Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food

Tutti i libri editi da Slow Food

Atlante gastronomico delle erbe. 170 piante. 60 ricette

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un erbario gastronomico per scoprire tutti i segreti delle erbe. Dai diversi nomi dialettali alle caratteristiche botaniche ed etnobotaniche, dalla stagionalità della raccolta alle note sensoriali, dalle proprietà nutraceutiche all’uso in cucina che molto spesso affonda le radici in una tradizione antica. Parte integrante del volume sono anche le ricette che vedono proprio ciascuna delle erbe tra le protagoniste. Il tutto corredato da illustrazioni delle singole erbe e dalle fotografie delle ricette raccontate.
29,00 27,55

Ricette d'Italia. 370 piatti della tradizione

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 480
Dagli antipasti ai dolci, regione dopo regione, 370 ricette per sperimentare sempre qualcosa di nuovo da portare in tavola: le innumerevoli paste, fresche o secche con una varietà di sughi unica al mondo; le torte salate, farinate, focacce, ideali anche per un momento conviviale o per magiare fuori casa; la carne e il pesce con le razze che dobbiamo scegliere e i metodi di allevamento o pesca che rendono il loro consumo, se in quantità non eccessiva, sostenibile; le zuppe e le minestre, piatti spesso dimenticati ma preziosi alleati per la nostra salute. Ciascuna ricetta è spiegata attraverso passaggi chiari e semplici in modo che tutti la possano realizzare: vengono indicati il numero di persone per cui è pensata, il tempo di preparazione, la stagionalità, le ricette vegetariane e quelle senza glutine. Nei commenti a corredo del procedimento troverete, invece, qualche trucco per evitare gli errori più comuni, alcune varianti al piatto appena descritto o anche curiosità e note storiche. Un libro prezioso che, grazie a un prezzo irripetibile, speriamo possa arrivare nelle case di tutti accanto ai grandi classici della ricettistica italiana.
14,90 14,16

Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 192
Alberto Capatti - tra i più noti e autorevoli storici della gastronomia a livello internazionale - sembra aver attinto dal negozio di un antiquario che tratta oggetti antichi e di modernariato, una moderna “stanza delle meraviglie” gastronomiche. Il gioco del cibo dimenticato o ricordato è all’origine del libro, ma ci si spinge più in là, e meglio, di alcune analoghe operazioni già edite. Il libro è basato su 50 schede - racconto illustrate, che riguardano cibi e ricette per la maggior parte visti sui ricettari e nei menu del Novecento e poi (apparentemente?) scomparsi. Quasi un giallo, un mistero, un elenco di freaks, stranezze, della nonna o di qualche ristoratore modaiolo. Ma poi neanche tanto strani a bene vedere… Il loro nome attira l’attenzione, perché misterioso come per i bighelloni, broccioli e brustulli, o perché esagerato e fantasioso come le uova di pavoncella, suggerite per una cena galante in un ricettario afrodisiaco del 1910. Le fonti sono le più varie: i brustulli, per esempio, vengono dal Dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini, e si avvalgono dei suoi ricordi. Le schede si susseguono in ordine alfabetico, dalle allodole in salmì alle pennette alla vodka, fino a uno yogurt usato insolitamente (Ilaria Rattazzi nel 1981: «Vi siete presi una sbronza, mangiate dello yogurt»). Cibi oggi imprevedibili, dalle varianti infinite, capaci di rispondere a un bisogno passato, con ingredienti non usuali e con nomi bizzarramente seducenti. La sogliola al ferro da stiro è, da questo punto di vista, una sfida e nello stesso tempo un enigma. Ma la cucina dimenticata delle nonne con ricettari di grande fortuna editoriale oggi ha innescato un meccanismo che può fare di un ingrediente perduto un ingrediente di successo. Chissà, qualcuno lo vorrà riproporre, perché in fondo questo atlante stuzzica l’interesse, fa venire voglia di cucinare (nel volume sono presenti tutte le ricette) e riassaggiare questi piatti della memoria. Anche le pennette alla vodka? Perché no, del resto sono le più facili…
16,50 15,68

