Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ponte alle Grazie

Tutti i libri editi da Ponte alle Grazie

Le ragioni dell'arte. Un'iniziazione all'arte dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 176
L'arte contemporanea è una lingua cui occorre essere iniziati, esattamente come l'arte di qualunque altro secolo. Per esempio, se non conosciamo la simbolica dell'epoca, non riusciamo a interpretare correttamente il ritratto di Luigi XIV realizzato da Hyacinthe Rigaud; e analogamente, se non sappiamo quanto Jeff Koons sia oggi impegnato nella battaglia a favore dei diritti LGBTQ+, non riusciamo a capire il significato del suo famoso mazzo di tulipani. Percorrendo il cammino che, dalle prime tracce artistiche di Chauvet risalenti a quarantamila anni fa, porta fino al mazzo di Jeff Koons del 2019, vorrei riuscire a vanificare i discorsi di tutti quegli uccelli del malaugurio che pensano che l'arte sia morta, che il Bello non sia più in grado di imporre le proprie regole come ha sempre fatto, e che l'arte contemporanea nella sua totalità meriti di finire nella spazzatura. La verità è che il Bello è un cruccio assolutamente recente nella storia dell'arte e ha pure smesso di esserlo abbastanza in fretta; è durato insomma lo spazio di pochi decenni: tra il 1750, anno in cui Alexander Gottlieb Baumgarten canonizza l'uso moderno del termine «estetica», e il 1826, anno dell'invenzione della fotografia. Sostenere che l'arte contemporanea, avendo smesso di puntare al Bello, non sia più legittimata a considerarsi arte, si rivela quindi una totale sciocchezza.
19,50 18,53

La suora giovane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
In questo romanzo, che Montale salutò come 'un capolavoro del suo genere', Giovanni Arpino racconta una storia enigmatica e trascinante, in una prosa veloce, ritmata e fluida, di presa immediata sul lettore. Sullo sfondo della Torino del 1950, tutta insegne FIAT e squilli di tromba nei cortili delle caserme, con il Po che scorre gonfio colore della terra, Antonio Mathis, impiegato quarantenne, uomo rispettabile ma senza qualità, privo di coraggio e di desideri, vive chiuso in una quotidianità insensata, tra una fidanzata del tutto priva di passione e futili, volgari colleghi d'ufficio. Ma da qualche mese cova un segreto indicibile dentro di sé. Sulla piattaforma del tram 21, ha incontrato lo sguardo di una suora giovane, piccola, bianca e rosa, di vent'anni, con cui instaura man mano un rapporto ambiguo, fatto di paure, attese, inseguimenti, esitazioni, presagi d'amore, in un crescendo perfettamente ossessivo. Arpino fa parlare Antonio Mathis in prima persona. Ma si scopre che è lei, Serena, questo è il nome della novizia, a tirare le fila della storia, con una incrollabile certezza di innocenza, con una astuzia infantile e contadina che ribalta il suo silenzio di mesi nella tintinnante loquacità di una notte.
13,90 13,21

Sette argomenti essenziali per conoscere l'uomo. Una bussola per orientarsi nella complessità dell'esistenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'uomo è un essere razionale oppure dominato dagli istinti, un animale sociale o un irrimediabile individualista? In che misura siamo plasmati dalla nostra eredità genetica e dalle influenze dell'ambiente in cui cresciamo? Fino a che punto possiamo considerare scienza e fede come termini antitetici? Sono solo alcuni dei temi su cui si interroga Giorgio Nardone in queste pagine, sette brevi meditazioni su altrettanti temi cruciali per l'esistenza umana. Con lo sguardo disincantato e pragmatico a cui ci ha abituato in oltre trent'anni di ricerca e lavoro terapeutico, in questa occasione l'autore veste i panni del filosofo, puntando a una sintesi oggi più che mai necessaria in un mondo dominato dall'eccesso di informazione. Senza nessuna pretesa di completezza né di conclusioni definitive, anzi offrendo spunti per ulteriori approfondimenti, Nardone propone «un'utile guida operativa» per esplorare il mondo, una bussola concettuale per non ritrovarsi naufraghi nella complessità attuale. Ad accompagnarlo, moltissimi nomi della letteratura, della filosofia e della scienza: da Einstein a Platone, da Camus a Nietzsche, da Darwin a papa Ratzinger, ognuno con la propria ricetta per diventare pensatori, ma soprattutto attori strategici.
12,00 11,40

