Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food

Tutti i libri editi da Slow Food

Cucina svuotafrigo. Conservare al meglio. Cucinare di stagione. Evitare gli sprechi

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 256
Spesso abbiamo la cattiva abitudine di cucinare sempre gli stessi piatti e, forse, di avanzare anche gli stessi ingredienti, proprio là, in fondo al frigo. Questo libro vi propone tante idee di ricette semplici e gustose per utilizzare al meglio tutto quello che avete in frigorifero spiegandovi prima come organizzarlo e come prendervene cura. Imparare a conservare al meglio (anche con l’uso del congelatore) ciascun ingrediente vi permetterà non solo di cucinare sempre piatti di cui sarete fieri, ma anche di risparmiare. Spinaci, carote, melanzane, yogurt, formaggi, pomodori, fichi, fragole, latte, melone, fagiolini, insalata, mele, mozzarella, uova, sono solo alcuni degli ingredienti in cui si dividerà il ricettario. A seconda della vostra spesa potrete così facilmente andare a consultare le ricette che vi interessano in quel determinato momento. Seguire le stagioni, cucinare con semplicità avendo a cuore la sostenibilità e dimenticando la ripetitività quotidiana sono i fil rouge di questo volume di cui non potrete presto più fare a meno per scegliere in che cosa cimentarvi di giorno in giorno o di settimana in settimana.
17,90 17,01

Un'agricoltura per il futuro della Terra. Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 224
Oggi quasi tutti i governi del mondo impegnati a porre rimedio agli sconvolgimenti ambientali in atto intendono limitarsi a cambiare il carburante del treno in corsa, senza nessuna idea di come frenare la sua corsa, mutare la sua traiettoria da lineare a circolare. Quanto gravemente limitata ed erronea sia questa prospettiva si intuisce se riflettiamo sul fatto che i problemi dalla Terra non si riducono al riscaldamento climatico, l’aspetto più incombente e drammatico della questione. Si dimentica che le risorse sono sempre più limitate e scarse. L’equilibrio tra sviluppo capitalistico e risorse disponibili si è retto fino a quando questo avveniva dentro i confini dei Paesi occidentali e del Giappone. Ma oggi anche gli altri Paesi sono trascinati dentro il gigantesco processo ed esercitano una pressione insostenibile sulle risorse e sugli equilibri planetari. Non è evidente a tutti come lo sbocco finale sia la guerra, il tentativo rovinoso degli stati militarmente più forti di prevalere sugli altri per accaparrarsi le risorse ancora disponibili? Non è evidente che continuare a produrre sempre di più è oggi un modello economico-sociale insostenibile, legato a un’epoca tramontata della storia umana? Dunque, occorre immaginare nuovi percorsi e nuove modalità di rapportarsi con le risorse e con gli equilibri del pianeta. E forse, per prefigurare un nuovo ordine economico, non c’è ambito più significativo di quello del sistema di produzione del cibo. Il libro svolge un’analisi divisa in capitoli sugli effetti dell’agricoltura industriale, sul suolo, sulla riduzione della biodiversità, sugli effetti inquinanti della concimazione chimica e dell’allevamento intensivo degli animali. Ai capitoli dedicati alla critica, ai paradossi, ai guasti ambientali prodotti dall’agricoltura industriale, seguono quelli di analisi delle altre modalità produttive che operano da decenni, esperienze virtuose protagoniste di un nuovo modello economico che ci auguriamo prenderà piede nel futuro prossimo.
16,50 15,68

Alle radici del Barolo

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il Barolo ha una storia nobile, cominciata prima dell’unità d’Italia e giunta fino a oggi con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino piemontese. Proprio dalle note storiche relative alla nascita del vino e alle prime attestazioni muove l’idea di questo libro: una storia fatta di carte d’archivio e di documenti, una storia che si intreccia anche con le vicende politiche italiane del tempo. A dar voce a questa interessante ricostruzione sarà Lorenzo Tablino, storico del vino e per anni enologo di Fontanafredda. Nella seconda parte del libro sarà dato spazio alle dieci cantine che sono in attività da prima del 1861 e che ancora oggi producono Barolo, una prospettiva interessante per capire come l’attività odierna si confronti con le radici ancorate nel passato e come i diversi protagonisti si misurino con un’eredità così importante. I volti, i vini, le cantine, i territori, tutto questo sarà catturato dall’obiettivo di Clay McLachlan, fotografo di cibo di fama internazionale che ha trovato da un po’ la sua dimora d’elezione nella Langhe, e raccontato dalla felice penna di Armando Castagno, giornalista ed esperto di vino.
50,00 47,50

Biodinamica. Stregoneria o agroecologia?

