Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Res Gestae

Tutti i libri editi da Res Gestae

I medici dei lager. Volume Vol. 1

Libro
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 256
19,00 18,05

La vera storia dello sbarco in Normandia

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 252
Lo sbarco in Normandia è la più grandiosa impresa bellica di tutti i tempi. Questo libro la racconta nei dettagli, partendo dalle testimonianze storiche di tutte e due le parti in conflitto. Quattromila mezzi di sbarco, dodicimila aerei d'appoggio, diecimila tonnellate di bombe. I numeri descrivono uno spiegamento mai visto, che ha un'organizzazione complessa, decisa in mesi di pianificazione e strategie. Lo sbarco era infatti annunciato da tempo e, dall'altra parte, le forze naziste attendevano un segnale anomalo, un'indicazione sfuggita, un errore di progettazione. In questo libro attento ai documenti, ma anche appassionante nella narrazione si trovano i particolari e la grande storia. La strategia della guerra, ma anche il suo orrore. Il solito odore nauseante di morte che le stragi lasciano sul campo, misto alla brezza della libertà che lo sbarco avrebbe ridato di lì a poco all'Europa precipitata nell'incubo hitleriano.
20,00 19,00

Da Bismarck a Hitler. L'imperialismo tedesco nel ventesimo secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: XXXII-755
La Germania è stata la patria degli imperialismi del Novecento. In questa mirabile ricostruzione storica, lo studioso russo Erusalimskij ci accompagna in una carrellata di personaggi che hanno incarnato questo spirito di dominazione. Ma da dove nasce questo desiderio di supremazia che investe una nazione intera, una cultura diffusa? A metà tra il saggio e l'avvincente narrazione, questo libro suggerisce una lettura inedita di questa caratteristica innegabile della Germania del Novecento. Grandezze e sventure dell'Europa sono legate alla comprensione di questo destino.
28,00 26,60

I terremoti in Italia. L'opera fondamentale del più grande sismologo italiano del Novecento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 950
I recenti eventi sismici avvenuti in un'area - la Pianura padana - dagli specialisti non considerata particolarmente soggetta ai terremoti, evidenziano più che mai l'importanza non solo della preparazione tecno-scientifica, ma anche di un'adeguata memoria storica. Cosa che non faceva difetto a Mario Baratta, il grande pioniere della sismologia in Italia. La sua opera monumentale, "I terremoti in Italia", ci ricorda infatti come già intorno alla metà del Cinquecento l'Emilia fosse stata vittima di un sisma analogo a quello attuale. Nel 1570 colpì duramente Ferrara e lo sciame continuò per quattro anni, con oltre 2.000 scosse di assestamento concentrate tra il novembre 1570 e il febbraio 1571. Fu un disastro da cui la città e la dinastia dei suoi sovrani, gli Estensi, non si ripresero più. La popolazione fu costretta a cercare rifugio in ricoveri di fortuna. Perfino la corte fu trasferita in tende di fortuna. E così la popolazione fu colta da un generale senso di disorientamento e di sfiducia nell'opera umana e nel destino stesso della città. Il terremoto fu infatti interpretato da un lato come segno dello sfavore divino nei confronti di Ferrara e dei suoi sovrani. "I terremoti in Italia" rappresenta la descrizione più dettagliata possibile di ben 1364 terremoti avvenuti in Italia negli ultimi duemila anni. Pochi anni dopo l'evento, fu Baratta a dare la più minuziosa descrizione della catastrofe sismica che distrusse nel 1908 Messina e Reggio di Calabria.
38,00 36,10

