Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

I manoscritti datati di Ferrara

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 166
Il volume contiene la descrizione di 63 manoscritti datati conservati a Ferrara presso la Biblioteca Comunale Ariostea, i Musei Civici di Arte Antica e il Museo della Cattedrale. Il catalogo è introdotto dalla storia delle biblioteche e dei fondi ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia e da 64 tavole in bianco e nero.
102,00 96,90

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 176
Contributi in lingua italiana, inglese e spagnola.
70,00 66,50

Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV)

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 444
La descrizione di 134 manoscritti costituisce l’esito del progetto di ricerca sulle traduzioni medievali della Bibbia in Italia, avviato negli anni Novanta dalla Fondazione Ezio Franceschini e dall’École française de Rome. Lo stato ancora poco esplorato di quella tradizione testuale, pur così ricca tra i secoli XIV e XV, trova finalmente una sistemazione analitica, concentrata sui testimoni di traduzioni bibliche che si presentino come tali, cioè con il verosimile intento di offrire alla lettura una versione in volgare della Scrittura o di una sua parte. Non compaiono dunque nel catalogo le forme diverse che il testo biblico assume a fini liturgici o pastorali, ridotto in pericopi o rielaborato in vario modo. Ma l’insieme offre un nuovo panorama dettagliato, dalle origini al 1500, dell’intera trasmissione dei libri biblici in volgare, con una particolare attenzione per l’identificazione dei testi nelle diverse redazioni, obiettivo non secondario del lavoro, per un corpus spesso ancora inedito. Quando i testi biblici si presentano insieme ad altri testi di altra natura, se ne è data invece una descrizione più sommaria, ma comunque tale da fornire un quadro complessivo.
148,00 140,60

Navigazione di san Brendano-Navigatio sancti Brendani

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 756
Il volume propone l’edizione critica della "Navigatio sancti Brendani", uno dei più straordinari testi narrativi del medioevo latino, con prolegomeni completi (descrizione estesa dei manoscritti, giustificazione della ricostruzione stemmatica e di tutte le scelte di emendatio e selectio) e con apparato critico integrale. La scelta di mettere a disposizione e discutere l’intera documentazione su cui si sono fondati lo studio della tradizione e la constitutio textus risponde a due obiettivi: da un lato, è intesa a rendere trasparente ai lettori dell’edizione il processo ecdotico che vi è sotteso, a partire dal lungo lavoro di Giovanni Orlandi fino al completamento da parte di Rossana Guglielmetti; dall’altro, vuole offrire agli studiosi della fortuna dell’opera, anche al di fuori del perimetro latino, tutte le coordinate testuali utili a collocare ogni episodio di trasmissione indiretta del racconto in rapporto alla Navigatio ‘originale’. Questa editio maior porta a coronamento la ricerca che ha trovato già espressione nell’edizione pubblicata nel 2014 "Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo" (Per Verba 30).
130,00 123,50

I commentatori di Giovenale nel Medioevo (secoli VI-XVI)

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 118
Il compendio "I commentatori di Giovenale nel Medioevo" offre un'informazione di base su autori, testi e manoscritti che hanno avuto per oggetto l'interpretazione delle Satyrae del poeta Giovenale dal VI al XVI secolo. Si presentano al lettore trentasette schede di commentatori latini medievali di Giovenale, che permettono la delineazione di un quadro ragionato delle singole opere di commento alle Satyrae, e un'appendice con le indicazioni delle testimonianze manoscritte di commenti, accessus, glosse e scolii anonimi all'opera del poeta aquinate, che offrono la possibilità di delineare nuovi scenari nel panorama generale dell'esegesi del testo giovenaliano.
25,00 23,75

