Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

96,00 91,20

Wisigothica. After M. C. Díaz y Díaz

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 797
73,00 69,35

Libri tres de moribus. Ediz. italiana e latina

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 377
I "Libri tres de moribus" di Martino III priore di Camaldoli, redatti nel 1253, sono l'opera principale del corpus normativo camaldolese medievale. Si tratta di una compilazione che assembla, riorganizza e razionalizza le norme emanate dai capitoli generali dell'Ordine Camaldolese dalla sua costituzione, nel 1113, fino al 1253. L'opera intende regolamentare la vita monastica nei suoi molteplici aspetti, ponendosi come un codice autorevole e vincolante, che prevede pene e punizioni per i trasgressori. I "Libri tres" sono trasmessi da otto manoscritti che vanno dal tardo XIII al XVIII secolo e sono qui editi criticamente per la prima volta.
73,00 69,35

Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea (secolo VI-XV). Volume Vol. 35

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 1328
250,00 237,50

De casu Caesenae. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 156
"Il De casu Caesenae", tragedia latina in prosa composta da Ludovico Romani da Fabriano, si presenta come un lungo dialogo tra quattro personaggi, all'indomani del terribile saccheggio subito da Cesena nel 1377. Alla commovente rievocazione dei fatti accaduti si sovrappone l'intento di denuncia contro la corruzione della Chiesa. Sotto il profilo linguistico e stilistico, il "De casu Caesenae" risulta influenzato dalle opere di Seneca e dall'"Eneide" di Virgilio, ma notevole è anche la presenza di formule e metafore appartenenti al lessico biblico e perfino a quello comico. La presente edizione si fonda sui cinque manoscritti che tramandano il testo della tragedia per intero e su un frammento tramandato indirettamente in un passo del "Caos" di Giuliano Fantaguzzi. Il testo latino è corredato di traduzione italiana a fronte e seguito da note di commento.
39,00 37,05

Medioevo musicale-Music in the Middle ages. Volume Vol. 15

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 368
125,00 118,75

Vita Karoli. «Personalità e imprese di un re gradissimo e di meritatissima fama»

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 248
"La Vita di Carlo Magno" di Eginardo (770 ca. - 840) è una delle opere più famose della letteratura latina del Medioevo. Il suo autore, fra i massimi intellettuali del tempo, costruisce una biografia sorprendente per eleganza e consapevolezza di scrittura, e insieme abile nella rappresentazione del suo sovrano. L'opera è proposta qui con traduzione a fronte e commento, e con saggi introduttivi di Giuseppe Albertoni, Ileana Pagani, Luigi G. G. Ricci, Francesco Stella, Alessandro Zironi.
51,00 48,45

Luce e tenebra del Medioevo

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 108
In questa nuova raccolta di brevi letture di Claudio Leonardi, il Medioevo è posto al centro di una riflessione reale, in rapporto al presente e anche rendendo esplicite le motivazioni personali di una vita dedicata alla ricerca storica. A tratti in maniera provocatoria, ma sempre preciso nei dati storici e letterari discussi, Leonardi propone quasi ad ogni pagina categorie storiografiche che interpellano la comunità scientifica e offrono anche al lettore non specialista una guida autorevole per comprendere i paesaggi culturali del Medioevo, da Gregorio Magno fino a Domenica da Paradiso e a Martin Lutero. Ribaltando radicati luoghi comuni, se ne ricava infine la scoperta assoluta di un altro Medioevo che - con le sue luci e le sue ombre risulta il tempo in cui si è potuta formare la coscienza della libertà, come possibilità della persona.
21,00 19,95

Corrado di Hirsau e il «Dialogus de cruce»

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 482
Il codice Clm 14159 della Staatsbibliothek di Monaco di Baviera contiene un lungo dialogo, riguardante la centralità della croce nelle Scritture e la salvezza dei santi. L'opera, ad attestazione unica, va attribuita all'autore del più noto "Speculum virginum", un personaggio dall'identità discussa, e che tuttavia una riconsiderazione più approfondita induce a identificare come Corrado, monaco di Hirsau, attivo in Germania meridionale fra quarto e quinto decennio del XII secolo. Il rinnovato esame della sua produzione lo rivela come un pensatore attento alle novità teologiche. La ricerca amplia la conoscenza della cultura teologica del Medioevo centrale e in particolare di ambienti monastici pienamente partecipi del dinamismo intellettuale dell'epoca.
75,00 71,25

Les savoirs magiques et leur transmission de l'antiquité à la Renaissance

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 555
82,00 77,90

C.A.L.M.A. Compendium auctorum latinorum Medii Aevi. Volume Vol. 4/5

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 123
95,00 90,25

46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.