Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Verda

Biografia e opere di Matteo Verda

Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 168
La storia dell'Azerbaigian è da sempre legata alle ricchezze del suo sottosuolo. Centro dell'industria petrolifera mondiale a cavallo tra Ottocento e Novecento, snodo strategico durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo Paese caucasico è oggi tornato protagonista sui mercati energetici mondiali dopo la lunga stagione sovietica. Le grandi riserve di gas e petrolio e l'apertura agli investimenti internazionali hanno rappresentato per l'Azerbaigian un formidabile motore di sviluppo. Il settore energetico rappresenta la prima industria del Paese e un elemento essenziale per la sua posizione sullo scacchiere internazionale. Il partner naturale dell'Azerbaigian è l'Unione Europea, che dipende dalle importazioni energetiche molto di più dei suoi diretti concorrenti. Per i governi e le compagnie europee, diversificare le rotte di importazione e aumentare il numero di fornitori in concorrenza tra loro costituisce dunque una delle grandi priorità di politica energetica. Negli ultimi due decenni, il rapporto tra l'Azerbaigian e le controparti europee si è sempre più rafforzato, grazie alla costruzione di grandi infrastrutture di trasporto. Ultima in ordine di tempo, la decisione di costruire il gasdotto TAP, diretto in Italia e destinato a proiettare nei prossimi decenni la cooperazione economica e politica tra l'Unione Europea e l'Azerbaigian.
20,00 19,00

Una politica a tutto gas. Sicurezza energetica europea e relazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 215
Un quarto dell'energia consumata in Europa proviene dal gas: una fonte in continuo sviluppo negli ultimi decenni, sia per gli usi domestici e industriali sia, soprattutto, per la generazione di elettricità. L'energia non è solo una questione economica, ma anche politica. Tutti i governi nazionali sono infatti impegnati nel garantire che un'interruzione delle forniture non si traduca in vasti danni economici e sociali. In Europa questo è vero in particolare per il gas naturale, che richiede migliaia di chilometri di tubature e miliardi di euro di investimenti per raggiungere i consumatori. Gestire le relazioni con i paesi fornitori e con quelli di transito rappresenta dunque una priorità in grado di influenzare profondamente e per decenni la politica estera dei principali stati europei. Il libro ricostruisce la portata e i potenziali sviluppi delle relazioni che riguardano l'Italia, l'Europa e i loro partner energetici.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.