Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & Sellier

Tutti i libri editi da Rosenberg & Sellier

Predicazione e genesi-L'assoluto e il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 175
Un'occasione per avvicinarsi a uno dei periodi più affascinanti e controversi del pensiero di Schelling, accompagnati da due autori tedeschi celebri nel panorama filosofico europeo ma ancora poco tradotti in Italia. Come suggerisce Simone Luca Maestrone, che ha tradotto i testi dall'originale, il volume si muove nel filone della riscoperta dell'attualità contemporanea del pensiero di Schelling, che negli ultimi anni si sta facendo strada fra studiosi di formazione e orientamento spesso molto divergenti fra loro. Hogrebe e Gabriel propongono due interpretazioni inusuali e "temerarie", concentrandosi sulle opere schellinghiane "intermedie" che segnano il passaggio dalla filosofia dell'identità alla più tarda filosofia positiva. L'obiettivo dichiarato dei due autori è quello di far dialogare liberamente il pensiero di Schelling con i risultati di una certa filosofia contemporanea. L'innovativo approccio epistemologico si presenta come un acuto strumento di comprensione del "razionalismo" sui generis di Schelling, stimolo per nuovi paradigmi di ricerca e di confronto sul suo pensiero.
20,00 19,00

Rivista di estetica. Volume Vol. 51

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 232
33,00 31,35

Quaderni di sociologia. Volume Vol. 59

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il modello sociale europeo è un grande edificio civile costruito in Europa a partire dagli anni '40 per proteggere individui e famiglie dall'insicurezza sociale ed economica. Nella differenza delle forme che esso ha assunto nei vari paesi, tale edificio risponde a un progetto di base sostanzialmente unitario che ne fa un'invenzione politica senza precedenti nello spazio e nel tempo: produrre sicurezza socio-economica mediante programmi pubblici. A questo progetto se ne oppone oggi con forza e successo crescente uno che ha finalità opposta: riportare nello spazio del mercato la protezione sociale. Prendere parte per l'uno o per l'altro dei due progetti significa prendere posizione sulla relazione tra individuo e società, sul significato e la tollerabilità della disuguaglianza, sugli scopi della politica. I testi del volume lo fanno a partire dalle questioni sollevate dal saggio di apertura di Luciano Gallino, che analizza le politiche di austerità dei governi europei e descrive il profilo che esse assumono nei termini di un attacco al modello sociale.
32,00 30,40

Religioni e secolarizzazioni. Ebraismo, Cristianesimo e Islam nel mondo globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 160
La cronaca propone sempre più spesso occasioni per riflettere sul rapporto tra religioni e politica: dall'educazione familiare ai simboli religiosi nei luoghi pubblici, dai cambiamenti di regime alle intromissioni delle credenze morali nell'elaborazione delle leggi. Di fronte alle tensioni attuali è opportuno conoscere le origini di questo rapporto contrastato: misurare quale impatto abbiano avuto i conflitti tra sacro e secolare sulla scuola, sul matrimonio, sulla scienza o sulla organizzazione delle società aiuta a comprendere come le fedi abbiano contribuito a forgiare il mondo globalizzato. La ricca dialettica tra fenomeni religiosi e processi di secolarizzazione è frutto di percorsi che nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam hanno seguito traiettorie diverse, ma che si sono tra loro continuamente incrociati. Uno sguardo plurale, che riflette su fedi e forme differenti dell'attuale pensiero laico e, allo stesso tempo, coglie le loro influenze reciproche lungo i secoli.
17,50 16,63

Madri sole. Dalle concubine romane alle single mothers

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 188
"La mamma è sempre la mamma". "Mater sempre certa est, pater numquam". Anche se il proverbio mette da sempre al centro la figura genitoriale femminile siamo ancora disorientati nei confronti delle "madri sole", come se rappresentassero un'anomalia o una minoranza trascurabile rispetto alla famiglia "naturale" composta da genitori eterosessuali. L'autrice rintraccia nei secoli la multiforme presenza della madre ne suo ruolo di "genitore unico", spesso non per scelta, sino ad arrivare a un'interpretazione della recente decadenza dell'istituzione del matrimonio emersa in Occidente assieme al diffondersi di molteplici forme di convivenza. Il libro presenta anche una lucida analisi del mother-blame che colpisce le madri sole tanto negli Stati Uniti quanto in Europa e che la letteratura nordamericana ha cominciato a decostruire: vale a dire la tendenza a riversare sulle madri la colpa di tutti i fenomeni perlopiù negativi che caratterizzano la famiglia e i figli, sia sul piano psicologico sia su quello sociale, come tendenze criminali, dipendenze, suicidi e perfino orientamento omosessuale. Prefazione di Anna Maria Venera.
18,00 17,10

Le regole e l'elusione. Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 462
Il tema della flessibilità del lavoro è diventato in Italia uno dei terreni più caldi di confronto tra le parti nell'Italia postfordista. Dopo l'abbandono del metodo della flessibilità negoziata, tipica degli anni Novanta, il dibattito attuale sembra polarizzarsi prevalentemente attorno alle posizioni estreme: la difesa a oltranza della rigidità e la rivendicazione acritica della flessibilità. Nel mercato del lavoro l'esito della revisione di un regime vincolista appare oggi incerto, come incerto appare il destino dei servizi per l'impiego, i nuovi istituti di intervento pubblico che hanno sostituito i vecchi uffici di collocamento. Centrale, per nulla risolta, diventa la questione delle regole e del loro rispetto. Il libro segue l'evoluzione del collocamento attraverso la ricostruzione delle esperienze storiche di regolazione del mercato del lavoro in Italia dalla prima industrializzazione a oggi: le caratteristiche della domanda e dell'offerta, lo scontro e l'incontro di posizioni, le agitazioni, la produzione normativa, le modalità dell'elusione. L'analisi dell'interazione tra realtà sociale, comportamenti dei soggetti sociali e intervento istituzionale fa di questo libro un esempio dei risultati che si possono ottenere dalla saldatura tra storia sociale e storia politica.
35,00 33,25

