Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loredana Chines

Biografia e opere di Loredana Chines

Leggere i classici italiani: un'antologia

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le antologie di testi hanno una nobile e prestigiosa tradizione didattica e culturale, molte ne esistono e non si vuole aggiungere un tassello pleonastico al tanto che già è in circolazione: inoltre abbiamo ben presente Negli ultimi anni, si fanno sforzi notevoli nei licei e all'università per cercare di portare gli studenti a letture integrali di almeno qualcuno dei classici italiani, nella consapevolezza che alcune opere finiscono con l'essere penalizzate da una lettura solo antologica. Eppure tutti siamo consapevoli che persino nei percorsi universitari (e specie nelle lauree triennali) è arduo proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Si è ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico volume) di antologia pensato ad hoc per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere trova qui una sorta di homepage per predisporne la fruizione: questa antologia insomma vuole essere la "porta" che consente agli studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua cooperazione tra "testi-guida" dell'antologia e opere nel loro insieme. Chi invece preferisce lavorare non tanto su opere integrali ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi fondativi della nostra letteratura dalle Origini al Novecento.
30,00 28,50

Sermones (V-VIII). Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 158
Dopo la pubblicazione dei primi quattro "Sermones" di una delle voci più originali dell'Umanesimo accademico di fine Quattrocento, prosegue in questo volume l'edizione e la traduzione delle prolusioni accademiche di Antonio Urceo Codro (1446-1500), precursore, dalla sua cattedra di greco all'Alma Mater Studiorum, dei più grandi moralisti dell'Europa moderna. A lezioni di carattere didascalico sull'importanza delle categorie aristoteliche (Sermo V) e sull'utilità della letteratura greca e la grandezza di Omero (Sermones VII e VIII) fa da contraltare, come da costume del maestro, quella scettica e modernissima sul carattere fallace di ogni conoscenza umana (Sermo VI).
17,00 16,15

Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 520
Ampia raccolta di oltre quaranta contributi di studiosi e amici di Gian Mario Anselmi, docente dell'Alma Mater, allievo di Raffaele Spongano. Saggi trasversali che rappresentano gli studi, le passioni, le relazioni culturali, l'impegno universitario, la vita politica della città, il procedere della sua disciplina, l'italianistica, negli ultimi quarant'anni.
52,00 49,40

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 300
30,00 28,50

Che cos'è un testo letterario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 144
Cosa fa di un testo un testo letterario? Quali strategie uno scrittore ha utilizzato e quali, come fruitori, siamo chiamati a utilizzare per leggere in maniera avvertita e consapevole? Senza alcuna aspirazione di esaustività e affrontando la scommessa di una semplicità che non sia anche banalizzazione, il libro - in una nuova edizione aggiornata, significativamente ampliata e arricchita da un'appendice dedicata all'informatica umanistica, ai suoi strumenti, e alle principali questioni di metodo che essi pongono - offre i primi rudimenti necessari a chi, studente o semplice curioso, voglia inforcare gli occhiali di lettore accorto.
13,50 12,83

Leggere, come io l'intendo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 6

Leggere, come io l'intendo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 6

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
37,10

Leggere, come io l'intendo. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
50,85 44,24

Leggere, come io l'intendo. Con guida alla scrittura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
33,95 29,54

I veli del poeta. Un percorso tra Petrarca e Tasso

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 107
Un percorso misterioso lega l'immagine del "velo" alla parola poetica. Petrarca, per primo nella nostra tradizione letteraria, vi ricorre nei "Rerum vulgarium fragmenta" e nella sua produzione latina. Il velo assume molte sfumature semantiche: al velarsi della donna, che si sottrae agli occhi del poeta, si accompagnano lo svelarsi simultaneo della poesia, voce eterna che si dispiega proprio a partire dalla coscienza della caducità del velo, svelamento di verità profonde e littera pluriallusiva in cui si concentrano significati molteplici.
17,70 16,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.