Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetti Sonori

Tutti i libri editi da Progetti Sonori

Magic Christmas. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 24
Magic Christmas 1 contiene 20 brani molto semplici, nell'estensione di 5 note fino all'ottava o poco più, e senza alterazioni. I brani sono disposti in ordine graduale di difficoltà. Questo sussidio rende l'approccio al Flauto dolce - e alla musica in generale - divertente e gratificante, anche grazie ai bellissimi arrangiamenti che possono accompagnare lo studio o le eventuali esecuzioni pubbliche. I file mp3 contengono sia i brani integrali, sia le basi strumentali.
18,00 17,10

Magic Christmas. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 24
Le più belle musiche di Natale da tutto il mondo da suonare con il Flauto dolce. Contiene 20 brani in cui l'uso delle alterazioni è stato ridotto al minimo e le posizioni un po' più scomode sono state inserite in tempi larghi in modo da renderle facilmente eseguibili. I brani sono disposti in ordine graduale di difficoltà. Questo sussidio rende l'approccio al Flauto dolce - e alla musica in generale - divertente e gratificante, anche grazie ai bellissimi arrangiamenti che possono accompagnare lo studio o le eventuali esecuzioni pubbliche. I file mp3 contengono sia i brani integrali, sia le basi strumentali.
18,00 17,10

5 note al flauto. Per le Scuole elementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 48
Raccolta di 24 brani che utilizzano le 5 note SOL LA SI DO RE e le 3 figure di durata: Semibreve, Minima e Semiminima. Tutti i brani, anche quelli più semplici, sono stati realizzati con arrangiamenti moderni e accattivanti che richiamano le sonorità della musica pop, rock, etnica, classica, ecc. per dare agli alunni la possibilità di spaziare fra i vari generi e la sensazione di suonare sempre qualcosa di importante e che appartiene al loro mondo.
20,00 19,00

Cantare suonare comprendere l'inno d'Italia. Per la Scuola elementare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il libro si articola in tre sezioni, ciascuna suddivisa in tre livelli, a seconda del grado di difficoltà o di approfondimento del materiale proposto: sarà l'insegnante a selezionare attività e contenuti - disposti in ordine di complessità crescente - in base all'età e alle competenze della classe cui si rivolge. Cantare: In questa sezione sono presenti diverse versioni dell'Inno da cantare da soli o in coro, all'unisono o a più voci, in versione breve o integrale, tenendo conto delle caratteristiche della vocalità infantile. Suonare: Questa sezione è dedicata all'esecuzione strumentale dell'Inno, a partire da semplici accompagnamenti di body percussion, proseguendo con l'esecuzione della sola melodia con Flauti dolci e Metallofoni su basi preregistrate, concludendo con una serie di arrangiamenti completi, e quindi autonomi, per Strumentario Orff, per Orchestra SMIM e per Orchestra di Chitarre; arrangiamenti strutturati in modo da avere per ogni strumento parti di diverso grado di difficoltà, per permettere la partecipazione del maggior numero di alunni. Comprendere: L'ultima sezione contiene materiale utile alla comprensione dell'Inno e del contesto in cui nasce: in particolare si forniscono notizie relative a Risorgimento, Romanticismo, Tricolore, vite dell'autore e del compositore, significato del testo. Alla fine sono presenti delle schede operative per verificare l'acquisizione delle nozioni proposte, oltre a un'appendice con curiosità e altro materiale inerente all'italianità. I file mp3 contengono tutti i brani (in versione completa e base musicale) necessari per lo svolgimento delle attività.
21,00 19,95

Danzare a scuola. Proposte operative per un'attività di danza nella scuola di base

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Danzare a scuola" è un sussidio indispensabile per chiunque voglia stimolare la crescita armonica dei propri alunni con la danza, in un contesto ludico e socializzante. Questo libro è concepito come un manuale che accompagna il docente nell'attività coreutica a scuola: indica gli obiettivi da perseguire, fornisce gli strumenti per la contestualizzazione delle proposte, offre spunti per i collegamenti interdisciplinari; il tutto attraverso un ricco repertorio di danze, suddivise in tre categorie: girotondi e balli infantili, girotondi e balli storici, girotondi e balli del mondo. Ciascuna danza viene spiegata in maniera chiara e sistematica, tramite schemi, immagini, schede storiche e altri approfondimenti. I file mp3 allegati, contengono i brani musicali necessari per lo svolgimento delle singole attività. "Danzare a scuola", quindi, non è rivolto a esperti del settore, bensì a insegnanti della Scuola d'Infanzia, della Scuola Primaria, nonché a insegnanti di Educazione Fisica e Musicale della Scuola Secondaria di I grado che, pur privi di competenze specifiche, desiderano attuare un'attività di danza nella scuola, conseguendo obiettivi funzionali, relazionali e cognitivi.
26,00 24,70

