Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron

Tutti i libri editi da Pàtron

Varianti politiche d'autore. Da Verri a Manzoni

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 192
La riflessione sui problemi della responsabilità individuale e della giustizia costituisce il nucleo più produttivo dell'intreccio tra letteratura e politica nel Settecento e fa dell'esperienza italiana un paradigma di valore europeo. Le opere poetiche e i trattati degli intellettuali italiani, da Pietro Verri ad Alfieri, da Monti a Manzoni, sviluppano temi di riflessione presenti in tutta Europa, e infiammano un dibattito cruciale e fondativo del pensiero politico moderno. In questo volume vengono raccolti per la prima volta alcuni casi cruciali di "varianti politiche d'autore", dagli scritti pubblicati sul «Caffè», con revisioni e decurtazioni per sfuggire alle maglie della censura, alle "Osservazioni sulla tortura" di Verri, dai trattati politici alfieriani e dalla "Vita", alle correzioni linguistico-politiche di Monti, fino al "Conte di Carmagnola": mutamenti di punti di vista maturati dentro la storia o contro la storia, ma sempre in un vivificante rapporto con il testo scritto, inteso come impronta digitale del pensiero creativo, ma anche come specchio in cui ogni autore ha unito la riflessione sulla propria individualità a quella sul mondo esterno.
22,00 20,90

Petrarca lettore di Seneca tragico e di Svetonio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 368
Tra gli auctores peculiares di Francesco Petrarca un ruolo di primo piano rivestono Lucio Anneo Seneca e Gaio Svetonio Tranquillo. «Seneca autem tragedias [texuit], que apud poetas profecto vel primum vel primo proximum locum tenent», «[Svetonius] Tranquillus, auctor certissimus»: queste citazioni, tratte rispettivamente da Fam. IV 16, 9 e Gest. Ces. 14, sono un riflesso dell'attento dialogo intrattenuto da Petrarca con le opere dei due autori, prima corredate sui manoscritti in suo possesso di postille e segni d'attenzione a guisa di vere e proprie biblioteche ai margini del testo, poi rievocate a più riprese negli scritti latini e volgari. Qui Petrarca, tessendo le sue parole assieme alle voci dei due magni auctores, creò pagine di mirabile modernità, alcune inerenti la sua personale historia, altre incentrate su riflessioni filosofiche ed estetiche di valenza universale, altre ancora dedicate alla formulazione di giudizi sulle vicende del passato e sulla politica del presente.
36,00 34,20

Dizionario enciclopedico di patologia vegetale

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 504
39,00 37,05

Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 184
Le nuove tecnologie dell'informazione hanno accelerato esponenzialmente i processi di osmosi tra testi, generi e media. Se è assodato che la narrativa letteraria ha fatto sua la descrittività propria delle arti figurative e della fotografia, che il cinema e la serialità televisiva si sono appropriati di forme e contenuti originari della narrativa letteraria e della musica, meno ovvio è il fatto che la narrativa letteraria degli ultimi decenni sia incessantemente rimodellata dalle nuove forme di mimesi e dai nuovi immaginari generati dai media audiovisivi e dalla rete. Entro una cornice di riflessione ampia e stratificata sull'intermedialità, il volume si divide in due parti: una prima incentrata sulle ibridazioni del racconto audiovisivo, una seconda sulle contaminazioni di quello letterario.
22,00 20,90

Bioingegneria e psicofisiologia delle emozioni e dei disturbi della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 248
Le emozioni indicano complesse reazioni psico-fisiche a eventi interni o esterni al nostro corpo, la cui caratterizzazione è di notevole importanza clinica e sociale. Con un approccio prevalentemente ingegneristico, in questo libro si descrivono i più importanti modelli scientifici utilizzati per lo studio delle emozioni e dei relativi correlati fisiologici, insieme a dettagliati protocolli sperimentali di stimolazione emotiva e monitoraggio psico-fisiologico. Forte enfasi è posta sull'analisi di dati psicometrici, biosegnali e bioimmagini ottenuti in risposta a particolari stati emotivi con particolare riferimento all'analisi della voce, elettrocardiogramma e respirazione, risposte fisiologiche legate al sistema nervoso autonomo, e neuroimmagini. In tal senso, il libro affronta anche tematiche relative ai disturbi delle emozioni e dell'umore, come depressione unipolare e bipolare. Il testo si conclude con riferimenti e collegamenti tra la neuro-biologia delle emozioni e l'arte e la filosofia, dimostrando come la nostra esistenza è indissolubilmente legata alle emozioni ed ai loro correlati neuro-psicofisiologici.
28,00 26,60

Prospettive relazionali della gestualità nel Satyricon

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 164
Il libro è una ricerca sui gesti nel Satyricon di Petronio, impostata su una definizione che delimita l'area della gestualità entro i confini della comunicazione consapevole. Lo studio valorizza il contesto comunicativo e relazionale in cui i gesti hanno luogo, evidenziando la loro funzione pragmatica. L'analisi delle ricorrenze e delle variazioni fa emergere inoltre la funzione strutturale della gestualità a livello narrativo.
19,00 18,05

