Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Postcart Edizioni

Tutti i libri editi da Postcart Edizioni

Still Europe. Ediz. italiana e inglese

Libro: Cartonato
anno edizione: 2017
pagine: 192
"Questo libro è un viaggio, una storia aperta, una riflessione in cui le fotografie sono parole sussurrate per ricordare quell’Europa che ci vuole uguali e diversi, uniti nella nazione sognata e costruita dai nostri nonni e dai nostri padri per noi e per i nostri figli. Questo libro è il racconto lieve di un’Europa attraversata come una città, in cui i treni sono metropolitane e le capitali semplici fermate. E la testimonianza di un occhio curioso che cerca delle risposte in un’Europa sempre più intorpidita e che non sa più farsi domande. Dopo "Almost Europe", un viaggio ai limiti dell’Europa, "Still Europe" vuole essere un viaggio che parte dall’Europa per andare verso l’Europa stessa, al centro dell’idea su cui poggia. Vecchia quanto la civiltà ma giovane e ingenua come una bambina, l’Europa di Luca Nizzoli Toetti è fatta, prima di tutto, di persone che si muovono, si incontrano, dialogano e imparano a conoscersi." (Dal testo di Francesco Acerbis)
35,00 33,25

Il vento e il melograno. Fotografia contemporanea israeliana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 308
"Il vento e il melograno" rappresenta un approfondimento critico relativo ai maggiori fotografi israeliani attivi negli ultimi trent’anni e costantemente presenti in numerose manifestazioni internazionali. Si tratta di una selezione di artisti, tra i molti che hanno contribuito allo sviluppo della scena di Israele, in grado di evidenziare un fenomeno creativo che oltrepassa, a causa del suo spessore culturale, della varietà di stili e poetiche, i confini nazionali. Il risultato di questa ricerca sul campo durata alcuni anni, basata su ripetuti incontri nonché su lunghe visite agli studi dei fotografi, ha così evidenziato la vivacità e le innumerevoli sfaccettature di un movimento fotografico tra i più prolifici, stimolanti e moderni del panorama contemporaneo.
28,00 26,60

Il ritratto e l'istante

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 128
25,90 24,61

A tu per tu. Fotografi a confronto. Volume Vol. 4

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 168
13,50 12,83

Racconti jazz. incontri fotografici in 7/8

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 168
13,50 12,83

Il piombo e le rose. Utopia e creatività del Movimento 1977

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 172
25,00 23,75

Storia essenziale della fotografia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 580
39,90 37,91

Racconti brevi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 164
I "Racconti brevi" di Paolo Ventura sono stravaganti storie narrate attraverso le immagini – storie d’amore, guerra e famiglia – dove le cose, ambientate in un immaginario passato italiano, appaiono e scompaiono magicamente. E come nel cinema muto, il dramma si svolge senza parole o didascalie. “Prima da solo, poi ho iniziato a coinvolgere mio figlio Primo, infine mia moglie Kim e mio fratello Andrea. Ho fotografato storie di guerra, magia, abbandono, e piano piano, inconsapevolmente, mi sono trovato a rifare quello che facevo da ragazzo in quel luogo, nascondermi nei miei mondi immaginari e inventare storie.” (Dalla prefazione dell’autore)
50,00 47,50

Il bambino di Scanno

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 96
23,00 21,85

Il jazz italiano per L'Aquila 2015

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 204
25,00 23,75

Cercando Tabucchi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 108
22,00 20,90

Travestimento

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 84
Marialba Russo, tra il 1975 e il 1980, realizza una serie di ritratti nell’ambito della cultura del travestimento in Campania, in cui l’antropologia culturale dialoga con il progetto artistico. “Uomini abbigliati e truccati da donna, per i quali travestirsi vale un po’ come spogliarsi: è un modo di liberarsi dal consueto e dal quotidiano, di spingersi oltre le colonne d’Ercole del genere e della categoria. Un modo che, seppur vissuto inconsciamente e nell’ambito di una festa carnevalesca di oggi, affonda le sue radici in una selva di antichi miti e di riti transculturali che avevano lo scopo di riconnettere gli opposti. Coincidentia oppositorum qui significa far riaffiorare sulla superficie del corpo e della comunità le possibilità di un dialogo effettivo tra le polarità di maschile e femminile, ritualità magica per favorire la fertilità ed esorcizzare la morte; sono coincidenze che travalicano i confini geografici e che si riflettono in una modalità operativa arcaica per cui il superamento del genere sessuale, porta in sé la memoria segreta di remoti riti propiziatori e apotropaici che avevano la funzione di connettere con il sacro, il divino e il magico.” (testo di G. Ranzi)
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.