Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Mattaloni

Biografia e opere di Gregorio Magno (san)

Diagnostica testuale. Le «Tabulae capitulorum»

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 314
Introduzione. L. Castaldi, «Tabulae» spezzate, invertite e ampliate nella «Vita Gregorii» di Giovanni Immonide; P. Chiesa, Le scansioni interne della «Regula pastoralis» di Gregorio Magno: impostazioni d’autore e aggiustamenti di tradizione; E. Colombi, Titoli e capitoli nella trasmissione del «De ciuitate Dei» di Agostino; G. P. Maggioni, La «tabula capitulorum» nei primi manoscritti della «Legenda aurea». Anomalie utili per la ricostruzione filologica della tradizione; F. Martello, Le «tabulae capitulorum» come strumento per la ricostruzione del testo. Il caso del «Liber testimoniorum» di Paterio; V. Mattaloni, «Tabulae» per sintesi o per sbaglio: due casi nella tradizione del «Rescriptum» di Gregorio Magno; R. Modonutti, Rubriche ed «epithomata» nel «De gestis Italicorum post Henricum septimum Cesarem» di Albertino Mussato; J. C. Santos Paz, «Tabulae capitulorum» de las obras proféticas de Hildegarde de Bingen - P. Stoppacci, Le «tabulae titulorum» delle «Institutiones» di Cassiodoro: ovvero il polimorfismo di un manuale e la topografia di una biblioteca.
46,00 43,70

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 614
Il sesto volume della serie "La trasmissione dei testi latini del Medioevo / Mediaeval Latin Texts and Their Transmission (Te.Tra.)" comprende 35 saggi su autori o opere anonime, alcuni dei quali di grande rilevanza storica e letteraria (Abbone di Fleury, Balderico di Bourgueil, Dunstano, Gotescalco, Hibernicus Exul, Giona di Orléans, Raterio). L'opera prosegue nell'analisi della trasmissione di opere latine altomedievali e del Medioevo centrale.
98,00 93,10

I commentatori di Giovenale nel Medioevo (secoli VI-XVI)

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 118
Il compendio "I commentatori di Giovenale nel Medioevo" offre un'informazione di base su autori, testi e manoscritti che hanno avuto per oggetto l'interpretazione delle Satyrae del poeta Giovenale dal VI al XVI secolo. Si presentano al lettore trentasette schede di commentatori latini medievali di Giovenale, che permettono la delineazione di un quadro ragionato delle singole opere di commento alle Satyrae, e un'appendice con le indicazioni delle testimonianze manoscritte di commenti, accessus, glosse e scolii anonimi all'opera del poeta aquinate, che offrono la possibilità di delineare nuovi scenari nel panorama generale dell'esegesi del testo giovenaliano.
25,00 23,75

95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.