Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Res Gestae

Tutti i libri editi da Res Gestae

Il cannibalismo. Civiltà, cultura, costumi degli antropofagi nel mondo

Il cannibalismo. Civiltà, cultura, costumi degli antropofagi nel mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 600
Tema quanto mai scabroso e inquietante, il cannibalismo è un campo di ricerca su cui c'è ancora molto da dire. Sono esistite tribù che ricorrevano a pratiche antropofagiche come forme di autosostentamento, altre che vi ricorrevano per fini prettamente religiosi. Ma soprattutto, per molto tempo, è esistito un vero e proprio "mito del cannibalismo", una forma di paura e di "razzismo" che spingeva molti europei ad attribuire questa pratica in maniera fantasiosa a popolazioni lontane dalla loro comprensione. Per queste ragioni, il lavoro di Ewald Volhard fu fin da subito accolto come la prima e insuperabile opera scientifica sul fenomeno del cannibalismo. All'inizio del Novecento, Volhard era un giovane antropologo con un ostinato interesse per l'antropofagia. Non particolarmente convinto delle classificazioni elaborate dai colleghi della sua epoca, si gettò anima e corpo nello studio della materia. Spostandosi in varie aree del mondo, raccolse numerose testimonianze e, alla fine, stilò un'innovativa classificazione suddividendo le pratiche cannibaliche in quattro distinti gruppi (cannibalismo profano, giuridico, magico e rituale).
28,00

32,00 30,40

34,00 32,30

I mercenari

Libro
editore: Res Gestae
pagine: 306
20,00 19,00

Storia della guerra del Pacifico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 292
Dall’attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, alla resa imposta dalla bomba atomica, l’opera di Giuglaris spiega quale fosse l’obiettivo del Giappone durante il secondo conflitto mondiale: imporre la propria egemonia su tutta l’Asia.
24,00 22,80

I Romanov

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 584
Nicola II fu l’ultimo Zar di Russia oltre che l’ultimo esponente di una tra le più importanti dinastie della storia, quella dei Romanov. In carica dal 1896 al 1917, il nome dell’ultimo Zar si lega alle turbolente vicende della storia russa che portarono nel giro di pochi anni a due rivoluzioni e alla fine del secolare potere zarista, sostituito nel pieno della Prima guerra mondiale dal primo regime socialista della storia guidato da Vladimir Lenin. La vicenda di Nicola II è emblematica per più ragioni: la fine repentina dello zarismo segna il passaggio tra due epoche molto differenti, quella della Russia dell’Ottocento, un grande impero politicamente e socialmente immobile, con il dinamico Novecento; in più, con la morte dell’ultimo zar, terminerà per sempre quel mondo di privilegi, abitudini e cerimonie tipiche del potere zarista in Russia. Nicola II può essere inoltre considerato l’emblema di un uomo le cui difficili responsabilità furono probabilmente superiori alle proprie capacità personali.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.