Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron

Tutti i libri editi da Pàtron

Riordino territoriale e governance metropolitana

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 174
Con riferimento al caso veneziano, il volume cerca di rispondere alla seguente domanda: la legge 56/2014 (nota come legge Delrio), che ha istituito nel nostro Paese le Città metropolitane, può rappresentare - nonostante i molti limiti che la caratterizzano - una nuova "finestra di opportunità" per innovare il governo e la governance territoriale? Oppure rischia di costituire un ulteriore fattore di complicazione del sistema di governo del territorio, da diversi punti di vista già ipertrofico? Per rispondere a questa domanda, il volume, dopo aver considerato alcune importanti realtà metropolitane europee con l'obiettivo di registrare, pur nella varietà delle diverse situazioni istituzionali e amministrative, le dimensioni di particolare significato per la maturazione di efficaci approcci di governance territoriale, ricostruisce le prime fase del processo di implementazione del provvedimento di riordino nel caso in esame. L'analisi conferma come tale processo configuri al momento un vero e proprio "cantiere aperto", i cui esiti dipenderanno anche dalla misura in cui attorno al provvedimento si consolideranno azioni coerenti e convergenti da parte dei diversi attori istituzionali e nuovi processi di cooperazione su base volontaria e funzionale tra attori pubblici e privati; diversamente, la riforma potrà rappresentare un nuovo tassello nel processo di iperterritorializzazione del quadro di governo: in sostanza, un'altra occasione non colta per dotare il territorio veneziano e centro-veneto di un'efficace capacità di governo e indirizzo strategico.
22,00 20,90

Aspetti di tarda antichità. Storici, storia e documenti del IV secolo d.C.

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il IV secolo è un periodo che difficilmente può riassumersi in una formula che tenga conto della straordinaria varietà di eventi epocali che lo hanno contraddistinto. Si apre con l'edictum de praetiis rerum venalium e si conclude alla vigilia del definitivo spostamento della corte imperiale a Ravenna. A tale straordinaria ricchezza di eventi corrisponde un'altrettanto rigogliosa varietà di fonti di ogni genere, quali non se ne avevano mai avute nelle età precedenti, e quante non se ne avranno più ancora per molto tempo. Questo volume ha chiamato a raccolta un gruppo di specialisti con l'idea di mettere in evidenza la grande pluralità di approcci, di tematiche e di metodologie che possono e devono incrociarsi nello studio della Tarda antichità, e di questo periodo in particolare. I contributi sono stati ordinati attorno ai tre nuclei principali evidenziati nel titolo del volume: gli storici, la storia, i documenti.
35,00 33,25

Audiatur et altera pars. I discorsi doppi nelle Declamationes minores e in Calpurnio Flacco

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 154
Le Declamationes minores (II sec. d.C.) sono discorsi giudiziari fittizi elaborati da un maestro che insegna retorica a una classe di alunni. Il docente solitamente impersona solo una delle due parti in causa; in alcuni casi, però, adotta una differente strategia: 'presta la voce' anche alla seconda parte in causa - la pars altera. La pars altera compare anche in alcune declamazioni della silloge di Calpurnio Flacco, autore sul quale abbiamo informazioni a dir poco esigue. Le declamazioni di questo umbratile autore ci sono per giunta pervenute in forma 'ridotta': non ne possediamo cioè lo sviluppo completo, ma esclusivamente le sententiae. Il presente volume si occupa della pars altera nelle Declamazioni Minori e negli Excerpta di Calpurnio Flacco, interpretando le diverse funzioni didattiche che questa 'secon-da voce' svolge nei due corpora declamatorî.
17,00 16,15

Strenna storica bolognese 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 448
"Strenna storica bolognese" è una rivista annuale di studi storici, artistici e letterari legati alla città di Bologna e al suo territorio. Fondata negli anni Venti, esce ininterrottamente dal 1954 e da allora ha ospitato contributi di molti dei più importanti studiosi e accademici locali sui temi più variati, selezionando però al contempo anche le ricerche più interessanti e meritevoli di giovani ricercatori, tratte da tesi di laurea od indagini autonome. Il sessantanovesimo volume (2019) vanta la partecipazione di firme autorevoli quali Guido Tigler, Renato Roli, Mario Fanti, Stefano Pierguidi, Roberta Serra, Antonella Mampieri e Carlo De Angelis e le tematiche affrontate spaziano dalla scultura medievale all'urbanistica del Secondo Dopoguerra, dalla grafica rinascimentale e barocca alla storia dei cenoni femminili, dalla tutela dei beni artistici all'imprenditoria bolognese tra XIX e XX secolo. Una ricca antologia capace di soddisfare gli interessi di ogni lettore, specialista o amatore.
46,00 43,70

Arrigo Armieri tra sacro e profano. Dalla Certosa all'atelier dello scultore

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 136
I disegni, le sculture e gli scritti del volume rivelano l'universo di Arrigo Armieri, che non ha potuto fare altro che dare forme ai suoi pensieri e insegnare la pratica dell'arte ai suoi allievi all'Istituto Statale d'Arte di Bologna. Lo scultore invita ad entrare nel suo incantevole mondo con opere intrise di grandi significati: dalle maestose composizioni della Certosa alle piccole creature di altrettanti piccoli mondi. Nasce nel 1931 a Bologna e la sua formazione si compie sia presso l'Accademia di Belle Arti che il Collegio Artistico Venturoli di Bologna. Dagli anni '50 del XX° secolo viene chiamato alla realizzazione di tutti gli apparati in diverse chiese Bolognesi e dell'area metropolitana, mentre per alcune aziende italiane ed estere realizza fontane e grandi pannelli decorativi. All'interno della Certosa di Bologna è possibile ripercorrere tutta la sua carriera attraverso oltre quaranta opere che spaziano dalla piccola dimensione fino alla progettazione e realizzazione di grandi cappelle.
15,00 14,25

