Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pompeo Della Posta

Biografia e opere di Pompeo Della Posta

The economics of globalization. An introduction

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 242
22,00 20,90

L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 334
L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche racconta e interpreta il processo di integrazione monetaria europea. Alla caduta del Sistema di Bretton Woods emerse subito la necessità di tornare ai cambi fissi in Europa. Il Sistema monetario europeo fu così creato nel 1979 e venti anni dopo nasceva l'euro. Pochi anni dopo, però, alcuni paesi dell'area dell'euro vengono colpiti da attacchi speculativi e da una crisi di credibilità che ha portato a dubitare della sopravvivenza e anche dell'opportunità della moneta unica. Il libro, oltre a raccontare, nella I parte, i fatti rilevanti accaduti in questi ultimi decenni, nella II parte si sofferma su aspetti istituzionali quali l'assetto della Banca centrale europea, le politiche convenzionali e non convenzionali da essa seguite e le politiche fiscali. Infine, nella III parte alcune teorie economiche vengono presentate per permettere di rappresentare e meglio comprendere fatti e scelte istituzionali.
20,00 19,00

Crisi nell'economia e crisi della teoria economica. Teoria tradizionale e nuova economia civile a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XIX-307
Nel volume si confrontano, alla luce della recente crisi finanziaria ed economica globale, approcci teorici diversi, suddivisi in due gruppi. Il primo (teorie economiche tradizionali) riguarda gli approcci classici, ortodossi o eterodossi, propri dell’economia politica tradizionale. Il secondo (nuova economia civile) include invece gli approcci teorici nati principalmente dalla società civile e accomunati dal mettere in discussione il paradigma dell’homo oeconomicus e dal soffermare la propria attenzione sul ruolo che valori etici e morali e beni diversi da quelli materiali (per esempio i beni relazionali) possono svolgere nel determinare le scelte degli individui. Le teorie appartenenti all’economia politica tradizionale descritte nel volume sono state trattate da Riccardo Faucci (economia liberale e liberista), Giacomo Costa (economia keynesiana), Carlo Panico e Antonio Pinto (economia postkeynesiana), e Fabio Petri (economia marxiana). Gli approcci di nuova economia civile sono stati invece presentati da Maurizio Pugno (economia della felicità), Luigino Bruni (economia di comunione), Roberto Burlando (economia gandhiana), Leonardo Becchetti (economia solidale), Simone D’Alessandro (economia della decrescita) e Francuccio Gesualdi (economia della sobrietà). Stefano Zamagni ha scritto la prefazione e Pompeo Della Posta ha introdotto i temi trattati nel volume che ha curato.
32,99 31,34

Crisi finanziaria globale, stato e mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 272
Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso si celebrava il ritorno al mercato e al liberismo e si chiudeva la parentesi keynesiana seguita alla crisi del 1929 e centrata sul ruolo dell'intervento pubblico nell'economia. La crisi finanziaria globale, tuttavia, ci ha ricordato i limiti derivanti dai processi di liberalizzazione e deregolamentazione dei mercati finanziari (anche se non manca chi evidenzia le responsabilità derivanti dall'intervento pubblico e, paradossalmente, dalla stessa regolamentazione), cosicché il pendolo sembra oscillare nuovamente in favore dell'intervento pubblico. Il dilemma stato-mercato resta però più aperto che mai, viste le distorsioni prodotte dal primo e quelle generate dal secondo. Ne segue che stato e mercato, proprio a causa dei limiti di entrambi, devono essere considerati come complementari piuttosto che sostituti fra loro. Questo volume affronta il tema della crisi finanziaria globale, utilizzando un linguaggio accessibile anche ai non specialisti e raccogliendo contributi diversi, relativi sia a discipline come la storia delle crisi finanziarie (G. Conti), l'economia monetaria internazionale (P. Della Posta), l'economia dell'informazione (M. L. Ruiz) e la storia contemporanea (A. Volpi), sia all'esperienza diretta maturata da chi opera sui mercati finanziari (M. Ghiraldelli). Ne risulta un'analisi multiprospettica, capace di individuare le possibili vie da seguire per uscire dalla crisi ed evitare che si ripresenti in futuro.
21,99 20,89

Effetti, potenzialità e limiti della globalizzazione: una visione multidisciplinare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 192
Gli autori propongono una visione multidisciplinare che integra settori apparentemente lontani fra loro ma uniti dal tema della globalizzazione. Il volume raccoglie contributi di economia, giurisprudenza, agraria, ingegneria, medicina, farmacia, biologia e scienze della terra. I diversi capitoli forniscono uno sguardo d'insieme sul tema della globalizzazione in maniera accessibile a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la realtà dei nostri giorni senza rassegnarsi ad accettarne gli aspetti negativi.
9,95 9,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.