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 176
Avete sentito parlare di vino naturale, vino bio o di altre definizioni analoghe? Questi prodotti conquistano giovani e navigati bevitori, e scatenano grande dibattito. Dietro quelle parole si nascondono molti vignaioli e agricoltori che praticano la biodinamica, un modo di coltivare la terra e di rispettarla allo stesso tempo, con radici ancestrali ma anche fondamenti scientifici e valori verificabili in maniera empirica. Ma non c’è soltanto il vino. Il successo di catene di supermercati “verdi”, come per esempio NaturaSì, ha portato i prodotti da agricoltura biodinamica nelle case di milioni di persone che ne apprezzano le qualità e che vogliono consumare cibi che non abbiano un impatto negativo sulla terra e sugli ecosistemi. Un volume nato dalle polemiche legislative che non hanno riconosciuto la biodinamica, al pari del biologico, tra le tecniche sostenibili scientificamente approvate, scatenando un forte dibattito nel mondo politico e tra gli attivisti e i sostenitori dell’agroecologia. Dodici firme autorevoli ci spiegano che cosa sia la biodinamica e perché non vada demonizzata ma vista come custode dei nostri fragili equilibri ambientali.
16,50 15,68

Il grande libro delle Alpi. Tutto sulle montagne più amate in oltre 100 infografiche e illustrazioni

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 288
uesto libro è per chi sente un tuffo al cuore alla vista di un profilo montuoso all’orizzonte. Per chi frequenta cime e vallate. Per chi si alza alle tre del mattino per vedere l’alba da una vetta, e per chi quella vetta non l’ha mai scalata, ma la ama per la sua bellezza. Le Alpi tra queste pagine sono considerate un tutt’uno: una vasta area che non conosce confini nazionali (sebbene comprenda Francia, Italia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia), che fa da ponte tra identità culturali e offre uno spazio di vita a persone, animali e piante. Attraverso oltre 1000 deliziose cartine, infografiche, illustrazioni, la catena montuosa tra le più note al mondo viene analizzata e raccontata in ogni suo aspetto, esaltandone l’immensa diversità che la popola. Le varie sezioni ci raccontano: la geografia (dalla formazione geologica, alle valli, alle vette, ai ghiacciai); la flora e la fauna (dalla biodiversità ai parchi naturali); il clima e l’ambiente (senza dimenticare i disastri naturali e il cambiamento climatico); l’alpinismo (in chiave storica e moderna) e tutti gli sport alpini; la società e l’economia (le nazioni, le città, agricoltura, trasporti…); l’arte la cultura (dalla gastronomia alle religioni, dalle lingue ai miti e leggende). Un libro da sfogliare, consultare, un modo nuovo per dichiarare il nostro amore per la montagna, un ambiente sempre più fragile, da conoscere, da proteggere e da amare.
35,00 33,25

Cucina vietnamita illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere tutto sulla cultura gastronomica del Vietnam

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 128
La cucina vietnamita – tra le più apprezzate al mondo – viene descritta in maniera semplice e chiara, attraverso le abitudini in cucina e a tavola, la composizione dei pasti, le ricette più rappresentative, senza rinunciare a un excursus tra gli ingredienti, le ricorrenze, i luoghi del cibo. Con il tipico stile di questi libri, ricchi di illustrazioni chiare e accattivanti, vivrete un’immersione in un’altra cultura gastronomica, iniziando a comprenderla, imparando a ordinare nei sempre più numerosi ristoranti che ci sono nelle principali città o a sperimentare i suoi piatti più famosi a casa, senza perdervi un passaggio o la possibilità di reperire un ingrediente. Dal Pho, il piatto nazionale, una zuppa con noodles di riso e carne aromatizzata con condimenti freschi e nutrienti, ai Gỏi cuốn, la versione leggera e salutare degli involtini primavera cinesi, ai Bun Cha, fettine o polpette di maiale cotte alla brace e servite con noodles, verdure fresche e erbe aromatiche, fino a zuppe calde e piccanti, snack, cibi di strada, fritti e dolci. Un compendio completo, interessante da leggere e semplice da consultare, per scoprire un modo di nutrirsi sano e gustoso, che conquista tutti quanti lo approccino per la prima volta.
14,50 13,78

