Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Musso

Biografia e opere di Stefano Musso

Storia delle donne nel regime fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 576
Mentre nel mondo si diffondevano nuovi modelli di emancipazione femminile, in Italia il ventennio fascista lasciava un’impronta profonda su tutto ciò che riguardava le donne, dalla cultura del corpo alle pratiche educative, dal lavoro alla scuola, dalla partecipazione politica alla definizione dei loro doveri e diritti davanti alla legge. Sprovvisto di alcun progetto preciso quando giunse al potere, se non quello di ristabilire l’ordine, al momento della caduta il fascismo aveva creato un modello di patriarcato onnicomprensivo, che si differenziava dai regimi liberali, ma anche dalla Germania nazista e dal Giappone imperiale. Per capire come ciò abbia influenzato la condizione delle donne nella società italiana e come le donne stesse abbiano registrato i mutamenti di quell’epoca, Victoria de Grazia si avvale di una vasta gamma di fonti – dagli archivi politici alle statistiche sull’aborto, dal romanzo rosa alle leggi sulla paternità – cogliendo l’operato di un sistema tanto più subdolo perché normalizzato. Forte di una prospettiva più ampia, alimentata dagli studi coloniali, post-coloniali e di genere, e sostenuta dal cambiamento della storiografia femminista, l’autrice estende oggi il campo di indagine a questioni rimaste inesplorate, tra cui il ruolo che il regime attribuì alle «colonizzatrici», impegnate a rafforzare l’immagine dell’Italia quale «nazione superiore». «Il risultato – scrive de Grazia – fu una società di frontiera che offriva alle donne bianche maggiori libertà che nella metropoli, ma al contempo le imprigionava nei concetti imperiali di prestigio razziale e status sociale». Il libro non solo resta un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere e approfondire quei decenni, ma si conferma un inesauribile scavo nella memoria collettiva del paese, con l’ambizione di collegare il passato al presente e colpire al cuore il sistema patriarcale di stampo fascista.
24,00 22,80

Iren, protagonista della storia industriale italiana. Dal primo Novecento a oggi

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2020
pagine: 224
"Nel 2020 il Gruppo Iren compirà 10 anni: "10 anni, oltre 100 di storia". Questo lo slogan che accompagnerà il compleanno di un'azienda che si colloca oggi tra le 25 aziende italiane per fatturato e dà lavoro a decine di migliaia di famiglie in modo diretto o indotto. Per capire come e perché siamo giunti a questo risultato abbiamo deciso di guardare indietro, di indagare con spirito critico e curioso le vicende, i progetti, le decisioni, le relazioni, le esperienze e i contesti che hanno costituito e costruito la nostra storia. E dalla analisi degli archivi di Iren, che hanno dato vita al progetto Iren Storia, dai documenti, dai disegni, dai verbali dei consigli di amministrazione, dagli accurati progetti tecnici, dalle campagne di comunicazione e dalle cartelle del personale, emerge la Storia. Storia di donne e di uomini, pionieri in molti campi e protagonisti del futuro del Paese..."
14,00 13,30

Le regole e l'elusione. Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 462
Il tema della flessibilità del lavoro è diventato in Italia uno dei terreni più caldi di confronto tra le parti nell'Italia postfordista. Dopo l'abbandono del metodo della flessibilità negoziata, tipica degli anni Novanta, il dibattito attuale sembra polarizzarsi prevalentemente attorno alle posizioni estreme: la difesa a oltranza della rigidità e la rivendicazione acritica della flessibilità. Nel mercato del lavoro l'esito della revisione di un regime vincolista appare oggi incerto, come incerto appare il destino dei servizi per l'impiego, i nuovi istituti di intervento pubblico che hanno sostituito i vecchi uffici di collocamento. Centrale, per nulla risolta, diventa la questione delle regole e del loro rispetto. Il libro segue l'evoluzione del collocamento attraverso la ricostruzione delle esperienze storiche di regolazione del mercato del lavoro in Italia dalla prima industrializzazione a oggi: le caratteristiche della domanda e dell'offerta, lo scontro e l'incontro di posizioni, le agitazioni, la produzione normativa, le modalità dell'elusione. L'analisi dell'interazione tra realtà sociale, comportamenti dei soggetti sociali e intervento istituzionale fa di questo libro un esempio dei risultati che si possono ottenere dalla saldatura tra storia sociale e storia politica.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.