Rasputin. Il monaco nero e la corte dell'ultimo zar

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 267
Nessun personaggio della storia russa è avvolto nel mito come Gregorij Rasputin. Contadino semianalfabeta divenne un influente consigliere dello zar. Questo libro ne traccia la storia facendo un mirabile lavoro di ricerca, raccontato con lo stile di un romanzo. Profeta veggente, devoto, ma anche dedito ai piaceri del corpo, Rasputin fu al centro di grandi scandali che coinvolsero la famiglia imperiale e il destino di un impero ormai avviato al declino. Il misticismo demoniaco di Rasputin influenzava le scelte politiche dello zar, mentre l'aristocrazia tentava le ultime inutili mosse per riprendere il potere. Questo libro è un avvincente galleria di personaggi, protagonisti di una storia che viene raccontata per la prima volta con attenzione alla religiosità russa, ai suoi miti e leggende.
18,00 17,10

I sommergibili U-boote. La minaccia segreta della marina militare tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 160
Dal 1940 al 1943 le acque dell'Atlantico furono il teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda guerra mondiale, che vide scontrarsi gli U-boote tedeschi con la flotta e l'aviazione alleate. L'obiettivo dell'ammiraglio Karl Donitz, esperto comandante della Unterseewaffe, era ambizioso: distruggere con i suoi sommergibili la flotta mercantile anglo-americana e bloccare il traffico navale tra il Nordamerica e l'Europa in modo da privare di rifornimenti l'Inghilterra e costringerla alla resa. Un disegno che, nelle sue aspettative, avrebbe potuto volgere l'esito del conflitto a favore delle potenze dell'Asse. Donitz si illuse che la dedizione, lo spirito di sacrificio e la disciplina dei suoi marinai potessero ribaltare il consolidato dominio anglo-americano sugli oceani. Un errore di valutazione che, dopo i primi tempi favorevoli, si rivelò in tutta la sua portata: otto sommergibilisti tedeschi su dieci persero la vita nel corso del conflitto e un'unità su tre venne affondata durante la sua prima missione. Questo studio, oltre a ricostruire gli aspetti tecnici e militari della grande Battaglia dell'Atlantico, ci racconta le storie degli uomini, spesso giovanissimi che combatterono a bordo degli U-boote, descrivendone le terribili condizioni di vita in quelle scatole d'acciaio.
12,00 11,40

Madre nera. L'Africa nera e il commercio degli schiavi

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 332
Gli studi di Basil Davidson hanno contribuito in modo determinante all'evoluzione della storiografia africana moderna, denunciando l'influenza dei pregiudizi coloniali nella rappresentazione europea dell'Africa antica e rifondando lo studio della materia su basi strettamente archeologiche e documentarie. Basil Davidson ha viaggiato a lungo in Africa, "percorrendo sentieri non battuti, facendo domande e raccogliendo tutta la saggezza", come da lui stesso affermato, alternando inchieste a opere storiche. "L'Africa nera e il commercio degli schiavi" è una delle sue opere principali, presto divenuto un classico per la sua capacità di sfatare molti luoghi comuni e fornire un quadro appassionato di una delle pagine più cupe della storia dello sfruttamento europeo e americano ai danni degli africani.
20,00 19,00

Storia del popolo ebraico. Quattromila anmni da Abramo allo stato d'Israele

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 705
Un amplissimo arco di quasi quattromila anni, dal primo apparire, con Abramo, della concezione monoteistica alla costituzione dello Stato d'Israele. La storia degli ebrei raccontata da uno studioso che ha vissuto la tragedia della seconda Guerra mondiale. In anni in cui è ancora aperta la ferita mortale dei campi di sterminio, ricostruire una storia unitaria degli ebrei è un gesto forte e denso di memoria. Questo libro testimonia a chiare lettere la lunga vicenda di persecuzione che questo popolo ha vissuto. Una storia che è inevitabilmente anche storia di altissime intuizioni, di grandi realizzazioni e di profonde creazioni e soprattutto di una fede incrollabile nel senso universale degli eventi storici.
32,00 30,40

