Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food

Tutti i libri editi da Slow Food

Curarsi con le piante. Giuda ai rimendi fitoterapici del più antico orto botanico di Londra

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 256
Dalla comune ortica alle piante esotiche, il mondo vegetale è l’armadietto dei medicinali più straordinario. Con i profili dettagliati di oltre 140 erbe, questo libro aiuterà il lettore a curare la propria salute e felicità grazie alla scoperta, giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, di nuove piante. Un erbario ispirato dal Chelsea Physic Garden di Londra, il giardino botanico più antico della città, per creare da soli i propri rimedi fitoterapici; tante idee per coltivare le erbe curative oppure suggerimenti per raccogliere quelle selvatiche. Oltre alla caratteristiche di ciascuna specie, per ogni pianta si raccontano nel dettaglio i disturbi per cui può essere impiegata: dal piccolo trauma curato con l’erba di San Giovanni all’infuso di timo e miele imbattibile per combattere il mal di gola. Le erbe incluse sono quelle note per avere uno specifico beneficio terapeutico o che, in qualche modo, hanno contribuito in modo significativo alla storia della medicina. Nella maggioranza dei casi si tratta di varietà comuni che si possono raccogliere o coltivare con semplicità, ma di cui spesso ignoriamo le capacità curative e benefiche per la nostra salute.
29,00 27,55

Che cos'è la biodiversità. Osserva, comprendi, proteggi

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 48
Biodiversità? Che parola divertente! Nasce da biologico e da diversità e indica la convivenza tra tutte le specie viventi che abitano il nostro pianeta e insieme costituiscono gli ecosistemi. È una parola piuttosto recente che racconta una realtà assai più antica, nata insieme alla vita sulla Terra. Preservarla e conservarne l’equilibrio garantisce innumerevoli vantaggi sia all’ambiente che all’uomo: è quindi fondamentale conoscerla e imparare a difenderla! Con le nostre scelte possiamo metterla in pericolo: essendo un vero tesoro dobbiamo averla a cuore ogni giorno per garantirci un avvenire sereno. Organizzato secondo tre step successivi, ovvero osserva, conosci proteggi, questo bellissimo albo illustrato ci parla delle foreste, del suolo, del mare, degli oceani e delle barriere coralline, degli insetti impollinatori, della città, ma anche della nostra vita quotidiana e, fondamentale per quanto riguarda Slow Food, della biodiversità nel piatto. Tanti spunti affinché anche i più piccoli possano accostarsi al tema, incuriosendosi e facendosi coinvolgere dalle tavole illustrate, diventando così veri custodi della biodiversità. Età di lettura: da 6 anni.
14,50 13,78

Oggetti da cucina. Gli strumenti che hanno influenzato che cosa e come mangiamo

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 304
Un libro per gli appassionati di cucina, gli studiosi di storia e i fanatici del design. Con centinaia di fotografie di oggetti inventati in tutto il mondo, da un paio di millenni fa fino ai giorni nostri, il libro racconta come gli strumenti di cucina abbiano trasformato il nostro modo di mangiare e anche che cosa mangiamo oggi. Le schede che accompagnano le immagini sono sintetiche ed efficaci: oltre a descrivere le peculiarità dell’oggetto, la provenienza, il nome del designer, la datazione storica, spiegano i motivi che hanno portato all’invenzione: possono essere esigenze particolari, di carattere pratico, sociale, religioso o addirittura politico. Non si tratta soltanto di un libro, importante e curato nei dettagli e nell’aspetto, ma di un viaggio attraverso la storia della cucina, dai contenitori per i liquidi africani in pelle e legno, alle grattugie di ogni cultura, fino agli oggetti moderni ideati dai grandi designer a cavallo tra XX e XXI secolo. Diviso per funzioni: stoccare, misurare e pesare, lavare, tagliare, grattugiare, mescolare, comprimere e dare forma, scaldare e cuocere, pulire...
29,00 27,55