Giappone illustrato. Vita e cucina del Sol Levante

Libro: Cartonato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il magico duo Kié-Kishi, dopo La cucina giapponese illustrata, La vita giapponese illustrata e Tokyo gourmand (tutti usciti per Slow Food Editore), torna con un libro che riprende tutti questi argomenti in una confezione importante, compendio perfetto del loro lavoro e del loro stile. Attraverso illustrazioni deliziose che rimandano alle arti grafiche del Sol Levante ci raccontano la cultura del loro Paese con il piglio e la conoscenza che solo chi è nato e vissuto là e ora vive in una grande città occidentale può avere, per raccontare e disegnare il Giappone. La cultura, la vita, le curiosità, le regole di comportamento, i trasporti, le feste e ricorrenze, le tradizioni in ogni campo, su tutti la cucina. Il cibo attraverso le ricette principali e una sorta di dizionario gastronomico è uno dei principali argomenti del libro: tanti piatti illustrati, facili da ripetere a casa, tutti gli stili di cucina per allestire un pasto autenticamente giapponese. E infine anche tanti consigli di viaggio in un mini racconto che ci porta nella metropoli di Tokyo e ci aiuta a scoprire cosa c’è di buono (non soltanto da mangiare) e bello da fare laggiù.
25,00 23,75

Il libro dei cocktail. Un manuale tecnico e creativo

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 384
Si può fare un libro reference, il manuale più completo in tutti gli aspetti di un tema spesso trattato da altri editori, e renderlo anche elegante e prezioso, bello da sfogliare, piacevole da usare o esibire in libreria, in cucina o al bancone di un bar? Sì. È per questo motivo che il titolo del volume è semplice ed essenziale, dritto al punto e sicuro nel trasmettere autorevolezza. Il libro dei cocktail , con la sua impostazione per argomenti e altre trovate editoriali per renderlo chiaro e utile. Non delude né chi si avvicina per la prima volta al tema, né il professionista che possiede già una discreta biblioteca sull’arte della mixologia. Tutti gli strumenti, tutti i trucchi, tutti gli ingredienti suddivisi per tipologia e per motivi di utilizzo, i marchi più noti, gli aspetti più curiosi. Le ricette classiche, riportate in maniera originale e di facile riproduzione, quelle più creative, la possibilità di inventarne, ma anche una serie di pregiate illustrazioni in stile art decò ci fanno immediatamente sentire come se fossimo seduti al bancone di un grande bar d’albergo inglese, in uno speakeasy americano o nei luoghi più esotici dove si pratica quest’arte nobile e sempre in grado di sorprendere. Ne imparerete le basi e i segreti, e saprete come fare per creare il vostro cocktail signature o servire agli amici e ospiti impeccabili grandi classici internazionali.
35,00 33,25

La stagione vegetale. Cucina green per tutti i giorni

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 288
Cucinare vegetale senza fatica non è un’utopia. In questo libro The Food Sister, consulente di organizzazione personale e diplomata alla Joia Academy, la scuola per eccellenza della cucina vegetariana, ci spiega passo passo come fare. L’intento è quello di rendere accessibile il mondo vegetale a single, coppie e famiglie numerose o gruppi di amici, abbattendo quel muro che a volta ci spaventa nonostante la voglia di metterci ai fornelli. La chiave di tutto è l’organizzazione in cucina, dalla dispensa alla spesa, agli strumenti utili per cucinare. Stagione dopo stagione saranno poi illustrati comodi menù, spunto per testare e mettere in pratica il metodo appreso, e tante ricette della tradizione italiana interpretate in modo accattivante dall’autrice. Non serve reperire ingredienti che vengono da lontano per scegliere un’alimentazione vegetariana: spesso ci basta riscoprire ricette che ben conoscevano le nostre nonne e abituarci a introdurre nella dieta ingredienti sani, che tralasciamo ad esempio per i lunghi tempi di cottura. Niente paura, la cucina vegetale non è mai stata così semplice e alla portata di tutti!
29,00 27,55

