Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Tutti i libri editi da Raffaello Cortina Editore

Dialogando con Gadamer

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 92
8,00 7,60

15,00 14,25

Psicoanalisi in transizione

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XXV-190
19,00 18,05

Contesti relazionali e processi di sviluppo

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XI-370
Quale significato assume il concetto di contesto nella psicologia dello sviluppo e qual'è l'influenza di specifici contesti interattivi nell'evoluzione del bambino? Qual'è il peso di fattori situazionali e quali relazioni intercorrono tra persona-situazione e contesto? In questo libro alcuni studiosi italiani di psicologia analizzano le teorie, le modalità e i processi di sviluppo, evidenziando le diverse accezioni del concetto di contesto e le dimensioni che favoriscono l'evoluzione dell'individuo. Il volume è il primo di una serie di cinque testi sui modelli e le concezioni dello sviluppo psicologico.
26,00 24,70

L'osservazione del comportamento infantile

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XV-214
18,00 17,10

58,00 55,10

Linguaggio e filosofia

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 242
19,00 18,05

La riabilitazione dei pazienti psichiatrici

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XXII-168
16,50 15,68

Donare il tempo. La moneta falsa

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XVI-192
Qual è il tempo che si addice al donare? Perché chiamiamo un dono con il nome di "presente" e diciamo "fare un presente"? Lo strano rapporto che il dono ha con il tempo è il tema di questo libro, un tema che non interessa solo il mondo della filosofia, ma lancia messaggi in molte direzioni e permette di entrare nel cuore dell'attuale lavoro di Derrida.
19,00 18,05

Alfabetizzazione e oralità

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 320
Si è sempre pensato che il linguaggio orale e quello scritto possedessero significati e funzioni equivalenti e che il ruolo dell'alfabetizzazione fosse sociale e istituzionale piuttosto che psicologico e linguistico. Gli autori sostengono invece che l'apprendimento del leggere e dello scrivere ha permesso che emergessero nuove funzioni e competenze, portando allo sviluppo della filosofia della scienza e del diritto moderni. E' compito della scuola espandere le capacità mentali e linguistiche di ogni individuo attraverso l'apprendimento del leggere e dello scrivere e lo studio di testi del nostro patrimonio culturale.
19,80 18,81

23,00 21,85

Solidarietà o barbarie. L'Europa delle diversità contro la pulizia etnica

Libro
anno edizione: 1996
pagine: X-212
La pulizia etnica è l'evento più drammatico e più sanguinoso di questo fine secolo. L'Europa è in pericolo? Certo si è rivoltata contro la sua memoria, contro le forme di convivenza multietnica che costituivano il suo humus culturale ed economico. Si impone oggi una riflessione sull'identità europea sia per accogliere nelle istituzioni comunitarie i popoli dell'Europa centro-orientale sia per affrontare in modo creativo i problemi dell'emigrazione proveniente dal sud del mondo. Il libro vuole fornire una sintesi dei nuovi orizzonti etici e politici che possono consentire un futuro di pace per la convivenza civile. In questo senso è un libro sull'attualissimo tema della solidarietà.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.