A ciascuno la sua. Racconti e ritratti di famiglie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 254
I personaggi che vivono tra le pagine di questo libro sono gli stessi che vivono nelle nostre città: neogenitori felici e spaventati, qualche volta segnati dalla lunga lotta contro sterilità e burocrazie; genitori che si separano e nuove famiglie allargate; famiglie eterosessuali e famiglie omosessuali, famiglie ancorate al territorio e famiglie migranti; figli neonati, bambini, adolescenti e giovani adulti, figli speciali, portatori di disabilità e bisognosi di attenzioni ancora più grandi; nonni e nonni-bambini, ormai quasi figli dei loro figli. Tante famiglie, ognuna con la sua forza e le sue debolezze, con le sue abitudini e le sue storie, storie che si intrecciano grazie ai ricordi precisi di lunghi anni di lavoro di due psicologhe e alla fantasia di un giovane scrittore. Un coro di voci diverse da cui imparare e grazie alle quali sentirsi meno soli. Tante voci, tante famiglie: a ciascuno la sua.
17,50 16,63

Parola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
La nostra vita è piena di parole e sulle parole si basa, come questa "Gemma" ci permette di ricordare: l'autrice ci accompagna in un viaggio in compagnia di scrittori e studiosi, proponendo immagini celebri e passi letterari significativi. Ricercheremo la natura profonda delle parole e scopriremo la loro potenza nel dare vita a concetti astratti, ragionamenti, emozioni. Le parole ci appariranno così non soltanto nella loro natura comunicativa ma ancor più come strumenti necessari per permettere al nostro pensiero di prendere forma.
9,50 9,03

Vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 125
È una parola a cui si pensa solo quando qualcuno sollecita una nostra opinione: che cosa è la vita? Quando inizia? Quando finisce? Rispondere non è semplice perché il linguaggio quotidiano non sembra adatto a individuare l'essenziale. Qui si trova un percorso ironico e sereno sui processi vitali nel tempo e nello spazio, sulle relazioni umane, sulla consapevolezza come aspetto irrinunciabile della vita stessa, fino a un intervento nel controverso dibattito sulla possibilità del testamento biologico.
9,50 9,03

Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 206
Cos'è il male? Come opera? Si può arrivare a sconfiggerlo? Il secolo scorso ha fatto emergere forme sistematiche e globali di dominio, di menzogna, di violenza, tanto da diffondere la credenza che esso sia invincibile. Eppure è possibile pensare a un cammino di liberazione per uscire sia dalla rassegnazione sia dalla complicità. L'opera propone un percorso a partire dalle teorie critiche della società e della condizione umana che, nel corso del Novecento, hanno lavorato a un'analisi organica del male storicamente prodotto: dalla Scuola di Francoforte a Freud, da René Girard a Michel Foucault, da Hannah Arendt a Martin Buber. L'originalità del testo è nella ricerca di un dialogo tra prospettive diverse in vista di una visione integrata e, comunque, aperta, che invece di cedere alla tentazione di arrivare a un'unica teoria definitiva rimanda piuttosto alla responsabilità personale come chiave della risposta al male. Emerge l'umanità, nella sua forza e nella sua fragilità, capace di trovare nuove strade per non lasciare al male l'ultima parola: lucidità del pensiero, intelligenza della speranza, coraggio di agire con la creatività della nonviolenza.
18,00 17,10

Le leggi dell'imitazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 381
Un classico ritrovato. Si può definire cosi la prima pubblicazione integrale in italiano dell'opera maggiore di Gabriel Tarde, accessibile nell'edizione curata da Filippo Domenicali. Pubblicato a Parigi nel 1890, all'epoca della costituzione della sociologia come scienza, il testo affronta i nodi centrali della disciplina in un percorso che parte da una definizione dei principi della sociologia per spaziare in territori apparentemente eterogenei, che vanno dalla linguistica alla religione, dalla mitologia alla politica, dall'economia all'etica e all'arte. Noto in Francia come rivale e opposto simmetrico di Durkheim, dimenticato a lungo in Europa, ripreso negli Stati Uniti dalla Scuola sociologica di Chicago, rilanciato da Gilles Deleuze come interlocutore privilegiato intorno ai temi della differenza e della ripetizione, Tarde è anzitutto un acuto analista del rapporto tra scienze naturali e scienze sociali. Nella dialettica tra differenza e ripetizione egli vede il motore dello sviluppo umano a tutti i livelli, in un moto dinamico tra la variazione e la duplicazione, tra l'invenzione e l'imitazione. Il lettore sarà colpito dall'attualità del suo pensiero in riferimento soprattutto alla questione della moda e del prestigio, nei termini di un'anticipazione del dibattito contemporaneo sui temi della democrazia, dell'Europa e della cosiddetta globalizzazione.
30,00 28,50

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.