Natura che m'ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 260
Riflettere sulla Natura è qualcosa di coinvolgente. Le sollecitazioni sono molteplici tanto quanto plurime e complesse appaiono le sfaccettature. La Natura è una "riserva naturale" di possibilità da attuare e ricreare, da sondare e interpretare, e di cui giovarsi nel pieno rispetto della sua essenza. Da sempre l'uomo si rapporta e si confronta con la Natura: benevola e complice, locus amoenus di svariate situazioni poetiche, ma anche matrigna quale campeggia in pagine dense di inquietudine in Lucrezio e Plinio il Vecchio, per giungere fino a Leopardi e Montale. Pensare la Natura è anche il tema portante del presente volume, una miscellanea di contributi che da diverse prospettive offrono un'analisi ampia, nuova e accattivante, frutto di studi approfonditi e punto di arrivo di un percorso che prende le mosse da un esperimento didattico presso i Licei dell'Emilia occidentale e si configura come coronamento di un'esperienza nata all'insegna dello spirito di collaborazione tra la realtà universitaria (l'Ateneo di Parma) e quella scolastica. Il carattere multidisciplinare dell'opera offre una lettura che spazia dall'archeologia alla papirologia, dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, nonché alle discipline propriamente geografia che.
25,00 23,75

Green belt e altre espressioni di verde urbano. La tutela naturalistica nelle città europee

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 174
Il testo intende offrire una panoramica su cinture di verde periurbano interessate da un maggiore o minore grado di realizzazione. L'ambito di applicazione è soprattutto l'Europa, con esemplificazioni note e meno note di cui si presentano emanazioni normative, critiche e accoglimenti pratici del modello di riferimento. Di questi ultimi sono riportate immagini e descrizioni atte a comprendere l'effettiva realizzazione e l'efficacia di ogni singola green belt. Più in particolare si esamina il caso italiano, inserendolo in un più esteso riferimento al verde urbano da un lato e alle reti ecologiche regionali dall'altro. Comparazioni vengono effettuate tra progettualità messe in atto in areali diversi allo scopo di enucleare regolarità di comportamento e più facilmente individuare le soluzioni vincenti, atte a dimostrare l'utilità di uno strumento urbanistico talora troppo astrattamente considerato.
19,00 18,05

Leggere i classici italiani: un'antologia

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le antologie di testi hanno una nobile e prestigiosa tradizione didattica e culturale, molte ne esistono e non si vuole aggiungere un tassello pleonastico al tanto che già è in circolazione: inoltre abbiamo ben presente Negli ultimi anni, si fanno sforzi notevoli nei licei e all'università per cercare di portare gli studenti a letture integrali di almeno qualcuno dei classici italiani, nella consapevolezza che alcune opere finiscono con l'essere penalizzate da una lettura solo antologica. Eppure tutti siamo consapevoli che persino nei percorsi universitari (e specie nelle lauree triennali) è arduo proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Si è ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico volume) di antologia pensato ad hoc per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere trova qui una sorta di homepage per predisporne la fruizione: questa antologia insomma vuole essere la "porta" che consente agli studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua cooperazione tra "testi-guida" dell'antologia e opere nel loro insieme. Chi invece preferisce lavorare non tanto su opere integrali ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi fondativi della nostra letteratura dalle Origini al Novecento.
30,00 28,50

Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 172
La letteratura accresce il valore dei luoghi, ne modifica la rilevanza, rende stratificata la loro storia. I racconti degli scrittori e il passaggio dei poeti (per soggiorni brevi o durati un'intera esistenza) contribuiscono a definire l'anima di un ambiente, alimentano le emozioni, possono avere il potere di modificare gli itinerari dei viaggiatori. Questo libro indaga la sfaccettata relazione tra letteratura e turismo, ripercorrendo i primi viaggi sui luoghi della poesia, i pellegrinaggi di poeti nei luoghi di altri poeti, la forza promozionale che alcuni testi hanno avuto per un paesaggio, un paese, un edificio. Storie del passato e del presente, luoghi letterari autentici ma anche inventati, turismo di "nicchia" e di massa, esperienze di marketing riuscite o naufragate, scrittori viaggiatori (e promotori di viaggi) e scrittori visitati: Sulle orme dei poeti si occupa anche, per la prima volta in modo sistematico e dalla prospettiva di un italianista, di discutere e organizzare la vasta produzione di guide letterarie, di raccontare il passato e il presente dei parchi ispirati a libri e ad autori, di attraversare il mondo delle case museo, di ricostruire il ruolo dei festival di approfondimento culturale come strumento di promozione del territorio.
19,00 18,05

Donatus alter. Studi sulla tradizione manoscritta e sulla fortuna di Tiberio Claudio Donato

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 248
Tiberio Claudio Donato ha rivestito un ruolo del tutto marginale nell'ambito della filologia virgiliana antica, all'ombra del più conosciuto - e decisamente più influente - Elio Donato. Eppure, a differenza del commentario virgiliano di Elio, le sue Interpretationes Vergilianae hanno superato senza problemi il delicato passaggio della fase carolingia, giungendo pressoché indenni fino all'epoca della stampa. Il presente studio si propone di ricostruire la storia della tradizione manoscritta delle Interpretationes Vergilianae, dalla "protostoria" del testo fino alla pubblicazione delle prime edizioni a stampa. Lo scopo è quello di analizzare le principali problematiche filologiche che interessano il commentario, cercando al contempo di ricostruire il suo Fortleben in seno all'esegesi virgiliana medievale e umanistica.
27,00 25,65

Analisi geografica e metodi statistici. Una introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 148
I temi affrontati si inseriscono nel filone di studi che prende le mosse dall'interpretazione dei dati statistici e ha avviato, nella storia della nostra disciplina, la stagione della "Geografia quantitativa": l'interpretazione spaziale che sta cercando di evolvere nella lettura territoriale di fenomeni geografici di natura fisica (cambiamenti climatici), socio-economica (sviluppo regionale) e geopolitica.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.