Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sestante

Tutti i libri editi da Sestante

I veli della modernità. Saperi letterari sulla moda nell'Ottocento francese

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 144
La moda nel corso dell'Ottocento subisce una trasformazione radicale adeguandosi alle esigenze e all'ideologia del mondo borghese che aspira ad una sua teatralizzazione. Nasce così un ripensamento del ruolo e dei riti della moda che comporta anche un approccio metadiscorsivo testimoniato dal saggio di T. Gautier De la mode qui riportato. In questa prospettiva si è privilegiata la figura del velo come particolarmente emblematica di una cultura che fa della liminarità uno dei suoi aspetti più affascinanti e problematici, zona di confine tra interno e esterno, corpo e società.
13,50 12,83

15,50 14,73

Teoria e pratiche dello sguardo. Percorsi nella letteratura inglese e americana

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2001
pagine: 146
Il legame profondo tra visione e cognizione si è espresso in una molteplicità di testi, letterari e non, che hanno declinato il moto e il senso dello sguardo secondo le specifiche coordinate culturali di ogni epoca. Al loro interno, lo sguardo si è dato alternativamente come fenomeno metafisico, come problema scientifico, come immagine dell'interiorità, come matrice del soggetto e dell'altro.
14,00 13,30

Metamorfosi della rete. Analisi socio-economiche sul web che cambia

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2001
pagine: 126
Le metamorfosi della Rete sono i profondi cambiamenti che si stanno determinando all'interno del Web, ma anche le trasformazioni che il nuovo mezzo introduce nella comunicazione, nella cultura, nel potere e nell'agire quotidiano, in una parola, nella società. Avvalendosi degli strumenti della semiotica e della sociologia della comunicazione, il presente lavoro intende analizzare due fenomeni che, per il fatto di aver coinvolto negli ultimi mesi del 2000 grandi masse di utenti, sono diventati di grande attualità: i portali e l'usabilità della Rete. Il testo pone questioni in ordine sparso, ma legate da un filo conduttore: lo studio dei fenomeni Web nella loro evoluzione.
9,80 9,31

Reality as representation. The semiotics of cartography and the generation of meaning

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 216
Questo libro analizza la cartografia dimostrando come l'appropriazione intellettuale della realtà si basa su una costruzione linguistica del mondo: l'insieme dei nomi e dei segni presenti nella carta trasformano l'esperienza del mondo in conoscenza ordinata. La semiosi cartografia, vista nei suoi tre momenti -semantica, sintassi e pragmatica- facendo emergere l'autoreferenza cartografica mostra come l'iconizzazione del mondo viene costruita. L'analisi empirica che accompagna la trattazione teorica spazia dalle carte rinascimentali alla cartografia geometrica contemporanea.
15,00 14,25

Il cinema nella scrittura

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 272
Il rapporto con la letteratura, e più in generale con il testo scritto, costituisce per il cinema un elemento costante, dall'epoca dell'invenzione fino ad oggi. Ma rispetto alla scrittura il cinema manifesta una fondamentale alterità: la presenza dell'immagine e la sua concretezza si contrappongono nettamente alla linearità verbale. Ciò ha costituito oggetto di riflessione per scrittori e intellettuali, che hanno valutato l'impatto estetico del cinema in relazione alla letteratura, al teatro, alle arti visive. Riflettere oggi sul cinema nella scrittura significa rovesciare i termini tradizionali del confronto, superando pregiudizi estetici e assolutismi di parte per mettere a fuoco punti di contatto e occasioni di incontro.
15,50 14,73

Marchi d'autore. Percorsi nel postmoderno

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 162
La rinascita di Hollywood, nella sua nuova, compatta veste industriale, assegna al regista 'autore' un ruolo del tutto inedito nello scenario culturale contemporaneo. La negoziazione fra esigenze artistiche e industriali ha lasciato il posto a una fitta reti di rapporti ambigui - ma apparentemente idilliaci - fra registi e macchine produttive. Il saggio ripercorre il dibattito sull'autorialità interpretando l'autore hollywoodiano come un costrutto definito dall'intersezione di due discorsi principali: il marketing del regista superstar e il dibattito critico sulle opere. Prendono forma tre versioni dell'autore postmoderno: il marchio (Woody Allen), l'evento (Francis Coppola), il culto (Tim Burton).
11,90 11,31

L'ècrin d'oubli. Aspetti della denegazione nella cultura francese del XIX secolo

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 128
L'esperienza del negativo inaugurata da Chateaubriand si prolunga lungo l'intero XIX secolo, con i contributi significativi di Gautier, Nerval, Hugo, Baudelaire, Mallarmé, Huysmans, mediante una sensibilità che si concretizza a livello linguistico in una serie di stilemi atti a tradurre l'assenza, il lutto, il nulla, conferendo loro una valenza sintattica e semantica positiva. Il saggio intende esplorare le modalità enunciative della denegazione mettendo in risalto la novità e la portata simbolica di un'operazione letteraria in aperta antitesi con la tradizione poetica e finalizzata a proteggere la verginità della pagina bianca, il silenzio dell'ombra, l'oblio, l'ineffabile.
9,30 8,84

Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici: un'indagine retorica

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 268
La retorica è uno strumento di indagine e di analisi testuale che mostra il proprio valore nell'atto di comunicazione che la fa esistere. Questi sono i presupposti dai quali il libro prende avvio, per sviluppare un discorso che oltrepassi le sterili classificazioni entro le quali tale disciplina è stata a lungo relegata; l'obiettivo è quello di recuperare la funzionalità di un sistema complesso e articolato.
15,50 14,73

Viaggio in provincia. La cultura della provincia russa nel XIX secolo

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 70
Sulle orme di Gogol' e Leskov, Tolstoj, C?echov e Dostoevskij ci si inoltra nella provincia russa come in un paese sconosciuto, popolato di "anime morte", mercanti, Vecchi Credenti, monaci, militari di stanza sempre pronti ai duelli e al gioco d'azzardo. Domina il senso del remoto, l'atmosfera uggiosa di luoghi dispersi nell'immenso spazio russo (prostor), di una periferia estrema. Ma, inaspettatamente, il quadro si può ribaltare e la provincia appare dinamica, positiva, illuminata dalle figure dei "giusti". "Difficile definire il concetto di provincia letteraria", afferma l'autore, poiché la sua immagine è sfaccettata, mobile e mai definitiva.
7,25 6,89

La cortina invisibile

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 1999
pagine: 184
Il volume illustra attraverso fotografie, testimonianze e saggi i cambiamenti avvenuti nelle città tedesche, soprattutto orientali, dopo la caduta del Muro. La cortina di ferro è crollata solo esteriormente, mentre si rivela tenace nel tempo la cortina invisibile, frutto di comportamenti economici, ideologici, linguistici, culturali, che ancora separa l'Est e l'Ovest della Germania. Le mutazioni avvenute nello spazio urbano riflettono i percorsi della coscienza individuale e collettiva di fronte all'incalzare della storia.
12,40 11,78

Mnémosyne. La memoire par l'image

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 1999
pagine: 272
Questa opera testimonia la possibilità di apertura che si offre alla ricerca universitaria nel quadro europeo. Mnémosyne: la mémoire par l'image, è il risultato di una stretta collaborazione fra tre Università, legate da un a convenzione SOCRATES: L'Università di Bergamo, l'Université Lunière Lyon2, l'Université de Haute-Alsace.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.