Il Purgatorio di san Patrizio. Documenti letterari e testimonianze di pellegrinaggio (secc. XII-XVI). Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 753
Il volume raccoglie per la prima volta tutte le attestazioni riguardanti il Purgatorio di san Patrizio comprese nella tradizione latina medievale e umanistica insieme alle testimonianze di pellegrinaggio fino al 1517 e agli altri documenti letterari connessi. Tutti i testi sono tradotti ex novo. Oltre a uno studio introduttivo, sono qui pubblicati alcuni testi inediti e finora quasi sconosciuti e si discute criticamente delle circostanze che avrebbero portato alla distruzione del 1497.
58,00 55,10

Expositio Hieremiae prophetae. Libri XVIII-XX. Lamentationes

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 384
Edizione critica dei libri XVIII-XX dell’Expositio Hieremiae prophetae di Rabano Mauro, dedicati al libro delle Lamentazioni: il primo commentario mai scritto su questo libro e l’opera esegetica più originale di Rabano, per la quale abbandonò progressivamente il suo consueto metodo compilatorio e formulò interpretazioni del tutto nuove. In appendice si pubblica anche il testo della sua epitome più diffusa.
65,00 61,75

90,00 85,50

Inventario dell'archivio di Bruno Nardi

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 456
Il fondo archivistico di Bruno Nardi (1884-1968) rappresenta una fondamentale testimonianza della vita e dell’attività dello studioso. Conservato a Firenze, presso la Fondazione Ezio Franceschini, documenta principalmente l’evolversi dell’incessante lavoro di ricerca dello storico della filosofia, ma mostra anche altri aspetti quali l’impegno didattico, sia nelle scuole superiori che nell'università, l’attività di organizzatore di imprese ed eventi culturali e i rapporti con i maggiori esponenti del mondo della cultura del suo tempo, messi in luce dal ricco epistolario.
52,00 49,40

Animali sui banchi di scuola. Le favole dello Pseudo-Dositeo (ms. Paris, BnF, lat. 6503). Ediz. greco-latina e italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 166
Le favole in prosa greco-latine degli «Hermeneumata Pseudodositheana», composte in ambito scolastico tra III e IV secolo e tramandate da manoscritti carolingi nelle due redazioni leidense e parigina, costituiscono l’unica raccolta di argomento esopicofedriano conservatasi per l’età tardoantica. La redazione parigina, tràdita dal solo manoscritto Paris, BnF, lat. 6503 (Corbie, sec. IX3/4), rappresenta una testimonianza importante per la trasmissione dei temi narrativi favolistici di matrice classica in lingua latina in Occidente tra il Basso Impero e l’Alto Medioevo. Di essa il presente volume pubblica l’edizione diplomatica delle favole nelle due versioni latina e greca che aggiorna quella di George Goetz del 1892, alla luce di un esame autoptico del codice; il testo critico di quella latina corredato dalla traduzione italiana completa; e un commento storico-letterario che pone a confronto le singole favole con le loro principali attestazioni antiche e mediolatine.
34,00 32,30

Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 526
90,00 85,50

L'«Ecclesiaste» in volgare. Edizione critica e studio delle quattro traduzioni medievali

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 386
Questa edizione critica dei quattro volgarizzamenti italiani dell’"Ecclesiaste" latino, oltre alla classificazione genealogica dei quattordici testimoni manoscritti, offre un tentativo di identificazione degli ambienti di produzione e del pubblico, una descrizione dell’eterogenea fisionomia linguistica e codicologica dei manoscritti, e un’indagine stilistica delle soluzioni espressive, delle tecniche traduttive e delle strategie retoriche adottate dai quattro traduttori. La quantità delle versioni (tutte tendenzialmente "ad verbum", nonostante il netto scarto tra la dinamicità della prima e la quiescenza delle altre) e delle copie manoscritte, e l’eterogeneità delle "scriptae" sono il segno tangibile della circolazione relativamente abbondante e protratta nel tempo, e della precoce fortuna di questo libro veterotestamentario, probabilmente tradotto in Toscana, ma copiato dall'Italia meridionale al Veneto, dal primo quarto del Trecento agli anni Settanta del Quattrocento, ed eccezionalmente noto anche presso il pubblico laico, in virtù del carattere sentenzioso della sua prosa, divenuta presto proverbiale.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.