Il piacere dell'orto

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 272
Un nuovissimo manuale firmato Slow Food che racchiude tutte le linee guida dell’associazione applicate al mondo dell’orto. Biodiversità (ovvero scegliere specie differenti e magari autoctone), rispetto per l’ambiente (cura dell’ecosistema e del suolo), stagionalità (le colture vanno piantate, coltivate e raccolte considerando a che altezza dell’Italia si abita) sono solo alcuni dei principi che troverete in questo manuale per trasformare un piccolo fazzoletto di terra, un grande appezzamento in campagna, il terrazzo di casa, il prato davanti alla scuola in un orto vero e proprio. Tante le soddisfazioni e anche gli aspetti educativi che possono scaturire dall’attività orticola: si pensi ai progetti da fare con i bambini (il libro ve ne suggerirà più di uno) o anche all’occasione di integrazione e conoscenza che può offrire un appezzamento condiviso. Un volume che procede passo passo, senza dare nulla per scontato, per guidarvi nella realizzazione di un orto sostenibile.
18,50 17,58

Leggiamo i segni della natura. Manuale del giovane esploratore

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 96
La natura è un favoloso mondo da esplorare, ricco di segreti. Vuoi imparare a non sbagliare strada? A prevedere il tempo atmosferico? A trovare una sorgente d’acqua? Impara a osservare e a leggere i segni. Tanti sono quelli che ti possono guidare, in cielo e in terra: le costellazioni, le nuvole, il percorso del sole, le fasi lunari, il corso dei fiumi, la presenza di funghi, il muschio, i fiori, le tracce di animali. Un vero dizionario della natura per orientarsi e vivere avventure all’aria aperta indimenticabili, imparando a conoscere il nostro pianeta con un occhio sempre attento all’ecologia. In più cinque sfide per mettere alla prova il senso dell’orientamento! Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Cucina italiana senza glutine. 180 ricette della tradizione

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un repertorio di ricette dedicato a chi deve, o sceglie, di eliminare il glutine dalla propria dieta. La domanda potrebbe essere: «Ma con una vasta scelta di prodotti pronti, ormai facilmente reperibili, perché dedicare un libro alla cucina senza glutine?». Le ragioni fondamentali sono due: la prima è che molte ricette della tradizione italiana sono “naturalmente senza glutine” e spesso sono anche facili da preparare, pensate a un piatto di riso e fagioli o alla farinata ad esempio; la seconda è che spesso nei prodotti industriali i mix non sono propriamente salutari, abbondano i grassi e gli zuccheri per supplire alla mancanza del glutine. Meglio dunque mettersi ai fornelli e sperimentare, seguendo guide sicure e garantite da Slow Food, per preparare in casa anche i prodotti più ostici, dalla focaccia, ai grissini, al pane. Tutto questo in un nuovo ricettario, con tanti piatti testati degli osti di Osterie d’Italia e da cuochi e cuoche appassionati, perché anche “senza glutine” non si debba abbandonare il piacere della tavola.
17,90 17,01

Pizza. Una storia napoletana. Pizzerie e pizzaiuoli tra fine Settecento e inizio Novecento

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 272
Dopo la prima edizione "Pizza. Una storia napoletana" torna in libreria in una versione completamente aggiornata, arricchita con nuovi contenuti e corredata di un repertorio di illustrazioni, con riproduzioni di documenti di archivio, mappe, fotografie e stampe inedite. L'origine e la diffusione della pizza sono descritte e inquadrate storicamente, in un saggio che è il risultato di accurate ricerche e dell'elaborazione di documenti di prima mano. Tra indagine storica e curiosità antropologiche, tra pizzerie e pizzaiuoli, gli autori ci riportano al clima che si viveva a Napoli dal Settecento fino ai primi del Novecento, in un lungo racconto che ci spiega come un cibo molto povero si sia poi affermato, in Italia e in tutto il mondo, come uno dei cibi più amati e consumati. Antonio e Donatella Mattozzi hanno scritto su questo argomento un testo autorevole e gustoso, che ora viene presentato in un'edizione riveduta integralmente.
16,50 15,68