Il chilometro consapevole. Definire la sostenibilità a partire dalla tavola

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 240
È possibile capire se e quanto un prodotto sia buono, pulito e giusto? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo? Misurare la sostenibilità è arduo, forse impossibile, ma è utile dotarsi di strumenti intuitivi, che ci consentano di poter effettuare le nostre scelte. Diventa poi necessario nel mondo occidentale, dove pare che il tempo per riflettere sulle nostre minute azioni quotidiane sia inesistente, e dove gli acquisti vengono fatti di fretta e quasi esclusivamente in luoghi che accorpano diverse classi merceologiche. Le possibilità e le informazioni di cui possiamo armarci oggi hanno profonde lacune, e celano la complessità insita nelle produzioni stesse, pensiamo a Km0, km vero, Km libero, e via discorrendo. Avere la possibilità di esaminare i costi effettivi dei nostri acquisti ma anche delle nostre azioni, può aiutarci ad effettuare scelte migliori. Se non bastasse, l'attuale crisi legata al Covid ha acuito questa necessità. La revisione delle priorità ha reso ancora più importante avere strumenti chiari per non perdere l'occasione di ri-partire e migliorare. Questa è la tesi: è possibile capire se e quanto un prodotto sia "buono, pulito e giusto"? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo? Di fatto Il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera. L'intento è quello di creare un legame tra produttori, trasformatori, venditori, e non ultimo il pubblico acquirente, ovvero coloro che Petrini definisce giustamente co-produttori. Sono necessari elementi pratici e di buon senso, e la possibilità di approfondire con metodo scientifico, ad esempio attraverso studi di LCA, ovvero basati sul ciclo di vita e sulla relativa impronta ambientale.
14,50 13,78

Colazioni d'autore. #bookbreakfast

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 144
Colazioni d'autore, #bookbreakfast è un libro illustrato che raccoglie un centinaio di belle immagini di Petunia Ollister realizzate appositamente per il progetto. I libri scelti per il "ritratto" parlano di cibo o di cucina, romanzi in cui il cibo è protagonista o in cui è contenuta anche soltanto qualche nota citazione a tema. Gli scatti, oltre al libro, hanno per protagonista la colazione slow secondo la filosofia di Slow Food, in un ipotetico viaggio attorno al mondo e a gustose preparazioni per iniziare bene la giornata. A corredo non soltanto le citazioni contenute nei libri, ma un ricco compendio di ricette per riprodurre succhi, estratti, brioches, muffins, piatti delle colazioni tradizionali regionali o estere. Una raccolta di libri, colazioni, tovaglie, oggetti, ricette: il tutto con la grazia estetica che soltanto Petunia Ollister riesce a comunicare attraverso i suoi #bookbreakfast.
14,90 14,16

Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 384
Un viaggio a piedi da Sud a Nord alla scoperta dei sentieri e delle storie legate al cibo che si incontrano lungo la via. Il racconto e le indicazioni per ripercorrere tutto o parte del percorso accompagnato dalle riflessioni legate ai prodotti e alle persone che danno anima a un cammino. In tre grandi tappe, percorrendo per lo più il Sentiero Italia CAI, le autrici hanno raggiunto i luoghi di elezione di prodotti enogastronomici considerati identitari per l'Italia: Marsala per il suo vino, la carbonara a Roma, l'amatriciana ad Amatrice, il pesce stocco a Mammola, lo zafferano a Navelli, i pizzoccheri in Lombardia. Grazie a un certosino lavoro di ricerca e di preparazione del viaggio, hanno conosciuto cuochi, albergatori, agricoltori, pastori, storici, escursionisti di lunga data e tanti altri testimoni locali per ascoltare e ricostruire il rapporto tra ogni territorio e la sua gastronomia. Il resoconto è una storia fatta di spostamenti, di migrazioni, di carte nautiche, di transumanze, di passi di montagna, di mercanti e commercianti, di esploratori settecenteschi, di scambi intercontinentali, di baratti e di commerci. Prefazione di Paolo Rumiz.
22,00 20,90