L'uomo e lo schiavo nel mondo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 195
Dallo storico tedesco di fama mondiale, una storia attraversata dalla riflessione sociologica. Liberi e schiavi nell'antichità sono categorie ben ferme, ma quali sono i significati più profondi di queste condizioni? Questo libro li porta alla luce nella loro complessità. Nell'accettazione della schiavitù c'è infatti un aspetto culturale profondo. La tradizione e quella che noi chiameremmo oggi, la propaganda perpetuano questa istituzione. Ma motivi d'accettazione ben più radicati sono quello sociologico e soprattutto economico. Una società che fa lavorare alcuni individui in cambio della semplice sussistenza ha una grande risorsa a vantaggio di pochi. Senza slanci morali, ma con lo strumento efficace dell'analisi storica, Vogt mostra la nuda realtà della schiavitù nel mondo antico.
14,00 13,30

Napoleone. Il grande stratega, lo spregiudicato statista nello sfondo di un Europa in trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 459
Riconosciuto come uno dei più grandi strateghi militari e politici di ogni epoca, Napoleone è stato al centro del dibattito storiografico degli ultimi due secoli. Se da un lato si evidenzia la personalità complessa di questa figura-chiave della storia europea, dall'altro l'imperatore francese è stato assunto come punto di partenza per un'indagine sulle trasformazioni della vita collettiva. Gli studi di E. V. Tarle hanno contribuito in maniera fondamentale alla comprensione delle dinamiche storiche e sociologiche che legano le guerre del periodo napoleonico, lo sviluppo del capitalismo e l'ascesa della borghesia. La biografìa di Tarle diventa quindi un "classico" anche per il suo caratteristico modo di raccontare, in modo terso e scorrevole, la figura di Napoleone, facendone un personaggio dalle mille sfaccettature, con la sua dimensione di uomo (con le sue doti naturali, le sue qualità e le sue aspirazioni) e di irripetibile fenomeno storico.
28,00 26,60

Mafia e politica. All'origine di «Cosa Nostra»

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: XVII-272
Esploratore del fenomeno mafioso in rapida diffusione nel cuore più povero della Sicilia, come nelle aule prestigiose dei palazzi del Potere, Pantaleone è stata una delle voci più importanti della Sinistra italiana nella lotta contro la mafia. Era originario di Villalba (CL) come il primo grande boss di levatura internazionale del Dopoguerra: Caloggero Vizzini. Pantaleone ha dunque sempre avuto una conoscenza diretta di mafiosi e metodi mafiosi e li ha contrastati con un impegno politico e morale che ne ha spesso messo a rischio la vita. "Mafia e politica" è uno scritto ancora oggi consultato e di assoluto riferimento per la comprensione del fenomeno della criminalità organizzata perché è la prima dettagliata analisi delle origine storiche della Mafia in Sicilia. Pantaleone ne tratteggia una genealogia illuminante che aiuta a comprendere come l'intreccio con il potere politico non sia frutto di una contaminazione occasionale. Mafia e politica non sono due cose separate e che possono unirsi, perché Cosa nostra nasce fin da subito come potere politico costituito all'interno di una società economica siciliana latifondista. Essa sviluppa un modello di business e di gestione dall'enorme successo, che ha avuto poi diffusione anche nel resto di Italia, come ci mostra la cronaca di questi giorni. L'isolamento degli ultimi anni è stato il prezzo che Pantaleone ha dovuto pagare per una denuncia tanto coraggiosa della criminalità organizzata.
16,00 15,20

Sterminateli! Adolf Hitler contro i nomadi d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2013
pagine: 279
I rom e i sinti subirono durante il regime nazista feroci e insensate persecuzioni. Questa altra "Shoah" dei nomadi di Europa non è mai stata conosciuta col suo proprio nome, Samudaripen ("genocidio"), ed è caduta nell'oblio. Ma perché sono stati sterminati? E come mai il loro olocausto è ancora oggi avvolto in un misterioso silenzio? A queste domande risponde l'attento studio di Christian Bernadac, particolarmente illuminante anche per comprendere le origini del popolo senza patria e il perché della loro discriminazione. Questo lavoro indaga le possibili motivazioni che hanno spinto il Terzo Reich verso la soluzione finale della questione zingara, aprendo il sipario su quel teatro degli orrori che è stato il mondo nazista delle persecuzioni, degli stermini e degli esperimenti medici.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.