Fare musica al nido. Percorsi teorico-pratici di educazione musicale per bambini da 20 a 36 mesi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 64
Percorsi teorico-pratici di Educazione Musicale per bambini da 20 a 36 mesi. L'esperienza diretta con i bambini, anche molto piccoli, mostra quanto il suono li interessi, li catturi, li affascini. Molto spesso però le educatrici, non conoscendo il linguaggio tecnico-specifico della musica, si ritengono inadeguate a strutturare percorsi e attività in tale ambito. Ma se consideriamo il fare musica al nido non come apprendimento di una "disciplina" bensì come uno spazio creativo in cui il "fare" semplice e quotidiano diventa, grazie al suono, un momento speciale di sperimentazione, scoperta e crescita, comprendiamo come per l'educatrice, più che competenze tecnico-specifiche, siano utili abilità comunicative, fantasia, creatività e sensibilità, qualità già presenti nell'indole dell'educatore o che possono essere in ogni caso attivate, ri-attivate e arricchite. Ecco dunque il duplice intento di questo libro: da un lato stimolare le educatrici all'uso della musica valorizzando le loro naturali competenze; dall'altro offrire materiale "pronto all'uso" per svolgere attività musicali con bambini dai 20 ai 36 mesi circa. Fare musica al nido si articola in due parti:nella prima vengono descritti i presupposti didattici dei giochi musicali che verranno esposti nella seconda parte, per avvicinare le educatrici al linguaggio musicale e offrire loro le basi per poter elaborare in prima persona nuovi semplici percorsi; nella seconda si illustrano le 26 attività (ludiche, gesto-motorie, di ascolto, ecc.), in relazione agli obiettivi interessati e ai materiali da impiegare (strumentini didattici, animali di plastica, palloni, bolle di sapone, carta, carillon, coperchi, barattoli, ecc.) Per ogni percorso si forniscono indicazioni sulla situazione di partenza, sull'utilizzo delle musiche e sulle esperienze pratiche da proporre al gruppo, tenendo conto dell'approccio comunicativo più funzionale al raggiungimento dei risultati previsti. Allegato al libro si trovano i file mp3 con tutte le musiche da utilizzare durante le attività. Fare musica al nido è un'opera fondamentale per chi voglia sperimentare le infinite risorse che l'Educazione Musicale offre in qualsiasi contesto didattico, anche con bambini e bambine di età inferiore ai 3 anni.
23,00 21,85

Musica e movimento. Psicomotricità, emozioni e fantasia nella scuola d'infanzia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 72
Musica e movimento è una raccolta di tante proposte corporeo-musicali per la Scuola d'Infanzia; proposte che vogliono portare bambine e bambini a scoprire in forma creativa e ricreativa se stessi, il loro corpo-spazio, le loro fantasie e immaginazioni, le loro emozioni e il loro gioco relazionale. Ogni proposta può essere ulteriormente ampliata attraverso gli Andare oltre, che offrono altri percorsi mirati a dar vita a semplici, divertenti e raffinate messe in scena musicali o teatralizzazioni corporeo-musicali. I file mp3 contengono 58 brani musicali di vario genere (Classico, New Age, Etnico, Pop, Jazz, Elettronico, Concreto, ecc.), sulla base dei quali si sviluppano tutte le attività. Una ricca e chiara presentazione illustra agli Educatori della Scuola d'Infanzia i criteri e gli usi di questa nuova e originale raccolta musicale-corporea che vuole recuperare, con le sue tante proposte, anche quell'importantissimo clima materno di cui avrà sempre più bisogno l'identità bambina.
24,00 22,80