La cucina coreana illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere una grande cultura gastronomica

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 128
Se la società coreana è caratterizzata dall’iperattività, la tavola offre una parentesi, un’oasi di pace che dà spazio alla vita sociale e a un riavvicinamento con la natura, dalla composizione dei pasti, dove le portate sono servite contemporaneamente, alle specialità regionali che prevedono sia piatti di terra che piatti di mare. Il taoismo, tra le culture più antiche e diffuse, porta nella cucina l’equilibrio che si manifesta nei piatti attraverso i colori: nero (acqua), bianco (metallo), giallo (terra), verde (legno), rosso (fuoco). Non mancano poi le buone maniere e le tavole illustrate dedicate a stoviglie e utensili, ingredienti di base, condimenti e salse, andare al mercato e al ristorante. Ricca è la parte dedicata alle ricette che potrete sperimentare anche a casa vostra: dalle quotidiane, che vedono il riso in tutte le sue forme, le zuppe, le verdure, il tofu, le alghe, a quelle dedicate ai momenti di festa o anche alle occasioni speciali. Non mancano poi i piatti stagionali, lo street food, le bevande, gli infusi e la pasticceria. Ma non si può parlare di cucina coreana senza parlare di fermentazione e proprio a questo, con gli jang, i condimenti fermentati e i kimchi, è dedicata un’ampia sezione. Un viaggio dall’altra parte del mondo per scoprire una cucina ricca di interesse e di commistioni.
14,50 13,78

L'arte e la scienza del foodpairing. 10.000 combinazioni per reinventare il modo di abbinare i sapori in cucina

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 384
Se alcuni abbinamenti tra cibi ci sembrano insoliti spesso è soltanto perché ci manca un riferimento precedente. Non c’è un modo giusto o sbagliato di abbinare gli alimenti, ma c’è una base scientifica per capire quando gli accostamenti funzionano davvero. Da questa convinzione nasce un ampio, approfondito e ricco volume che esplora i sapori del cibo e il mondo degli aromi, chiarendone l’importanza nella creazione delle ricette, scoprendo come avvenga la percezione degli odori e dei gusti e come essi siano interpretati dal cervello. Attraverso un dettagliato metodo scientifico il team di studiosi di Foodpairing analizza sapori, aromi, componenti odorose di un grandissimo numero di ingredienti provenienti da tutto il mondo, li descrive e li accosta gli uni agli altri. Il risultato è un enorme repertorio di coppie alimentari, spesso inedite, di immediata comprensione grazie all’uso intuitivo di schemi e infografiche accattivanti. Per esempio, vi siete mai chiesti perché la panna stia così bene con la vaniglia o il cioccolato con la menta? Avete mai pensato di accostare il peperone rosso alle ciliegie mature o di preparare una vinaigrette con succo di barbabietola e di bergamotto? Leggendo queste pagine acquisirete gli strumenti per creare ricette e le conoscenze alle quali, finora, soltanto i grandi chef hanno avuto accesso. Il libro si propone di ispirare abbinamenti di cibi e bevande che sappiano sorprendere, incantare i sensi e lasciare il segno.
39,90 37,91

