Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Tutti i libri editi da Scholé

Nuova pedagogia della letteratura giovanile

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 336
La variegata ricchezza di proposte editoriali per l'infanzia e l'adolescenza – non sempre congrue sotto il profilo estetico né affidabili per contenuti e “messaggi” trasmessi – richiede un'analisi valutativa, da parte del critico come dell'educatore, che non può prescindere da categorie pedagogiche e psicologiche, stante la particolare natura dei destinatari. Il saggio riflette sui criteri di scelta e di valutazione del libro per ragazzi, in riferimento a contenuto, linguaggio, apparato iconografico e grafica, non senza richiamare il ruolo dell'adulto quale guida, filtro e orientamento, delle letture infantili e affronta alcuni nodi cruciali di questa specifica letteratura: i processi di comprensione, le paure, la rappresentazione di famiglia e sessualità, la censura, per poi focalizzare l'attenzione sulla fiaba tradizionale, sui classici per la gioventù (come le opere di Emilio Salgari) e sul problema delle loro riduzioni. Si sottopongono poi a critica pedagogica alcuni libri scelti tra i vari filoni narrativi che popolano l'affollato panorama dell'editoria per l'età evolutiva e gli odierni cartoon televisivi, nella consapevolezza che oggi la letteratura per l'infanzia non possa essere limitata alla narrativa scritta. Un'occasione di riflessione per chi è impegnato a vario titolo nella difficile scommessa di avvicinare le giovani generazioni al libro: insegnanti, bibliotecari, scrittori, genitori, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione primaria.
26,00 24,70

Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 320
Quasi duemila e cinquecento anni fa, Aristotele avviò la discussione sui diversi aspetti dell'organizzazione della polis definendo l'essere umano come “animale politico”, l'unico vivente capace di dar forma a comunità politiche. Da allora, pensatori antichi, moderni e contemporanei si sono susseguiti nel dare una propria definizione di che cosa è la politica, ognuna delle quali derivata dalle vicende particolari e dalle idee che a questo termine risultano associate nei diversi momenti storici: dalla polis all'Impero, dallo Stato alla sua crisi nella globalizzazione, fino alla nascita delle Relazioni Internazionali. Attraversando più di due millenni di riflessioni si giunge a riconoscere come l'espressione aristotelica conservi ancora il suo valore e ci induca a individuare nella politica non soltanto un “mezzo” o un tipo particolare di potere con leggi perenni, bensì soprattutto la forma specifica delle relazioni sociali con cui gli esseri umani organizzano e sperimentano la vita associata, oscillando fra l'obbedienza all'autorità costituita e la ricerca di spazi di libertà.
25,00 23,75

Iran, donne e rivolte

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 160
Con più di ottanta milioni di abitanti e un mosaico di minoranze etniche e religiose, nell'Iran di oggi molte questioni si sovrappongono. In questo grande puzzle, le donne si trovano a muoversi, a vivere, a lavorare in un contesto politico e legislativo che le penalizza. Le proteste caratterizzate dallo slogan “Donna, vita e libertà” rappresentano uno spartiacque tra un mondo che sta morendo – quello dell'Islam politico e della religione come cornice di riferimento per regolamentare una società ormai moderna a tutti gli effetti – e una fase nuova, tutta da definire, che sta tentando di prendere forma sotto i nostri occhi. Una lettura della storia iraniana più recente che rivela aspetti interessanti e sorprendenti: il respiro cosmopolita della rivoluzione islamica del 1978-79, il suo impatto sulla condizione femminile degli strati popolari della società, l'urbanizzazione, la lotta all'analfabetismo e l'accesso femminile di massa all'università, la rivoluzione digitale e la crescente secolarizzazione, la “polizia morale” e il femminismo.
14,00 13,30

Diventare insegnante di sostegno. Un aiuto a chi desidera specializzarsi

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 480
Questo lavoro ha come scopo di aiutare tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti di sostegno iscrivendosi ai corsi di specializzazione, desiderosi di superare le prove di accesso del bando che istituisce e governa il piano formativo previsto dal decreto ministeriale. Il volume contiene una sintesi di legislazione e normativa scolastica, una presentazione del ruolo del docente e del sistema scolastico, l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi, un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'insegnamento con persone con disabilità e una ricognizione delle potenzialità della didattica speciale inclusiva.
28,00 26,60

Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica Turca

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 352
Un piccolo principato dell'Anatolia diventa uno degli imperi più vasti e potenti della terra. Guidato da sultani come Osman I, Bayezid, Mehmed II e Solimano, estende i suoi domini su tre continenti, mettendo fine all'esperienza millenaria dell'Impero romano d'Oriente, conquistandone la leggendaria capitale Costantinopoli nel 1453 e minacciando il cuore della cristianità con il grande assedio di Vienna nel 1683. I secoli successivi sono quelli del confronto con la modernità, del “declino” o, secondo una nuova interpretazione storiografica, dell'adattamento, del cambiamento, delle riforme, in uno scenario caratterizzato dalla egemonia militare e commerciale dell'Occidente. Sarà la Prima guerra mondiale a segnare la fine dell'esperienza imperiale ottomana, con la nascita, nel 1923, della Repubblica turca. La sua storia – dalla fondazione, sotto il segno di Mustafà Kemal Atatürk (il “Padre dei Turchi”), al nuovo millennio, che vede nella Turchia un attore fondamentale nella geopolitica del Medio Oriente e del Mediterraneo – viene ripercorsa in queste pagine, che presentano anche temi trasversali normalmente trascurati: i movimenti per i diritti delle donne, gli aspetti culturali e linguistici e i nuovi scenari, come il neo-ottomanismo. Contributi di: Çigdem Oguz, Michele Bernardini, Fulvio Bertuccelli, Ali Aydin Karamustafa, Valentina Marcella, Nicola Melis, Lea Nocera, Carlo Sanna, Tommaso Stefini.
26,00 24,70

Superdiversità a scuola. Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le nostre classi sono caratterizzate da una pluralità di differenze: età, genere, lingua, retroterra familiare, consumi culturali, abilità. Di fronte a tale “superdiversità” abbiamo bisogno di immaginare in modo nuovo noi stessi, gli allievi e le allieve, le comunità, ma anche di avere strumenti per valorizzare le conoscenze e le competenze e progettare situazioni educative più eque e inclusive. Questo volume fornisce chiavi di lettura per orientarsi in uno scenario complesso: la realtà delle scuole in aree ad alta presenza migratoria; la centralità delle discipline umanistiche per allenarsi a “leggere” con occhi diversi il mondo e noi stessi; gli studi sulle “culture dei bambini”, sulle fiabe e sulle immagini. In Appendice una traccia per un possibile laboratorio interculturale per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria.
14,00 13,30

Il primo libro di fisica

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una chiara introduzione alla fisica moderna e contemporanea e alle sue sotto-discipline, pensata prima di tutto per gli studenti e le studentesse, per i futuri docenti, ma anche per tutti quelli che desiderano avvicinarsi per la prima volta alle sue concettualizzazioni e alle sue procedure formali matematiche e sperimentali. Si presenta in una maniera del tutto originale una metodologia che permetta di superare gli ostacoli all'apprendimento della fisica moderna e antica, attraverso il confronto tra fisica aristotelica e fisica moderna, tra storia e teorie matematiche, tra fisica dell'esperienza e fisica dell'esperimento. In questa luce, si presentano la teoria della misura, la cinematica, la dinamica, la termodinamica, l'elettromagnetismo, la relatività speciale e generale, la fisica quantistica, l'astrofisica e la cosmologia, evidenziando, al di là dei formalismi, le loro rivoluzioni concettuali.
23,00 21,85

Nuovo agire didattico

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nuova edizione rivista del manuale di riferimento della Didattica. La didattica sta vivendo una nuova centralità: le trasformazioni del contesto socio-culturale, il protagonismo dei media digitali, i nuovi stili e ritmi di apprendimento dei più giovani, le esigenze dell'aggiornamento nelle professioni ne spiegano le ragioni. Questa centralità trova conferma nei nuovi paradigmi e linee di ricerca (neurodidattica, enattivismo, semplessità), tutti accomunati dall'importanza dell'insegnante, della sua guidance nel contesto della classe. Il manuale vuole rendere conto dello scenario che ne deriva, segnato dalla consapevolezza del valore della didattica come sapere professionale, dei processi di trasposizione e regolazione, della pratica riflessiva nella formazione e nello sviluppo professionale, del ruolo che le tecnologie giocano al riguardo. Infine, una ricca selezione di contenuti digitali disponibili online ne costituisce la funzionale estensione.
28,00 26,60

Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume ripercorre la storia della Russia contemporanea, concentrandosi sull’evoluzione del regime politico e delle sue istituzioni dal crollo dell’URSS nel 1991 ad oggi. Dopo un inquadramento storico sul periodo zarista e sovietico, il libro individua gli elementi di maggiore continuità e rottura della Russia post-sovietica rispetto al passato e segue l’evoluzione del regime di Vladimir Putin dalla sua prima presidenza ad oggi. Il volume dedica particolare attenzione alle relazioni tra Russia e Ucraina, spiegandone il progressivo deterioramento a partire dal 2004 e dopo le rivolte di Majdan e l’annessione russa della Crimea nel 2014. Fornendo nozioni essenziali sulla natura del regime russo e la cultura politica delle sue élite, il volume aiuta a cogliere le radici del nuovo totalitarismo e imperialismo russo. Il libro inaugura la serie Europa/Oriente, diretta da Simone Attilio Bellezza, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Napoli Federico II.
16,00 15,20

Dizionario di medicina narrativa. Parole e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 502
Intesa come una metodologia d'intervento clinico-assistenziale, la Medicina Narrativa è, come afferma Rita Charon, una pratica clinica fortificata dalla competenza narrativa, intendendo con ciò la capacità di riconoscere, assorbire, metabolizzare, interpretare ed essere mossi dalle storie dei malati e delle malattie. In tale modo la cura si plasma sul paziente in quanto persona. Prima opera del suo genere, il dizionario, attraverso la scelta mirata di voci curate dai maggiori esperti del settore, da un lato getta luce sui concetti fondamentali che costituiscono l'insieme della Medicina Narrativa e il suo rapporto di complementarità con la medicina basata sulle evidenze scientifiche; dall'altro, indica le metodologie e le pratiche attraverso le quali la Medicina Narrativa si realizza come uno strumento terapeutico a disposizione dei professionisti della salute. Prefazione di Rita Charon.
35,00 33,25

Mistero dei misteri. La speranza secondo Péguy

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 176
Lo scrittore francese Charles Péguy (1873-1914) scrisse, dopo la sua conversione al cattolicesimo, tre grandi composizioni poetiche, i "Misteri" ("Il mistero della carità di Giovanna d'Arco", 1910; "Il portico del mistero della seconda virtù", 1911; "Il mistero dei Santi Innocenti", 1912), che affascinano ancora oggi lettori e critici per la complessità della riflessione, apprezzata da autorevoli teologi del Novecento. Questo saggio non si propone di offrirne un esaustivo commento (i "Misteri" sono come un forziere pieno di ricchezze inesauribili, ogni volta che vi si torna si scoprono cose nuove), si prefigge uno scopo più circoscritto ma non per questo meno difficile: tentare di comprendere i motivi che portano l'autore di questo singolare trittico ad attribuire un ruolo centrale per la comprensione del mistero della storia – del mondo e di ogni singola esistenza umana – alla virtù della speranza, che «vede quello che non è ancora e che sarà / ama quello che non è ancora e che sarà».
16,00 15,20

Scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 240
La Schola infantiae (1628-1632) costituisce il primo testo organico e sistematico dedicato alla prima infanzia nella storia dell'educazione, scritto dal padre della pedagogia moderna. È concepito come una guida per i genitori e per quanti si occupano, nello spazio domestico, della cura dei bambini dalla nascita sino al momento del loro ingresso nella scuola, vale a dire da zero a sei anni. Il testo di Comenio rivela la grande sensibilità e il profondo rispetto dell'autore nei confronti di un periodo, “la primavera della vita”, che si rivela decisivo per la formazione spirituale e culturale dell'uomo, al di là di ogni differenza di condizione, di stato, di origine sociale, di genere, di confessione religiosa e di capacità, secondo la formula Omnes, Omnia, Omnino (tutti, in tutto, totalmente).
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.