Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Capecchi

Biografia e opere di Giovanni Capecchi

Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 172
La letteratura accresce il valore dei luoghi, ne modifica la rilevanza, rende stratificata la loro storia. I racconti degli scrittori e il passaggio dei poeti (per soggiorni brevi o durati un'intera esistenza) contribuiscono a definire l'anima di un ambiente, alimentano le emozioni, possono avere il potere di modificare gli itinerari dei viaggiatori. Questo libro indaga la sfaccettata relazione tra letteratura e turismo, ripercorrendo i primi viaggi sui luoghi della poesia, i pellegrinaggi di poeti nei luoghi di altri poeti, la forza promozionale che alcuni testi hanno avuto per un paesaggio, un paese, un edificio. Storie del passato e del presente, luoghi letterari autentici ma anche inventati, turismo di "nicchia" e di massa, esperienze di marketing riuscite o naufragate, scrittori viaggiatori (e promotori di viaggi) e scrittori visitati: Sulle orme dei poeti si occupa anche, per la prima volta in modo sistematico e dalla prospettiva di un italianista, di discutere e organizzare la vasta produzione di guide letterarie, di raccontare il passato e il presente dei parchi ispirati a libri e ad autori, di attraversare il mondo delle case museo, di ricostruire il ruolo dei festival di approfondimento culturale come strumento di promozione del territorio.
19,00 18,05

La città che «scrive». Percorsi ed esperienze a Pistoia dall'età di Cino a oggi. Catalogo della mostra (Pistoia, 21 ottobre-17 dicembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 211
In occasione dell’anno di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 l’edificio storico della Sapienza, fondato dal cardinale Niccolò Forteguerri e oggi sede della Biblioteca Forteguerriana, ha ospitato un suggestivo percorso dedicato alla scrittura a Pistoia, che si snodava fra manoscritti di opere letterarie, documenti, incunaboli, libri a stampa, autografi e materiali figurativi, dalla fine del Duecento ad oggi. Un viaggio – quello proposto dalla mostra – affascinante e multiforme che ha portando il visitatore a indugiare sugli scaffali e sui libri, alla ricerca del valore di una comune identità. Il volume raccoglie le opere che sono state esposte durante il periodo della mostra.
20,00 19,00

Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 300
La Prima guerra mondiale, passaggio d'epoca che ha diviso in profondità il mondo di prima dal mondo di dopo, ha segnato in maniera indelebile anche la letteratura, riuscendo ad essere il porto sepolto per i tanti che non fecero ritorno e un autentico spartiacque per chi, uscito incolume dall'inferno delle trincee, non poté riadattarsi ad una esistenza inevitabilmente mediocre. I poeti hanno partecipato alla guerra e la guerra è penetrata nelle loro pagine. Le forme della scrittura (dai taccuini alle memorie, dalle poesie ai racconti e ai romanzi, dalle commedie agli interventi giornalistici e alle lettere private), la distanza dal fronte dei letterati e delle loro opere (scritte in trincea, ma anche nelle retrovie o nelle città dove gli echi del conflitto giungevano attutiti), i tempi di elaborazione dei singoli testi (dalla scrittura "in diretta", tra 1915 e 1918, alla riemersione del tema bellico, in più riposata memoria, nella letteratura del Novecento), il tema del rapporto tra i soldati italiani e il "nemico": sono questi i nodi storico-critici che il volume affronta, proponendo - per la prima volta - un panorama completo sull'argomento, ideale introduzione allo studio della letteratura della Grande Guerra.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.