Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lapo Berti

Biografia e opere di Andrea Pezzoli

Macroeconomia. Un'analisi europea

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XIV-768
Giunto alla terza edizione italiana, rivista e aggiornata nei contenuti, questo testo si distingue dagli altri manuali di macroeconomia in uso per alcune peculiarità. In primo luogo, Michael Burda e Charles Wyplosz impostano l'esame dei problemi macroeconomici nella prospettiva di un'«economia aperta», ossia assumendo — come accade nel mondo reale — che la determinazione dei livelli di equilibrio del reddito e delle altre variabili macroeconomiche sia fortemente condizionata dai flussi di beni, servizi e capitali intercorrenti fra le singole economie nazionali e il resto del mondo. In secondo luogo, gli autori articolano il percorso logico del manuale lungo una direttrice che, partendo dallo studio dei fattori di crescita economica nel lungo periodo, approdi a una versione del modello keynesiano di breve periodo riadattato per tener conto delle attuali regole di politica monetaria. In terzo luogo, tale percorso è sostanziato da un approfondito esame dei capisaldi concettuali della macroeconomia, come nel caso dell'analisi dei canali di immissione dei mezzi di pagamento nel sistema economico «reale». Altri manuali incorporano alcuni di questi fattori; tuttavia, solo il testo di Burda e Wyplosz li combina in modo così radicale. Nell'area web dedicata al libro, l'edizione italiana rafforza i pregi del manuale. In quest'area infatti non si riportano solo gli esercizi e le Appendici già presenti nel testo originale, ma si offrono anche due approfondimenti ad hoc: quattro videointerviste realizzate da docenti, che hanno contribuito all'analisi dei temi discussi nel testo; più dettagliate evidenze empiriche dedicate al nostro Paese.
54,00 51,30

Le stagioni dell'antitrust. Dalla tutela della concorrenza alla tutela del consumatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 227
Perché in Italia il tempo della concorrenza non arriva mai? I maggiori paesi europei si sono rapidamente adeguati, mentre l'Italia lo ha fatto solo nel 1990, sotto la pressione della Comunità Europea. Oggi tutti, o quasi, auspicano l'introduzione di un maggior grado di concorrenza nel nostro sistema economico, mostrando consapevolezza dei gravi ritardi strutturali determinati dalla persistenza di ingiustificate protezioni e hanno improvvisamente scoperto la centralità del cittadino consumatore. Come mai, allora, non si riesce a fare le liberalizzazioni? Come mai la tutela e la promozione della concorrenza incontrano tante, e tanto efficaci, resistenze? In che misura l'incapacità di far fronte alle resistenze, ovvero l'assenza di una politica per il loro superamento, rischia di riflettersi sulle stesse istituzioni deputate alla tutela e alla promozione della concorrenza, fino a cambiarne la natura? Sono questi gli interrogativi cui il libro cerca di dare una risposta, con una ricostruzione delle fasi attraverso cui è passato il progetto di introdurre nel nostro paese una disciplina antitrust efficace e rigorosa.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.