Le stagioni della pasticceria. 200 ricette dolci e salate

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 288
Un viaggio lungo tutto l’anno attraverso le emozioni e le belle sensazioni che ci regala l’arte della pasticceria. Si comincia con le fredde giornate d’inverno in cui sfornare biscotti o preparare un bel dolce per il pranzo di Natale diventa un momento per vivere la casa e i suoi profumi in pieno relax, per continuare con la primavera e i suoi colori, le prime merende all’aperto, i trionfi di fragole, le tartine preparate per gli spuntini dei bambini. Ancora l’estate, il sole e il mare, i dolci freschi e frizzanti, la frutta a farla da padrona accanto ai semifreddi e alla piccola pasticceria salata per le cene in terrazza, per finire con l’autunno, le nocciole e le castagne, protagoniste di tante golose preparazioni, affiancate dall’immancabile cioccolato. Un percorso che vi farà scoprire, grazie all’arte della pasticceria, tanti segreti per dolci perfetti e tante idee per ricevere a casa vostra. Un’attenzione particolare è dedicata anche a chi debba rinunciare a glutine, latticini e uova e sia alla ricerca di ricette d’autore provate e di sicura riuscita. Sempre nell’ottica della cucina naturale, il fil rouge di tutte le ricette dolci e salate pubblicate nel volume.
19,90 18,91

È nata prima la gallina... forse. 52 storie sull'ottimismo e il suo contrario, sulla gente, il cibo, il vino, la vita e l'amore

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 288
Di fronte a una crisi, che poi vuole dire semplicemente scelta, occorre decidere e prendere con risolutezza una strada, conservando però uno spazio per il dubbio affinchè, se si dovesse sbagliare, si possa tornare indietro di gran lena per intraprendere la via scartata in precedenza. E, di solito, questa forza d’animo è tipica degli ottimisti, persone in grado di prendere una decisione e di misurarsi con il tempo in modo sano. Da qui il titolo risolutivo di un dilemma per eccellenza, che non trascura però la possibilità di ricredersi (…forse). Proprio come farebbe un ottimista o un’ottimista. Ne sono esempio le 52 storie, scritte una alla settimana per tutto l’anno dall’autore e da leggersi, a seconda che le si voglia divorare oppure assaporare, in un tempo breve piuttosto che dilatato. Sono pagine che raccontano eventi e personaggi famosi da una prospettiva completamente differente, dall’ottimismo di Leonardo verso gli incompiuti che gli ricordavano l’importanza di provarci più che del farcela, alle crisi manzoniane di fronte alle stesure dei Promessi sposi, anch’esse tipiche degli ottimisti. Ai grandi personaggi si mescolano, però, figure quotidiane (contadini della Langa fenogliana, postini, galline parlanti) che ci suggeriscono come l’ottimismo possa essere una scelta di vita per tutti, in ricchezza e in povertà. Una scelta, verrebbe da dire, di felicità.
18,80 17,86

Curarsi con le piante. Giuda ai rimendi fitoterapici del più antico orto botanico di Londra

Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 256
Dalla comune ortica alle piante esotiche, il mondo vegetale è l’armadietto dei medicinali più straordinario. Con i profili dettagliati di oltre 140 erbe, questo libro aiuterà il lettore a curare la propria salute e felicità grazie alla scoperta, giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, di nuove piante. Un erbario ispirato dal Chelsea Physic Garden di Londra, il giardino botanico più antico della città, per creare da soli i propri rimedi fitoterapici; tante idee per coltivare le erbe curative oppure suggerimenti per raccogliere quelle selvatiche. Oltre alla caratteristiche di ciascuna specie, per ogni pianta si raccontano nel dettaglio i disturbi per cui può essere impiegata: dal piccolo trauma curato con l’erba di San Giovanni all’infuso di timo e miele imbattibile per combattere il mal di gola. Le erbe incluse sono quelle note per avere uno specifico beneficio terapeutico o che, in qualche modo, hanno contribuito in modo significativo alla storia della medicina. Nella maggioranza dei casi si tratta di varietà comuni che si possono raccogliere o coltivare con semplicità, ma di cui spesso ignoriamo le capacità curative e benefiche per la nostra salute.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.