Dalla parte della natura. Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 176
Ogni giorno ne sentiamo una. Stiamo progressivamente perdendo suolo destinato all’agricoltura, quello che rimane è sottoposto a processi di desertificazione, gli insetti utili sono in costante diminuzione, gli eventi climatici catastrofici diventano sempre più frequenti, la temperatura dei mari è sempre crescente, incendi di portata epocale distruggono centinaia e centinaia di ettari di superfici verdi. Dovremo abituarci a queste catastrofi quotidiane? Abbiamo contribuito in maniera determinante a tutto questo, distruggendo secoli di evoluzione guidata dal tempo e della natura. Non abbiamo saputo comprendere la necessità di dare un freno a una crescita smodata nonostante i segnali che pure da anni ci vengono messi davanti. Abbiamo però una possibilità, quella di cambiare prospettiva! Dobbiamo decidere una volta per tutte di farlo togliendo dal centro l'uomo. Molto spesso parliamo di natura, di ambiente naturale, di risorse naturali. Ma che cosa significano? Chi fa parte della natura? Partiamo dal basso! Capiamo il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica ed allevata, delle risorse naturali quali luce e acqua. Per riflettere su dove si sia perso l’uomo e come possa ritrovarsi per garantire un futuro a se stesso e al pianeta. Prefazione di Carlo Petrini.
14,50 13,78

La rivoluzione agricola araba. Tra Settecento e Millecento, alle radici di ciò che mangiamo oggi

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 160
Tra il 700 e il 1100 gli arabi si sono espansi e hanno conquistato enormi porzioni di Mediterraneo, Africa, Medioriente, India e oltre. Al di là delle loro imprese belliche e della costruzione di un regno immenso, si sono resi protagonisti di un cambiamento epocale nelle abitudini agricole e alimentari. Hanno iniziato a portare con sé piante fondamentali per la nutrizione, la medicina, la produzione di legname o la cosmesi; una botanica ancora oggi per noi molto comune. La diffusione e l'acclimatamento (con invenzioni geniali in campo agricolo) di queste specie vegetali spesso provenienti da Oriente ha generato una vera e propria rivoluzione, paragonabile forse soltanto alle conseguenze della scoperta dell'America e dei suoi tesori. Gli arabi sono responsabili della diffusione degli agrumi in tutta l'area Mediterranea, oggi così caratteristici, del riso asiatico in Europa, del sorgo, delle banane e mango nei climi tropicali africani, delle melanzane in Sicilia, del carrubo, dei cocomeri, degli spinaci, degli asparagi e delle palme da cocco. Hanno portato la canna da zucchero e quindi lo zucchero stesso, il grano duro con cui oggi facciamo la pasta, il cotone con cui ci vestiamo. Per non parlare di tante altre essenze per legname o medicine. Le hanno inserite in ambienti nuovi con invenzioni ingegnose riguardo all'approvvigionamento idrico, hanno creato un sistema che si adattasse alle varie stagioni per poter avere cibo fresco tutto l'anno. La portata di queste azioni, solo perché lontana più di mille anni, non può essere dimenticata. Sono rari i saggi e libri che ne parlano, e nessuno l'ha fatto in maniera così completa e illuminante come Andrew M. Watson con il suo saggio The Arab Agricultural Revolution and Its Diffusion, 700-1100, pubblicato nel 1974. Lo storico Piero Bevilacqua, folgorato da questa lettura, ci ha aiutato a portarlo in Italia e a introdurlo con grande autorevolezza e abilità divulgativa.
16,50 15,68

