Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Nobile

Biografia e opere di Angelo Nobile

Dizionario di letteratura giovanile. Generi, temi, percorsi, sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 320
Negli ultimi decenni la letteratura “per l'infanzia”, o giovanile, ha conquistato una sua collocazione all'interno dei corsi di laurea universitari ed è oggetto di un numero crescente di studi e ricerche. Sul versante della produzione libraria, l'editoria per bambini e ragazzi costituisce oggi una realtà viva e dinamica e si moltiplicano le iniziative di promozione del libro, con premi, fiere, riconoscimenti per autori e illustratori, mentre le biblioteche specifiche sono ormai capillarmente diffuse. Questo dizionario, il primo edito in Italia, presenta attraverso più di 80 lemmi, affidati a studiosi nazionali e stranieri di varia formazione e appartenenza disciplinare, un ampio ventaglio di temi attinenti alla letteratura giovanile (storia e proiezioni future, generi, nuovi filoni, linguaggi…), contemplando anche le molte questioni (di ordine epistemologico, pedagogico, psicologico, didattico, operativo) che la attraversano. Uno strumento di consultazione, informazione, riflessione e approfondimento critico a disposizione di studenti, docenti, biblioteche e famiglie.
28,00 26,60

Nuova pedagogia della letteratura giovanile

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 336
La variegata ricchezza di proposte editoriali per l'infanzia e l'adolescenza – non sempre congrue sotto il profilo estetico né affidabili per contenuti e “messaggi” trasmessi – richiede un'analisi valutativa, da parte del critico come dell'educatore, che non può prescindere da categorie pedagogiche e psicologiche, stante la particolare natura dei destinatari. Il saggio riflette sui criteri di scelta e di valutazione del libro per ragazzi, in riferimento a contenuto, linguaggio, apparato iconografico e grafica, non senza richiamare il ruolo dell'adulto quale guida, filtro e orientamento, delle letture infantili e affronta alcuni nodi cruciali di questa specifica letteratura: i processi di comprensione, le paure, la rappresentazione di famiglia e sessualità, la censura, per poi focalizzare l'attenzione sulla fiaba tradizionale, sui classici per la gioventù (come le opere di Emilio Salgari) e sul problema delle loro riduzioni. Si sottopongono poi a critica pedagogica alcuni libri scelti tra i vari filoni narrativi che popolano l'affollato panorama dell'editoria per l'età evolutiva e gli odierni cartoon televisivi, nella consapevolezza che oggi la letteratura per l'infanzia non possa essere limitata alla narrativa scritta. Un'occasione di riflessione per chi è impegnato a vario titolo nella difficile scommessa di avvicinare le giovani generazioni al libro: insegnanti, bibliotecari, scrittori, genitori, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione primaria.
26,00 24,70

Questioni di letteratura giovanile

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 189
Il saggio, promosso dal Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, raccoglie, opportunamente aggiornati e ampliati, alcuni dei più significativi articoli apparsi nel tempo sulla rivista «Pagine giovani», all’interno dei suoi corposi dossier. Composti in un organico quadro, i vari contributi riprendono e dibattono alcune questioni cruciali della disciplina, quali il suo statuto epistemologico e la sua collocazione all’interno delle scienze dell’educazione. Quindi, snodandosi attraverso un articolato itinerario critico e informativo, puntualizzano il ruolo salvifico della lettura in riferimento a situazioni di svantaggio socio-culturale, focalizzano varie problematiche della scrittura per ragazzi, ritornano su alcuni generi narrativi (giallo, fantascienza, fantasy), riprendono e aggiornano la critica di due classici della letteratura per la gioventù (Salgari e London), per poi dilatare lo sguardo critico al fumetto, ormai consolidato linguaggio misto, iconico-verbale, ma anch’esso non privo di nodi problematici.
21,00 19,95

Lettura e formazione umana

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2004
pagine: 256
La lettura appare presenza sempre più marginale negli orizzonti esistenziali della popolazione giovanile e adulta, mortificata da un complesso concorso di fattori. Il presente saggio, muovendosi in un'ottica interdisciplinare, ne coglie e ne recupera le valenze formative, in costante riferimento alle più vive e urgenti istanze educative del nostro tempo e alla vincente egemonizzazione degli alfabeti iconico- informatici. La trattazione, suffragata da un ricco corredo di testimonianze biografiche, autobiografiche e letterarie, si dispiega in una molteplicità di direzioni e in una pluralità di prospettive, componendo un discorso coerente ed organico, comprensivo dell'indicazione di articolati itinerari educativi e didattici da realizzare in famiglia, a scuola e all'interno di altre agenzie formative, per concludersi con un raffronto - in termini di linguaggio, peculiarità, pervasività, formatività - tra il libro e i nuovi strumenti del comunicare.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.