Il dono di Cadmo. L'incredibile storia delle lettere dell'alfabeto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Perché la A è la prima lettera dell'alfabeto? Forse perché il bue era considerato dai fenici il più importante fra i beni? Perché la D, fra i numeri romani, significa 500? Come si può vedere nella M il volto di un uomo? Perché davanti a U usiamo Q? Questo libro è una storia dell'alfabeto. La storia di una delle più straordinarie invenzioni umane, di quei «venti caratteruzzi» che ci permettono di «parlare con quelli che son nell'Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni», per usare le parole di Galileo. (E perché per Galileo le lettere sono venti, e non ventuno?) Alessandro Magrini ci accompagna in un viaggio affascinante, un capitolo per lettera, dall'antico Egitto alla Fenicia alla Grecia a Roma (con lo zampino degli etruschi). E lo fa con la rara capacità di tenere sempre viva l'attenzione, complici la sua contagiosa curiosità e un'esposizione limpida e avvincente. Grazie anche al ricco apparato d'immagini, "Il dono di Cadmo" è uno di quei rari libri in cui il rigore scientifico convive con una genuina abilità divulgativa. Venite a scoprire la storia delle lettere: ogni scarabocchio sul muro, ogni insegna pubblicitaria non vi parrà più la stessa. Quando vedrete una N, penserete d'ora in poi a un antico serpente di mare.
16,00 15,20

L'arcipelago di Longo maï. Un esperimento di vita comunitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 304
«Longo maï», in lingua occitana, significa «per molto tempo ancora». E in effetti, a differenza di altre realtà simili, questo «arcipelago autogestito di comunità interdipendenti» è l'unico erede delle utopie nate dal 1968 che, raccogliendo l'eredità della civiltà contadina, sembra resistere nel tempo: forse perché non si è mai irrigidito in formule dottrinarie, ma è stato capace di crescere e di evolversi. Partito da Limans, in Francia, l'arcipelago conta ora sedi in tutta Europa e in America Centrale. A raccontarci come nacque, come funziona e perché funziona fu, nel 2000, Pia Pera, testimone di eccezione e senza paraocchi, ma capace di cogliere in tutta la sua portata il messaggio racchiuso in quell'utopia; un'utopia che di lì a breve, come ricorda Maria Pace Ottieri nella prefazione che accompagna questa nuova edizione del libro, Pia Pera stessa avrebbe a suo modo abbracciato scegliendo di vivere in campagna, e dando inizio a una produzione letteraria e saggistica che l'ha resa un'autrice di culto.
18,00 17,10

L'arte della meditazione. Meditare per respirare con l'Infinito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 384
«Vorrei soprattutto che alla fine del percorso possiate penetrare il mistero della meditazione. Anche se dopo la lettura resterà comunque misteriosa, l'averla incontrata attraverso queste pagine la renderà un mistero più familiare, ma soprattutto capace di dare un senso a una vita che sempre più per le moltitudini sta diventando priva di senso, priva di passione, priva della possibilità di vivere un amore assoluto». La meditazione rappresenta la strada attraverso cui ciascuno di noi può provare a ricercare quella condizione primigenia, a dare una direzione alla nostalgia dell'Infinito e percorrere una 'scala fra Cielo e terra'. L'autore ci accompagna in un affascinante pellegrinaggio attraverso esperienze personali e intime, citazioni di sapienti di ogni epoca e provenienza e suggestioni per avvicinarci a un'esperienza che parte dal desiderio di Infinito e si compie danzando e respirando con l'Infinito. Scopriremo le sorprendenti affinità fra le vie mistiche delle diverse religioni – cristianesimo, ebraismo, islam, buddhismo – e gli interscambi che sono avvenuti nel corso dei secoli fra i ricercatori della spiritualità, nonché gli effetti che questa pratica porta nel nostro corpo, nella nostra psiche e nel nostro spirito. Prefazione di Giorgio Nardone.
16,80 15,96