Dalla Romagna all'Europa: l'umanesimo di Faustino da Tredozio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 144
Al poeta Faustino Perisauli da Tredozio (1450ca-1523) è dedicato questo volume che raccoglie alcuni innovativi saggi, composti a far data dal Convegno La follia nell'umanesimo: Faustino Perisauli e Firenze svoltosi a Tredozio nel 2008, fino ad oggi. I contributi documentano l'avanzamento delle indagini critiche attorno alla complessa ed emblematica figura e al fare poetico di questo rappresentante del-la cultura umanistica romagnola, irriverente e moraleggiante al contempo, nel suo incrociarsi con alcune delle più significative personalità letterarie e filosofiche di ambito italiano ed europeo.
16,00 15,20

Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il volume propone alcuni dei testi classici della scuola francese sulla questione metodologica della partecipazione sul campo ponendo l'accento sul coinvolgimento a livello teorico scientifico dello studioso. Tutti gli articoli rileggono la problematica di metodo all'interno del fenomeno magico-religioso, al di là del fattore religioso propriamente detto, pratica di partecipazione emotivamente condivisa o, come dice splendidamente Daniel Fabre all'interno di questa stessa raccolta, «momento di alta intensità collettiva». Si sollevano questioni soggettive, legate alla percezione e al ricordo. La difficoltà interpretativa del fatto religioso è emersa soprattutto nel momento di 'ritorno' dell'antropologia in Europa, quando lo studioso ha dovuto confrontarsi con l'estraneità all'interno del suo stesso contesto di appartenenza.
16,00 15,20

Lectissimus Pensator Verborum. Tre studi su Sallustio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 332
I tre capitoli dell'opera prendono in esame diversi aspetti del pensiero e dell'arte narrativa del grande storico latino, coevo di Cesare e di Cicerone e considerato fra i massimi autori della letteratura latina, legittimo erede di Tucidide nella cultura di Roma antica. In essi sono studiati alcuni concetti e motivi fondamentali della interpretazione storica e morale in Sallustio, che costituiscono una parte integrante della visione critica di questo autore sulla crisi della res publica. Una raccolta sistematicamente ordinata delle fonti e delle testimonianze antiche su Sallustio, a cura di Gerard Duursma, completa la monografia fornendo un essenziale strumento di consultazione.
35,00 33,25

Il mio Carso

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 218
In una lettera dell'ottobre 1912, mai inviata a Emilio Cecchi, Scipio Slataper manifestò la chiara consapevolezza di essere autore di «una cosa nuova», con la quale interpretò l'esigenza di rinnovamento che incalzava l'Italia e l'Europa del tempo. "Il mio Carso" lo aveva impegnato dal gennaio 1910 alla tarda primavera del 1912, ma era stato frutto di scrittura discontinua, costretta tra gli impegni fiorentini alla redazione della «Voce» e di studente all'Istituto di studi superiori. Decisivo per la densità emotiva espressa è stato il travaglio seguito al suicidio, nel maggio del 1910, dell'amata Gioietta. Determinante alla riuscita anche il periodo di panica immersione nel Carso sloveno a Ocizla, nell'estate dell'anno seguente: qui solo con se stesso Slataper si provò in un aspro corpo a corpo con la pagina scritta. L'edizione critica raccoglie e confronta autografi inediti, abbozzi sconosciuti al grande pubblico e una redazione di mano dell'autore precedente circa sei mesi la stampa. I materiali, passati indenni attraverso le vicende belliche del secolo scorso, permettono di ricostruire il laboratorio dell'autore e svelano particolari che egli volle tenere segreti escludendoli dall'edizione. Un glossario finale guida alla comprensione dei termini desueti, stranieri o di origine dialettale.
40,00 38,00

Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano (244 -292) - I

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 520
Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni Minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all'attività forense - dispute ereditarie o contenziosi di natura economica - si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori. Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l'immaginario antico. Dell'ampia raccolta quintilianea si propone qui la prima traduzione italiana, basata su un testo criticamente rivisto e accompagnata da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica.
52,00 49,40

Suoni per Lemmi. Su dizionari e lessici d'argomento musicale

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 198
Come ogni disciplina, anche la musica d'arte necessita di dizionari e lessici. Mentre l'enciclopedia ha un andamento di carattere cronologico e tematico, il dizionario comprende ed elenca tutti i nomi che può, propri e comuni, e il lessico soltanto i nomi comuni o certi nomi comuni. Essendo la musica un'attività internazionale, nel concepire questo volume (e prima il convegno che ne sta a capo) si sono tenute presenti diverse realtà nazionali, cioè i prodotti della musicologia inglese, tedesca, francese e slava oltre che italiana. Ma la vasta trattazione (che consta di 12 saggi) comprende anche percorsi trasversali, dando conto di pubblicazioni relative agli antichi strumenti musicali, alla musica sacra, all'opera in disco, alla donna musicista (compositrice, strumentista, cantante). Un caso a sé è il primo dizionario moderno, quello di Rousseau (1767). E molti casi speciali trovano posto nell'introduzione, disegnando un interessante panorama dell'odierna disponibilità editoriale.
23,00 21,85

Advanced bioengineering methods, technologies and tools in surgery and therapy

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 294
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.