Aperitivo food and drink. 60 Ricette, 50 cocktail

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 160
Che lo si chiami aperitivo o happy hour, il momento serale prima di cena, dedicato alla convivialità e al relax dopo una lunga giornata di lavoro o in vacanza, è sempre accompagnato da cocktail e cibi che possono e devono essere di qualità. Questo libro affronta e vi svela tutti i segreti dell'aperitivo slow: dai cicheti veneziani ai tramezzini, la cui la paternità è contesa (e forse condivisa) da molte città del Paese, dalla più classica "Milano da bere" alle nuove formule gourmet che abbinano le capacità di grandi barman con versioni italiane delle tapas spagnole. Come mettere insieme le ricette e i cocktail per un aperitivo perfetto? All'interno di questo libro troverete le schede per abbinare al meglio il vostro drink preferito con la ricetta capace di esaltarlo al meglio. Per godersi le lunghe serate estive e magari far diventare un aperitivo anche una vera e propria cena.
16,50 15,68

Tutti a tavola! Gusti e disgusti, curiosità e diversità, storie e culture del cibo

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 36
Tantissimi aspetti della nostra vita ruotano intorno al cibo. In passato coltivavamo o allevavamo (e quindi conoscevamo più da vicino) quello che portavamo in tavola, oggi spesso lo compriamo pronto al supermercato. In Cina, ad esempio, non è raro mangiare il cane, in Europa è inconcepibile. In India le mucche sono sacre mentre nel nostro Paese vengono allevate per essere mangiate. Alcune persone sono vegetariane o vegane, altre amano la carne. È questione di gusti, tradizione, ambiente, cultura. Gli usi intorno al cibo sono molto diversi a seconda del Paese e anche della famiglia. Alcuni pranzano insieme, altri da soli davanti alla televisione, in piedi, in movimento o per terra… Il cibo può anche farci male: possiamo ammalarci o non stare bene se non abbiamo un giusto rapporto con la tavola. Una cosa è certa, il cibo è al centro della nostra vita! Ma purtroppo ancora oggi nel mondo non tutti hanno da mangiare: in alcune zone si muore di fame mentre in altre troppi avanzi finiscono nella spazzatura. Questo album illustrato, con brevi testi che accompagnano i disegni, aiuta i più piccoli a conoscere il fantastico mondo dell'alimentazione divertendosi! Età di lettura: da 6 anni.
12,50 11,88

Elba e arcipelago toscano

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 224
Natura, territorio, cultura enogastronomica e comunità sono gli ingredienti per raccontare le isole attraverso paesaggi mozzafiato, storie e prodotti di chi le abita ogni giorno. Una guida unica, che permette al viaggiatore di costruire liberamente il proprio itinerario, perdendosi tra le immagini e le mappe illustrate del Giglio, dell'Elba e delle altre isole, e ancora tra i racconti dei prodotti e dei produttori locali, artigiani, viaggiatori, isolani di nascita e isolani per scelta, che regalano una prospettiva inedita rispetto agli itinerari turistici canonici. Non mancano le ricette, per esplorare la cucina isolana nella sua più vera essenza. Le fotografie poi, scattate lungo i percorsi suggeriti dal libro, vi sveleranno visivamente la bellezza degli angoli più nascosti. Come sempre, l'approccio è quanto mai slow, per promuovere un'idea di turismo sostenibile in perfetta simbiosi con i luoghi da sogno che lo accolgono.
24,00 22,80

Cocktail d'autore

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 144
Ritorna la formula dei #bookbreakfast che questa volta raccontano come si beve nella letteratura. Dopo il successo di Colazioni d’autore Petunia Ollister ci regala una serie di scatti inediti che abbinano libri e cocktail con la cifra estetica che le ha permesso di raggiungere un pubblico molto ampio e di suggerire libri a tutti i suoi followers. Dai grandi classici come il Vesper Martini di James Bond in Casino royale, il Gin Ri-ckey del grande Gatsby di Fitzgerald o il punch al rum ne Il circolo Pickwickdi Charles Dickens,alla femminile contemporaneità di Jennifer Egan ne Il tempo è un bastardo. Accompagneranno le immagini i ritratti dei personaggi e le ricette di ciascun cocktail per poter ricreare a casa vostra l’atmosfera di un grande narratore.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.