L'imprevedibile mare di Milano. Gioie e stupori di sette viandanti tra Piazza Duomo e la Riviera di Levante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 336
«Ogni estate moltitudini di Milanesi salgono in auto e si mettono in coda per raggiungere la Liguria. Col nostro cammino ci proponiamo di ribaltare il rapporto uomo-macchina, e trasformare il viaggio nella vacanza stessa». È questo il programma proposto dall'agenzia di trekking Green Walks e condotto da Sofia, che attraverso la Pianura Padana, Pavia e le colline dell'Oltrepò vuole raggiungere la costa del Mar Ligure lungo l'antica Via del Sale. Al progetto aderiscono sette persone, apparentemente incompatibili per età, interessi e preparazione fisica. Del tutto differenti sono anche le motivazioni che li spingono al cammino, a macinare chilometri in una natura che, nel condurre lontano dalle convenzioni sociali, sa mettere in risalto abilità inaspettate, e tutti quei vizi e debolezze che la fatica di certi terreni accidentati sa far emergere così bene. Un viaggio è però tante cose, un misto di difficoltà, speranze e complicazioni, e sa sorprendere sino all'ultimo, fino al bagno rigenerante nel mare di San Fruttuoso, al termine di un percorso iniziatico dove i protagonisti si spogliano dei costumi cittadini e fanno i conti con passati ingombranti e futuri incerti. In un turbine di vicende esilaranti, le dinamiche dell'organizzazione, le incognite del tragitto, le traversie del dover percorrere ambienti selvaggi in compagnia di estranei saranno tutti elementi essenziali a innescare, una volta giunti alla meta, quel processo di comprensione e di catarsi che rende l'arte di camminare così unica e preziosa.
16,80 15,96

Un giorno senza fine. Storie dall'Ucraina in guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il 24 febbraio 2022, la Federazione Russa invade l'Ucraina. All'improvviso l'Europa si risveglia in guerra. Si scontrano due Stati già in conflitto da otto anni, anche se tutti sembravano averlo dimenticato. Torna il fantasma della guerra fredda e il timore di un'escalation nucleare globale. La guerra viene subito raccontata in diretta da migliaia di giornalisti di tutto il mondo, ma l'opinione pubblica è travolta da analisi geopolitiche, violenti scontri di opinione e contrapposizioni ideologiche, che si concentrano più sull'opportunità dell'invio di armi e del sostegno a Kiev che sulla situazione sul campo e le sue conseguenze. Mentre la presunta «guerra lampo» si trasforma – con le parole di un civile ucraino – in «un unico giorno senza fine», da Kiev Annalisa Camilli raccoglie le storie di chi ha perso i familiari nei bombardamenti, di chi non è riuscito a scappare, di chi è tornato per combattere e vuole arruolarsi, di chi ha scelto di vivere nel sottosuolo delle città ridotte in macerie o è stato costretto a fuggire. Ma riflette anche sul racconto della guerra e sulle sue retoriche, sulla distanza da tenere quando si descrive la sofferenza degli altri. Sullo sfondo le strategie militari, i movimenti degli eserciti, i tentativi della diplomazia internazionale, la propaganda e le fake news, mentre al centro rimane la voce di quelli che più di tutti hanno subito le tragiche conseguenze del conflitto: i civili. Dall'autrice del popolare podcast "Da Kiev".
14,90 14,16