Alla fiera di Magangué. Viaggio musicale con le canzoni dell'America latina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Alla fiera di Magangué" ci guida alla scoperta dell'America del Sud, con canzoni che emanano freschezza e allegria, e allo stesso tempo danno l'opportunità di conoscere, attraverso l'immaginario infantile, una terra ricca di valori, di tradizioni, di culture. 19 brani da cantare, danzare, mimare, per rivivere le emozioni dei bambini cileni, peruviani, argentini, brasiliani, ecc. e per sentirsi parte del mondo intero e non di un singolo continente o nazione. Dal punto di vista musicale il Sudamerica è sicuramente uno dei continenti più ricchi, con le sue melodie solari, i suoi ritmi frenetici, le sue armonie dolci e raffinate, i suoi particolari strumenti… e questo libro ne rappresenta una cospicua sintesi: tanti elementi utili non solo a sviluppare la vocalità, ma anche ad ampliare le conoscenze musicali, a confrontarsi con altre lingue, sviluppare la psicomotricità, l'orecchio, il gusto musicale e il senso critico. Per ogni canto vengono forniti gli spartiti (con melodia, testo e accordi), i testi (sia in spagnolo che in italiano), notizie sull'origine e il significato dei brani e numerose proposte operative per utilizzare al meglio il materiale. I file mp3, oltre ai brani in versione cantata, contengono tutte le basi strumentali e le versioni con le sole seconde voci, per facilitarne l'apprendimento. Per questo il sussidio è facilmente utilizzabile sia da esperti musicali, sia da educatori che non possiedono competenze musicali specifiche ma che credono fortemente nell'importanza del canto come mezzo per armonizzare e far crescere il gruppo-classe sul piano relazionale ed emotivo. "Alla fiera di Magangué" è indicato a partire dalla 1ª classe della Primaria.
25,00 23,75

A suon di numeri. 250 Proposte operative fra musica, matematica e linguaggi espressivi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 168
La musica è un'arte dalla spiccata rilevanza educativa: per sua natura genera un coinvolgimento che permette di compiere passi preziosi e imprescindibili nella crescita globale e armonica di ogni individuo. Per questo può rappresentare un mezzo privilegiato per veicolare contenuti e concetti spesso ostici da trasmettere. Proprio in questa direzione si muove il percorso ludico-didattico presentato in queste pagine: partendo dall'arte dei suoni si accompagnano i bambini verso il loro primo incontro con il mondo dei numeri, attraverso un itinerario interdisciplinare ed estremamente versatile. 250 proposte operative tra giochi musicali e logico-matematici, oltre che linguistici, creativi, di osservazione, di percezione sensoriale, di psicomotricità. Tutte le attività possono svolgersi come preliminari per ricavare nozioni basilari, ma risultano altrettanto efficaci se intese come integrazioni ludiche di una metodologia didattica più tradizionale. Il testo è corredato da utilissime e pratiche schede operative e tavole illustrate (nel libro in formato ridotto e scaricabili on line in formato A4) che rendono il sussidio ancora più completo. Al volume sono inoltre allegati i file mp3 con i brani cantati e/o strumentali per lo svolgimento delle attività. A suon di numeri è particolarmente indicato per bambini dai 3 ai 7 anni.
27,00 25,65

L'albero fiorito

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 88
La musica, il suono e la voce sono elementi fondamentali nella costruzione della relazione con i nostri bambini. L'utilizzo del canto finalizzato allo sviluppo armonico e al potenziamento delle condotte espressive e del linguaggio può essere efficacemente applicato nei più diversi contesti musicali con l'infanzia, andando dall'ambito educativo a quello terapeutico e riabilitativo. Questo volume nasce dalla lunga esperienza professionale dell'autrice, musicoterapista all'interno di un servizio ospedaliero di neuropsichiatria infantile e, precedentemente, insegnante di musica nella Scuola Primaria. Esso si rivolge quindi a insegnanti (in particolare quelli di sostegno), educatori e terapisti, soprattutto logopedisti e musicoterapisti. L'albero fiorito propone 38 canzoni, ognuna corredata da: uno spartito con la melodia, il testo e gli accordi per l'accompagnamento; il testo scritto accompagnato da un disegno che ne illustra i contenuti; suggerimenti e proposte di attività. I file mp3 allegati contengono i singoli brani cantati con accompagnamento di pianoforte e i soli accompagnamenti strumentali da utilizzare come base musicale nel caso in cui non si dovesse disporre di un pianoforte acustico. La scelta di utilizzare le basi di pianoforte solo, e non eseguite dai vari strumenti, è dettata da due importanti fattori: i bambini sono in genere molto affascinati da questo strumento e in sede terapeutica risulta essere un ottimo mezzo per stimolarne la concentrazione, soprattutto se il bambino può interagire con lo strumento stesso, percependone le vibrazioni e potendo egli stesso sperimentarne le sonorità; in questo modo i bambini possono intervenire con altri strumenti o oggetti sonori ad arricchire l'esecuzione. L'albero fiorito rappresenta un valido sussidio per chi opera con bambini che presentano difficoltà nel controllo psicomotorio e nell'attenzione, oltre che ritardo anche importante nel linguaggio; e in generale per chiunque consideri il canto un mezzo per migliorare le capacità relazionali, comunicative ed espressive nell'età infantile.
25,00 23,75

