Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Postcart Edizioni

Tutti i libri editi da Postcart Edizioni

Il ritratto e l'istante

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 128
25,90 24,61

A tu per tu. Fotografi a confronto. Volume Vol. 4

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 168
13,50 12,83

Racconti jazz. incontri fotografici in 7/8

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 168
13,50 12,83

Il piombo e le rose. Utopia e creatività del Movimento 1977

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 172
25,00 23,75

Storia essenziale della fotografia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 580
39,90 37,91

Racconti brevi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 164
I "Racconti brevi" di Paolo Ventura sono stravaganti storie narrate attraverso le immagini – storie d’amore, guerra e famiglia – dove le cose, ambientate in un immaginario passato italiano, appaiono e scompaiono magicamente. E come nel cinema muto, il dramma si svolge senza parole o didascalie. “Prima da solo, poi ho iniziato a coinvolgere mio figlio Primo, infine mia moglie Kim e mio fratello Andrea. Ho fotografato storie di guerra, magia, abbandono, e piano piano, inconsapevolmente, mi sono trovato a rifare quello che facevo da ragazzo in quel luogo, nascondermi nei miei mondi immaginari e inventare storie.” (Dalla prefazione dell’autore)
50,00 47,50

Il bambino di Scanno

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 96
23,00 21,85

Il jazz italiano per L'Aquila 2015

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 204
25,00 23,75

Cercando Tabucchi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 108
22,00 20,90

Travestimento

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 84
Marialba Russo, tra il 1975 e il 1980, realizza una serie di ritratti nell’ambito della cultura del travestimento in Campania, in cui l’antropologia culturale dialoga con il progetto artistico. “Uomini abbigliati e truccati da donna, per i quali travestirsi vale un po’ come spogliarsi: è un modo di liberarsi dal consueto e dal quotidiano, di spingersi oltre le colonne d’Ercole del genere e della categoria. Un modo che, seppur vissuto inconsciamente e nell’ambito di una festa carnevalesca di oggi, affonda le sue radici in una selva di antichi miti e di riti transculturali che avevano lo scopo di riconnettere gli opposti. Coincidentia oppositorum qui significa far riaffiorare sulla superficie del corpo e della comunità le possibilità di un dialogo effettivo tra le polarità di maschile e femminile, ritualità magica per favorire la fertilità ed esorcizzare la morte; sono coincidenze che travalicano i confini geografici e che si riflettono in una modalità operativa arcaica per cui il superamento del genere sessuale, porta in sé la memoria segreta di remoti riti propiziatori e apotropaici che avevano la funzione di connettere con il sacro, il divino e il magico.” (testo di G. Ranzi)
35,00 33,25

Catturare il tempo. Lentezza e rapidità nella fotografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 187
Dall'antica Grecia in poi, la nostra cultura vive nell'angoscia di vedere scomparire tutto: dai più intimi affetti a tutti gli oggetti. Instancabile, come il peggiore dei mostri, il tempo ci appare come il fagocitatore di tutto. Con la fotografia, l'Occidente ha arginato una parte di questa angoscia che deriva dal nichilismo sul quale si fonda. La fotografia ha dato all'individuo occidentale la possibilità di creare un frammento di eternità, senza dovere abbandonare la convinzione che niente è eterno. In questa edizione ampliata, Diego Mormorio torna ad affrontare il tema della storia della fotografia attraverso i tempi di posa - un approccio insolito e originale. Un'intensa carrellata di immagini guida il lettore dall'origine greca della fotografia fino alle immagini ad illuminazione stroboscopica di Edgerton, alle sperimentazioni di Gjon Mili, passando per il suggestivo mondo del primo reportage, realizzato nel 1843 da David Octavius Hill e Robert Adamson, nel villaggio di pescatori di Newhaven, ora parte di Edimburgo.
13,90 13,21

Asmara dream. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 72
Asmara, capitale dell’Eritrea, è una città che vive sospesa in una sorta di triplice sogno. Il sogno dei coloni italiani che giunsero qui alla fine dell’Ottocento con l’intenzione di costruire una seconda Roma. Il sogno dell’indipendenza dall’Etiopia, diventato realtà da pochi anni. Infine il sogno di chi vuole fuggire a tutti i costi, immaginando un futuro migliore oltre frontiera. Questi tre sogni, intrecciandosi, continuano a tessere il destino di una città dove le tracce del passato e del presente scoloriscono sotto il sole impietoso dell’altopiano.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.