La vita prima dell'uomo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 444
Una coppia apparentemente moderna, libera, aperta: lei, Elizabeth, colleziona amanti senza che Nate, suo marito, ne soffra veramente; lui stesso frequenta una donna, ma questo non compromette, anzi sembra cementare, la loro unione. L'essenziale, dopotutto, è «poter contare l'uno sull'altra». Ma quando il suo ultimo amante si suicida e Nate intreccia una relazione con una giovane paleontologa, il mondo di Elizabeth sembra crollare, e la donna viene assalita da domande esistenziali alle quali non riesce a dare risposta. Nate, per parte sua, non sa scegliere tra le due donne, con l'unico risultato di rendere entrambe infelici... Per raccontare questa storia, sullo sfondo della quale vediamo emergere le tematiche che l'hanno resa famosa – prima fra tutte quella della condizione femminile – Margaret Atwood sceglie di far parlare i protagonisti in prima persona: e così non possiamo non immedesimarci in queste tre figure, rimaste prigioniere di un gioco di cui si erano illuse di scrivere le regole, un gioco che l'autrice racconta con la bravura che ha fatto scrivere al New York Times: «Nessuno conosce la natura umana come Atwood».
18,00 17,10

Cose che non ho buttato via

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Cosa ci farai con tutta questa roba?» Smontare una casa, la casa dei nostri genitori o, come nel caso dell'autore di questo libro, della propria madre, è un'esperienza dalla quale alcuni di noi sono passati. Spesso è la casa dove abbiamo vissuto noi stessi, e a ricordi si sommano ricordi, in un percorso a ritroso che può risvegliare sentimenti contrastanti. Siamo dunque di fronte a un libro triste? Esattamente il contrario. I ricordi possono essere affettuosamente addomesticati, e gli oggetti che popolano una casa, da potenziali bombe emotive, trasformarsi in eredità tanto più facili da accettare quanto più semplice è liberarsene. Ecco allora che stanza dopo stanza, grazie a oggetti improbabili, libri imbarazzanti, scoperte e sorprese, con grazia, ironia e a volte qualche sana perfidia, Marcin Wicha ci racconta come ha elaborato il proprio lutto e ci regala, insieme a battute e aneddoti esilaranti, il ritratto di una donna tanto ingombrante quanto, come spesso capita, indimenticabile.
16,00 15,20

La terra desolata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 84
Una nuova, preziosa edizione del capolavoro di T.S. Eliot. in occasione del centenario della sua prima pubblicazione, una nuova, preziosa edizione del capolavoro di T.S. Eliot, uno dei testi cardine della letteratura del Novecento, curata da Sara Ventroni, fra le più apprezzate poete italiane.
10,90 10,36

Si cade anche da fermi. Storia di amore e mototerapia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nel 2009 Vanni Oddera, star del Freestyle motocross, è all'apice del successo. La sua motocicletta, passione di una vita, lo fa letteralmente volare: ad acclamare i suoi salti spettacolari, una folla osannante, e tutto intorno feste, ragazze, lusso. Ma è un incontro casuale in un taxi a cambiargli il destino: il momento magico in cui due uomini dalle opposte fortune si guardano dritto negli occhi e afferrano lo stesso brandello di felicità. Da quell'incontro prende avvio la sua avventura più bella, che oggi ripercorre dialogando con la piccola figlia Alma. Il sogno che la ispira è far sentire a ragazzi malati o disabili quanto è bello il vento in faccia anche quando non c'è. Rombando lungo i corridoi degli ospedali, entrando con l'allegria dei motori nelle loro case e nelle loro vite, saltando sotto le loro finestre e sui loro letti, portandoli in sella per boschi e prati, sfidando le regole, le convenzioni, le quarantene, Vanni, con la sua tribù di freestyler, regala a questi bambini assetati di vita l'ebbrezza della libertà, la forza della normalità, il futuro che non avranno e perfino il passato che non hanno avuto. E con alcuni di loro – Lorenzo, il primo, e poi Luca, Jacopo, Giorgia e molti altri – sperimenta la grazia dell'amicizia, che nasce sulla terra, sconfigge il tempo, porta fino al cielo. Perché da soli si va veloci, ma in due si va molto più lontano.
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.