Round and round

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 48
C'è una spasmodica ricerca da parte dei docenti della Scuola di Base di brani vocali che possano divertire, appassionare, coinvolgere, ammaliare gli alunni e che al contempo favoriscano la loro crescita dal punto di vista emotivo, relazionale, culturale, didattico, stimolandone l'interesse verso nuovi linguaggi espressivi, la curiosità verso nuovi mondi musicali, nuovi suoni, nuovi strumenti, nuove culture. Round and Round vuole dare un piccolo contributo in questa direzione, raccogliendo 20 canoni di vario stile e provenienza, che si fanno portatori di valori, modi di vivere, momenti storici, usanze, sentimenti. La musica tradizionale, quella che viene dal cuore dei popoli o quella scritta da autori che non hanno velleità divistiche, ma solo il desiderio di esprimere emozioni del proprio tempo o di un tempo remoto, offre sempre grandi opportunità sia dal punto di vista educativo, sia per il semplice piacere di fare. Questo sussidio è utilizzabile anche da educatori che non siano in possesso di competenze musicali specifiche: un'ampia prefazione fornisce tutte le indicazioni per svolgere al meglio le attività; le partiture sono semplici e chiare e, oltre alla melodia, riportano gli accordi per chitarra e/o tastiera; le introduzioni, gli intermezzi strumentali, i finali e tutti gli altri elementi del nostro arrangiamento sono descritti nelle indicazioni per l'utilizzo della base, inoltre per ogni brano è presente uno schema grafico della struttura che permette di individuarne facilmente le varie sezioni; i file mp3 allegati contengono le versioni cantate e strumentali. Accanto ai fini prettamente canori, il repertorio si presta bene anche ad affrontare tematiche legate, per esempio, all'emigrazione e alla schiavitù, alla discriminazione razziale, alla conoscenza di altri popoli e delle loro feste, danze e tradizioni, alla pace, all'Olocausto, ecc. nell'ottica di una interdisciplinarietà attuabile educando non solo alla musica ma anche attraverso la musica.
21,00 19,95

Note di Natale per piccoli musicisti. Per le Scuole medie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 48
Note di Natale per piccoli musicisti raccoglie le più celebri melodie natalizie arrangiate per Violino, Violoncello e Pianoforte, con l'intento di offrire agli allievi dei primi corsi di studio l'opportunità di fare musica d'insieme eseguendo un repertorio noto, gratificante e alla portata delle loro conoscenze musicali. Il volume comprende le partiture complete (Pianoforte con linee guida di Violino e Violoncello), due fascicoletti separati per le parti staccate di Violino e di Violoncello e file mp3 che contengono sia le registrazioni complete, sia le basi di Pianoforte di tutti i 14 brani. Le partiture sono corredate da diteggiature, arcate, segni di dinamica e di agogica. Sono inoltre presenti notizie storiche sulle composizioni e sugli autori, con l'obiettivo di stimolare l'interesse degli allievi anche verso la storia della musica. Nonostante gli arrangiamenti siano strutturati per Violino, Violoncello e Pianoforte, le parti potrebbero essere eseguite anche da altri strumenti in Do, come il Flauto traverso, l'Oboe, la Chitarra e il Fagotto. Allo stesso modo si potrebbe facilmente aggiungere un accompagnamento di Chitarra con Accordi a sigle. Note di Natale per piccoli musicisti è particolarmente indicato per allievi dei primi corsi di qualsiasi Scuola di Musica e Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e risponde alle esigenze dei docenti in perenne ricerca di un repertorio già pronto per le esibizioni.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.