Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Per Clemente Terni a dieci anni dal Dies Natalis (2004-2014)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 110
21,00 19,95

Hunfreidos. Testo a fronte latino

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 182
Il poema epico "Hunfreidos" fu composto dall'umanista Tito Livio Frulovisi per celebrare un episodio minore ma molto noto della"Guerra dei Cent'anni", la chevauchée condotta dal suo patrono Humphrey, duca di Gloucester, sul Continente nell'agosto 1436. Scritta nel 1437, l'opera, che fornisce una versione degli eventi avallata dallo stesso duca, rappresenta una fonte storica di prima mano, ma solo ora, a quasi settant'anni dalla sua riscoperta, viene proposta in edizione critica. Oltre che dalla nota al testo e dagli apparati critico e delle fonti, l'edizione è accompagnata da note esegetiche e da un'ampia introduzione nella quale trova spazio anche una dettagliata parafrasi, indispensabile per orientarsi nel groviglio sintattico che contraddistingue il testo latino.
47,00 44,65

Rivelazioni. Libro quinto a laude di Dio

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 232
È questo il quinto degli undici libri delle Rivelazioni di Giovanna Maria della Croce Floriani (1603-1673), (di cui finalmente quasi tutti gli scritti sono stati editi). Conservati autografi per lunghi anni, essi rivelano oggi la ricca personalità di una monaca che, pur rinchiusa dal 1650 nel convento di San Carlo da lei fondato nella sua città di Rovereto, ha esercitato un'attività che va ben oltre la registrazione obbediente di quanto le è stato rivelato. Questo libro, che riferisce le rivelazioni avvenute dal 1644 al 1646, presenta inoltre un trattato e delle esclamazioni. Nel trattato la serva di Dio, così ella stessa si definisce, descrive ed enumera, i gradi di contemplazione che comporta l'orazione. Le esclamazioni, che ricorrono anche in altri suoi scritti, esprimono il moto di un'anima "in pene", ma, di più, in preda alle "ardentissime brame della morte".
41,00 38,95

Menegaldi in ciceronis rhetorica glose

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 152
Negli studi relativi alla ricezione dei testi classici nel Medioevo è tradizionale l'attribuzione della qualifica di "maestro dei maestri moderni" a un Manegoldo (spesso avvicinato, ma finora senza prove certe, al polemista Manegoldo di Lautenbach), che perciò sarebbe all'origine della grande rinascita esegetica dei sec. XI e XII. Egli fu protagonista di un'ampia produzione di commenti analitici agli auctores, dei quali ci restano, tra l'altro, quelli a Cic. De inv. , alla Rhet. ad Her., a Ov. Met. e a Hor. Ars. Il volume offre la prima edizione critica del più consistente di essi, dedicato al De inv. (di cui è la prima lectura sistematica in età medievale) e certamente da ascrivere a un "magister Menegaldus"; comprende inoltre un'analisi delle fonti e una ricognizione sui paralleli riscontrabili nei maestri "moderni" (Guglielmo, Odalrico di Reims, Thierry di Chartres e Pietro Elia).
71,00 67,45

Bislam 2. Nuove acquisizioni. Volume Vol. 1

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 202
240,00 228,00

Parfums et odeurs au Moyen Âge. Science, usage, symboles. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 492
80,00 76,00

Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea (secolo VI-XV). Volume Vol. 36

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 1420
250,00 237,50

Heroides. Volgarizzamento fiorentino di Filippo Ceffi. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 348
72,00 68,40

82,00 77,90

Canzoni

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 534
59,00 56,05

Manoscritti medievali della Toscana. Volume Vol. 6

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 462
Il volume costituisce il sesto risultato a stampa del progetto di catalogazione dei manoscritti medievali presenti sul territorio, avviato da oltre un decennio dalla Regione Toscana in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. L'inventario della Biblioteca Capitolare di Lucca offre 335 schede codicologiche e due Tavole che indicizzano il contenuto completo della Biblioteca (manoscritti e stampe), permettendo così all'utente di avere un catalogo più aggiornato di quello settecentesco ancora in uso. Il catalogo è corredato da oltre 1200 immagini disponibili online all'indirizzo http://www. codex.sns.it.
158,00 150,10

Emporia

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 167
L' Emporia è la terza commedia composta dall'umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi; come tutto il corpus delle sue opere teatrali, essa è tramandata dal codice Cantabrigiense C.10, risalente al XV secolo. Come molte commedie umanistiche anche quelle di Frulovisi sono scritte in prosa e non sono divise in atti. L'Emporia si articola in quattordici scene distinte dall'indicazione dei nomi dei personaggi che vi agiscono ed è corredata da una didascalia, che fornisce indicazioni relative alle circostanze e alla cronologia della composizione. Nella parte introduttiva della presente edizione sono esaminate le modalità dei recuperi dall'antica palliata, fra i quali si rilevano riprese anche dalle "commedie nuove" plautine. Sulla base dell'analisi dei paratesti è inoltre studiata la tecnica della messa in scena dell' Emporia in rapporto con le rappresentazioni delle altre quattro commedie scritte a Venezia tra il 1432 e il 1435.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.