Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Ceruti

Biografia e opere di Mauro Ceruti

La nostra Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Imperialismi minacciano l'Europa dall'esterno. Demagogismi illiberali, xenofobismo e fanatismi nazionalisti la minacciano dall'interno, con concreti rischi di disgregazione e di decivilizzazione. Tuttavia, "là dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva", scriveva Hölderlin, uno dei più grandi poeti europei. È a un pensiero e a una politica di salvezza che ci invitano Edgar Morin e Mauro Ceruti. In pagine agilissime, delineano un appassionato ritratto della nostra Europa, della sua storia ambivalente intrecciata di civiltà e barbarie, e si chiedono come sia possibile scongiurare il rischio di paralisi e di disgregazione, mostrando come la speranza si annidi nella disperazione. Un vero e proprio manifesto per una rinascita della cultura e della politica europee nel tempo delle incertezze e dei drammatici conflitti che stiamo attraversando.
16,00 15,20

Umanizzare la modernità. Un modo nuovo di pensare il futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 144
Le crisi globali mettono in discussione il futuro dell'umanità. Pandemie, catastrofi climatiche, guerra, crisi energetica, ci rivelano che viviamo in un mondo interdipendente. Se avremo un futuro, sarà un futuro planetario. Preparare questo futuro chiede un radicale cambiamento di prospettiva, che prenda congedo dal paradigma della semplificazione, e muova verso un pensiero delle connessioni e delle relazioni, verso un pensiero della complessità: l'unico adeguato ad abitare un mondo in cui tutto è connesso. Senza tale cambiamento di paradigma, continueremo a entrare nel nuovo secolo indietreggiando e tarderemo a divenire ciò che siamo: una comunità di destino planetaria.
14,00 13,30

Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell'umanista planetario

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 444
Un omaggio a un uomo straordinario e a un intellettuale di fama mondiale, che con il nostro paese ha da sempre un legame del tutto speciale. Cento firme italiane, espressioni di una molteplicità di campi del sapere, sono qui riunite per celebrare i 100 anni di Edgar Morin. Brevi ritratti di un grande umanista, che della sua opera e della sua persona restituiscono nel loro insieme un affresco inedito. Cento e più ragioni per onorare lo studioso, il maestro e l'amico, che oggi, nel pieno di questa gravissima crisi mondiale, indica l'orizzonte di un nuovo umanesimo planetario e continua a motivare alla resistenza contro ogni forma di barbarie, per costruire insieme reti e oasi di solidarietà, di fraternità, di pensiero creativo. Per uscire, insieme, da questa "Età del ferro dell'Era planetaria".
28,00 26,60

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 168
L’uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale tutto è connesso e all’interno del quale, tuttavia, si producono drammatiche disgregazioni. Domina un paradigma di “semplificazione”, che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. Il successo di tale modello accresce le tendenze regressive e il rischio di catastrofi future. Cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità è la sfida del XXI secolo. Raccogliere questa sfida significa ripensare le attività umane fondamentali: la cura, l’educazione, il governo.
13,00 12,35

Evoluzione senza fondamenti. Soglie di un’età nuova

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 144
In questo breve saggio, Mauro Ceruti, uno dei maggiori filosofi della complessità, narra la storia del pensiero scientifico e documenta i travolgenti cambiamenti degli ultimi secoli. Il risultato non è solo l’emergenza di sorprendenti nuove informazioni, ma uno scavo nei nostri presupposti più radicati e lo sviluppo di nuovi modi di pensare il mondo. Dall’evoluzione alla cosmologia e alla mitologia, Ceruti ci porta in un viaggio attraverso la storia e attraverso prospettive disciplinari diverse, per presentare una visione del mondo e del pensiero umano complessa, creativa, in evoluzione.
11,00 10,45

Il tempo della complessità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
Perché non riconosciamo più il mondo in cui viviamo? Perché il mondo ci appare lo stesso, ma anche diverso, un mondo incomprensibile che funziona secondo logiche sconosciute? E perché in questo mondo nuovo accadono cose in grado di ribaltare destini e realtà in tempi e modi una volta impensabili? Il libro entra nel cuore di queste domande. Le crisi dell'umanità planetaria rendono urgente l'educazione a un pensiero complesso: le conoscenze specialistiche, pur avendo apportato progressi, hanno frammentato i saperi e sono diventate un ostacolo alla comprensione degli attuali problemi globali, politici, economici, sociali, spirituali. In un percorso interdisciplinare, Mauro Ceruti tratteggia il "tempo della complessità", la nuova condizione umana e la nuova epoca in cui ci troviamo a vivere. Una condizione e un'epoca radicalmente differenti da tutte quelle che l'hanno preceduta.
14,00 13,30

Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 115
Sulle tracce di "La testa ben fatta" e "I sette saperi necessari all'educazione del futuro", Edgar Morin auspica una riforma profonda dell'educazione, fondata sulla sua missione essenziale, che già Rousseau aveva individuato: insegnare a vivere. Si tratta di permettere a ciascuno di sviluppare al meglio la propria individualità e il legame con gli altri ma anche di prepararsi ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano. Questo nuovo libro non si limita a ricapitolare le idee dei precedenti ma sviluppa tutto ciò che significa insegnare a vivere nel nostro tempo, che è anche quello di Internet, e nella nostra civiltà planetaria, nella quale ci sentiamo così spesso disarmati e strumentalizzati.
11,00 10,45

La nostra Europa

La nostra Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
Prima della crisi mondiale, l'Europa era in crisi. Non era riuscita a progredire nell'unificazione metanazionale né a integrare le nazioni liberate dall'impero sovietico. La crisi economica mondiale rischia non solo di aggravare la crisi dell'Europa, ma di disgregrare l'Europa stessa. Tuttavia, "là dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva", diceva uno dei più grandi poeti europei (Hölderlin). È a un pensiero e a una politica di salvezza che ci invitano Edgar Morin e Mauro Ceruti. Delineano un appassionato ritratto della nostra Europa, della sua storia ambivalente intrecciata di civiltà e barbarie, e si chiedono come sia possibile scongiurare il rischio di paralisi e di disgregazione, mostrando che le ragioni della speranza si annidano paradossalmente nelle ragioni della disperazione. Un vero e proprio manifesto per una rinascita della cultura e della politica europee nel tempo della globalizzazione.
12,00

Il vincolo e la possibilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 171
"La scienza classica poteva riconoscere la razionalità solo nella necessità e poteva considerare il caso solo irrazionale. Ora comincia a delinearsi una serie di trasformazioni concettuali concernenti le nostre concezioni teoriche ed epistemologiche. L'idea di vincolo trasforma le idee di ordine e di necessità. I giochi dell'ordine e del disordine consentono di intendere il sorgere e gli sviluppi delle organizzazioni fisiche, biologiche e umane nel senso di una storia di coproduzioni reciproche di vincoli e di possibilità. Gli sviluppi degli esseri auto-eco-organizzatori ci consentono di comprendere ciò che è stato a lungo inconcepibile per la scienza: l'autonomia dei sistemi fisici, dei sistemi biologici, dei sistemi cognitivi. L'autonomia non si emancipa dai vincoli. Si costituisce al contrario all'interno della dipendenza ecologica e,per noi esseri umani, della dipendenza sociale e culturale. Mauro Ceruti ci invita a esplorare questi giochi a tutti i livelli, ad arricchire e a rendere complessa la nostra visione della razionalità. La sua convinzione, che io condivido, è che la vera posta in gioco della nostra modernità sia un rinnovamento della problematica scientifica e della problematica epistemologica che ci consenta di raccogliere la sfida della complessità." (E. Morin)
17,00 16,15

Le due paci. Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 232
In questo dialogo sulle radici della sofferenza e del male, Ceruti e Fornari riprendono la metafora agostiniana della Città di Dio contrapposta alla Città puramente mondana. Nell'età della globalizzazione, gli autori costruiscono il prospetto delle "due paci": la pace umana degli uomini di Stato, che devono pur sempre ricorrere alla forza, ma anche la pace divina, che costituisce il bene comune delle tre grandi religioni monoteistiche dell'Occidente. Un libro rivolto non solo alle persone di una qualche fede, ma a chiunque si senta turbato dallo spettacolo della violenza e nutra speranze in una pace fra Terra e Cielo stipulata in nome della giustizia ma nutrita di carità.
19,00 18,05

Educazione e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XVII-220
Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, fra i maggiori protagonisti del dibattito contemporaneo sul significato profondo delle rivoluzioni in atto nelle scienze biologiche e umane, e sulle loro conseguenze per la vita dell'uomo, offrono a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nei processi formativi, in particolare a insegnanti e studenti, una chiave per pensare la riforma della scuola nella nuova prospettiva creata dal fenomeno della globalizzazione.
13,00 12,35

Formare alla complessità. Prospettive dell'educazione nelle società globali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il volume intende offrirsi come strumento didattico per iniziare, in particolare le giovani generazioni, alle problematiche attualissime e complicate della cultura contemporanea connesse al tema della complessità. A questo scopo si propongono tre itinerari per "formare alla complessità": nel primo, sono i percorsi della globalizzazione e la nuova cittadinanza planetaria a porsi come fine educativo e stimolo al rinnovamento delle istituzioni formative. Nel secondo, è l’apporto dell’antropologia a risultare decisivo, in quanto capace di allenare il soggetto e la sua mente alla variegata realtà etnica delle nuove identità. Il terzo percorso è connesso più direttamente alla pedagogia, sottolineando come questa disciplina abbia preso coscienza del problema-complessità e lo abbia assimilato e rielaborato.
19,30 18,34

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.