Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Fiore

Biografia e opere di Roberto Piergentili

L'affaire Matteotti. Storia di un delitto

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il ‘delitto Matteotti’, di cui quest’anno ricorrono i cento anni, è stato senza dubbio il più grande ‘caso’ della storia italiana. Proviamo a raccontarlo come se nessuno l’avesse raccontato prima, come se nessuno lo ricordasse più, facendone ‘un affaire’ in cui non è semplice districarsi. All’inizio dobbiamo analizzare la scena del crimine, sul lungotevere di un afoso pomeriggio romano, e descrivere la meccanica del delitto. Dopo di che si approfondisce la conoscenza prima degli esecutori e poi dei loro mandanti – il duce e il suo entourage – per raccontare la tremenda lotta per il potere e per la sopravvivenza di uomini divisi su tutto, ma accomunati dalla menzogna (mentono tutti e più di tutti mente il loro capo) e dalla consapevolezza che per salvare se stessi devono salvare a ogni costo Benito Mussolini. Poi dovremo interrogarci sui possibili moventi del delitto, muovendo dall’assunto borgesiano che se la realtà può sottrarsi all’obbligo di essere interessante, non possono sottrarvisi le ipotesi. Infine, come in ogni delitto, c’è un ‘dopo’, le molteplici ‘vie di fuga’ dall’affaire: dai processi del 1926 e del 1947 al destino di ciascun protagonista nel corso del ventennio. Ma soprattutto c’è Giacomo Matteotti. Finora è stato come un fantasma: un’assenza, una salma, la vittima. Giunti alla fine, siamo costretti a chiederci: chi è, chi era, chi è stato Matteotti? E perché proprio lui?
18,00 17,10

Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo libro nasce da due convinzioni e da un bisogno. La prima convinzione è che la filosofia a scuola sia non solo un sapere disciplinare, ma anche un'attività, un esercizio. Un "esercizio spirituale". La seconda che il filosofo sia un artigiano, colui che, con competenza e maestria, produce alcuni oggetti: domande, problemi, concetti, risposte, negoziazioni. Il bisogno è quello di affrontare l'insegnamento e l'apprendimento della filosofia a scuola dotandosi di strumenti che permettano, al docente e al discente, di imparare a "fare filosofia" per meglio "conoscere la filosofia". Occorre entrare nella "bottega" del filosofo per provare a impararne il mestiere. Lo strumento adottato per seguire le convinzioni e provare a soddisfare il bisogno è quello degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), che non rappresenta solo un metodo, ma una filosofia della didattica basata su una nuova idea di scuola. Si parte dalle competenze filosofiche da allenare e sviluppare: concettualizzare, problematizzare, argomentare e negoziare, per presentare poi alcuni EAS "al microscopio" e un'ipotetica "cassetta degli attrezzi" (esperimenti mentali, esempi e controesempi, concetti, distinzioni, azioni filosofiche).
16,00 15,20

Media, storia e cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
La nostra è sempre più una società dei media. Lo si può affermare pensando alla diffusione dei dispositivi mobili e al loro ruolo nel nostro modo di costruire conoscenza e comunicazione, ma più in generale perché ai media si deve gran parte delle nostre rappresentazioni del mondo, presente e passato. I media sono documento, luogo di relazione, spazio di condivisione del sapere. Sui loro schermi opachi passa la nostra vita, si organizza la nostra cultura. Questo scenario chiede all'educazione un nuovo tipo di approccio, in grado di articolare saperi tradizionalmente molto diversi come la pedagogia e la ricerca storica proprio grazie alla centralità dei media. Nella misura in cui essi divengono luogo di costruzione della memoria e di esercizio dei propri diritti e doveri, quel che viene sollecitato è un paradigma di ricerca e intervento capace di saldare l'approccio classico della Media Education con la ricerca storica per costruire un modello innovativo di educazione alla cittadinanza.
12,00 11,40

La biologia per i test di ammissione a: medicina odontoiatria professioni sanitarie veterinaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 164
Guida al programma di Biologia per l'accesso alle facoltà a numero chiuso, arricchita utilizzando, nei numerosi esempi, i quiz assegnati negli anni passati, con soluzioni commentate.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.