Serendipity. 50 storie di successi nati per caso

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 304
«Commettiamo un sacco di errori, spesso sbagliamo strada. Quante volte ci capita di cercare un oggetto perduto e trovarne un altro che inutilmente avevamo cercato giorni prima. Questo succede perché siamo imperfetti […] La parola serendipity nasce per definire importanti scoperte nate per caso, mentre si stava cercando altro, ma nel tempo il suo significato si è allargato a definire cose belle e buone venute alla luce in modo complicato, scoperte intriganti dovute a fatalità. E si usa non solo per definire invenzioni: esistono serendipity in amore (perdi il treno, prendi quello successivo e trovi la donna della tua vita), in letteratura («Quando si scrive una poesia è frequente la serendipità: miri a conquistare le Indie e raggiungi l’America», Andrea Zanzotto), in storie cinematografiche (Sliding doors)». In questo libro racconto le grandi serendipity che riguardano il mio mestiere: quello del cibo. Oscar Farinetti, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, introduce così il suo nuovo libro, nel quale dopo tanti anni (Storie di coraggio, Mondadori 2013) torna a parlare di cibo e bevande. 50 storie che raccontano come alcuni dei più grandi successi ed eccellenze in campo agroalimentare siano nati per caso, mentre si guardava altrove. Dalle ricette dell’insalata russa e della tarte tatin al sandwich e al babà, dai prodotti di successo internazionale come la Nutella o i corn flakes ai migliori vini del mondo (Champagne, Barolo, Amarone della Valpolicella); dalle tradizionali farinata e finocchiona al gorgonzola all’aceto balsamico. Ricette di successo, come il risotto alla milanese e altre prelibatezze, ma anche qualche “ricetta” un po’ diversa, con alcuni intrusi: il sigaro toscano, il viagra e… l’uomo! Per narrare le scoperte Farinetti interpella i protagonisti di quei successi (veri o in alcuni casi immaginari) o gli esperti che li conoscono a fondo: produttori, gastronomi, cuochi, pasticcieri, artisti, scienziati tra cui Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Edoardo Bennato, Andrea Berton, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Giovanni Ferrero, Francesca Lavazza, Davide Oldani, Carlo Petrini, Telmo Pievani, Vittorio Sgarbi, Roberto Vecchioni… 50 dialoghi-storie ricchi di ironia e riflessione sul senso della vita, sul senso della ricerca continua per inventare qualcosa di nuovo, sul senso di quell’imperfezione tipicamente umana che ci rende così speciali e… difettosi.
12,00 11,40

Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 384
Giorgio Brizio ha diciannove anni ed è un attivista per i diritti umani e per quelli della Terra. Voce di punta del movimento Fridays for Future, viene spesso invitato in radio e tv, e scrive per alcune testate nazionali. Il libro vuole essere una lettura inedita, attraverso gli occhi di un giovane che si affaccia al futuro, dei temi di attualità più urgenti, la crisi climatica e le migrazioni. Giorgio appartiene a movimenti non violenti e nati spontaneamente dalla base, come i Fridays, ed è legato a Mediterranea e ResQ, progetti nati per salvare le vite in mare di chi tenta la fortuna alla ricerca di una sorte migliore. L’autore vuole rivolgersi ai suoi coetanei ma più in generale a tutti noi, perché siamo tutti coinvolti e tutti possiamo fare la nostra parte. Le metafore dell’acqua, del mare e della barca costituiscono un filo rosso attraverso i capitoli del libro (Il mare si alza, The Wave, Il confine più letale del mondo, Non annegare, Ultime spiagge). Parte dei proventi del libro saranno donati alle ONG che si preoccupano di salvare vite umane in mare. Prefazione Luigi Ciotti.
16,50 15,68

Il mondo del gelato. Storia, scienza, produzione, degustazione

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 384
Gli italiani consumano 12 chili di gelato a testa ogni anno. Il 66% del gelato acquistato è dichiarato artigianale. Ecco perché Slow Food propone un libro dedicato: dalle materie prime alle tecniche produttive, dalle note di degustazione alle ricette. Niente semilavorati dunque, ma una puntuale ricerca e conoscenza degli ingredienti e tanti segreti per scoprire uno degli alimenti più amati da grandi e piccini. Si parte con la storia per arrivare ad analizzare il gelato in tutte le sue forme, dalle più antiche alle più moderne. Quando andiamo in gelateria possiamo capire dalla vetrina, dalle informazioni scritte accanto al prodotto e dalle domande a chi ci serve se stiamo scegliendo un gelato di qualità, apprezzandone al meglio le note sensoriali (un gelato non deve essere troppo freddo e al suo interno i cristalli di ghiaccio devono risultare impercettibili).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.