi ci sentiamo spesso stranieri a casa nostra: una delle ragioni, infatti, per cui gli immigrati ci appaiono così estranei ha a che vedere anche con l'italianissima abitudine all'informalità e all'ingiustizia. Se gli immigrati che arrivano delinquono da noi più che in altri Paesi, se una parte di loro viene in Italia per la ragione sbagliata, forse c'è qualcosa nelle nostre regole, nelle nostre istituzioni, nel nostro modo di stare insieme che attira da noi proprio questo tipo di persone e non altre. Il libro analizza dati, fatti, punti di vista e propone alcune idee per una migliore convivenza.
20,00 19,00

L'idea di giustizia. Da John Rawls a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 232
Con la pubblicazione di "A Theory of Justice" di John Rawls, nel 1971, ha ricevuto nuovo impulso la discussione sulla giustizia sociale, imponendosi ben presto come uno dei temi centrali nella discussione pubblica dei paesi occidentali. Ciò si deve, in larga misura, alla straordinaria influenza che il metodo e le idee che Rawls aveva presentato, dopo un lungo periodo di gestazione, nel libro del 1971, hanno avuto su generazioni di studiosi. Lo scopo di questa antologia è aiutare il lettore ad acquisire familiarità con il dibattito sulla giustizia sociale che ruota intorno alle tesi di Rawls, attraverso la lettura di alcuni articoli che sono ormai considerati classici. Al termine del volume c'è un'ampia sezione di letture ulteriori, che funge da guida elementare alla sterminata discussione sulla giustizia, prima e dopo Rawls.
25,00 23,75

10,00 9,50

Le stagioni dell'antitrust. Dalla tutela della concorrenza alla tutela del consumatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 227
Perché in Italia il tempo della concorrenza non arriva mai? I maggiori paesi europei si sono rapidamente adeguati, mentre l'Italia lo ha fatto solo nel 1990, sotto la pressione della Comunità Europea. Oggi tutti, o quasi, auspicano l'introduzione di un maggior grado di concorrenza nel nostro sistema economico, mostrando consapevolezza dei gravi ritardi strutturali determinati dalla persistenza di ingiustificate protezioni e hanno improvvisamente scoperto la centralità del cittadino consumatore. Come mai, allora, non si riesce a fare le liberalizzazioni? Come mai la tutela e la promozione della concorrenza incontrano tante, e tanto efficaci, resistenze? In che misura l'incapacità di far fronte alle resistenze, ovvero l'assenza di una politica per il loro superamento, rischia di riflettersi sulle stesse istituzioni deputate alla tutela e alla promozione della concorrenza, fino a cambiarne la natura? Sono questi gli interrogativi cui il libro cerca di dare una risposta, con una ricostruzione delle fasi attraverso cui è passato il progetto di introdurre nel nostro paese una disciplina antitrust efficace e rigorosa.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.