Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Tutti i libri editi da Pacini Giuridica

La nuova disciplina delle intercettazioni

Libro
anno edizione: 2020
20,00 19,00

Savonarola. Il profeta disarmato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
18,00 17,10

La circolazione dei dati. Titolarità, strumenti negoziali, diritti e tutele

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Prefazione di Pasquale Stanzione.
25,00 23,75

Clinica e neuropsicofarmacoterapia nel disturbo duale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 221
25,00 23,75

Transumanza e proprietà collettive. Storia dei beni demaniali delle comunità del Gran Sasso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Ogni anno, a primavera, la piazza dell'Aquila si animava delle grida dei banditori che annunciavano il giorno e il luogo in cui si sarebbe tenuta l'asta per l'affitto della montagna di una comunità. La maggior parte delle greggi che tornavano dal Tavoliere erano immesse al pascolo estivo nelle montagne che i proprietari si erano aggiudicati in queste gare d'asta. Il mercato dei pascoli montani costituiva un sistema economicamente rilevante di utilizzo di una proprietà collettiva che era alla base dell'esistenza stessa di tanti centri montani nonché della peculiare fisionomia politico-amministrativa dell'Aquila. Una storia di pascoli e boschi, animali e uomini, dal medioevo fino ai giorni nostri che offre, per la prima volta, il punto di vista delle montagne riguardo quel grande fenomeno economico e sociale che è stato l'allevamento transumante del Mezzogiorno.
40,00 38,00

24,00 22,80

La chiamano giustizia. Ma è ciò che il giudice ha mangiato a colazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
15,00 14,25

22,00 20,90

Le clausole sociali nell'ordinamento giuridico italiano. Concorrenza e tutela del lavoro negli appalti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'espressione «clausola sociale» ricorre in modo frequente nel dibattito scientifico e giurisprudenziale, senza che emerga, tuttavia, un quadro ricostruttivo chiaro sulla sua definizione e sulle sue implicazioni giuridiche. Da qui muove l'itinerario di questa ricerca, e si snoda attraverso un'ampia ricognizione delle previsioni cui la dottrina e la giurisprudenza si riferiscono con tale locuzione. Ne emerge un quadro ordinamentale complesso, nel quale le clausole sociali contribuiscono a definire le condizioni alle quali si svolge la competizione economica negli appalti pubblici e privati, anche al fine di garantire maggiore sicurezza all'azione delle amministrazioni e delle imprese. Attraverso questa tecnica regolativa l'ordinamento giuridico indirizza i comportamenti strategici degli operatori economici verso esiti conformi alle finalità che esso persegue. In tale prospettiva, il tema incrocia un ambito di centrale importanza nel diritto del lavoro moderno, cioè la sostenibilità dei costi legati alla tutela del lavoro rispetto alla necessità di favorire lo sviluppo economico e di garantire standard qualitativi adeguati alle opere e ai servizi forniti ai cittadini. Questo studio propone un contributo teorico-sistematico all'identificazione di soluzioni giuridiche razionali ai principali problemi ermeneutici sollevati dalle clausole sociali.
22,00 20,90

La privatizzazione del diritto di famiglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Nel tempo, molti istituti del diritto di famiglia hanno conosciuto un progressivo ammodernamento, che ha condotto a una privatizzazione dei rapporti di coppia, anche se non di tutte le relazioni familiari. Tale processo si è snodato attraverso alcune tappe, che hanno condotto a una evoluzione impensabile all'indomani dell'emanazione del codice civile. Soprattutto le ultime riforme, che hanno creato una scissione tra la materia delle relazioni di coppia (connotata da maggiore autonomia) e quella della filiazione (tesa alla tutela dell'interesse del minore), hanno segnato un punto di svolta. Il moltiplicarsi dei modelli familiari ha portato a un'accentuazione della libertà di determinare i diritti e i doveri reciproci. La crisi della famiglia è apparsa il terreno preferenziale, in cui si esplica la suddetta privatizzazione. Attraverso l'esame del quadro normativo e giurisprudenziale, si è cercato di descrivere tale complesso e mutevole processo evolutivo nelle sue manifestazioni più rilevanti.
18,00 17,10

Il dolo del giudice quale motivo di revocazione della sentenza civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il "dolo del giudice" costituisce elemento perturbatore del processo che espone la pronunzia adottata al rischio di revocazione ex art. 395, n. 6, cod. proc. civ. Tale modello di tutela - attivabile nei confronti della sentenza "partigiana" solo successivamente alla formazione di un giudicato contenente l'accertamento di detto dolo - è stato recentemente oggetto di rivisitazione da parte della dottrina e della giurisprudenza. In questo quadro (caratterizzato da rinnovato interesse), nel volume si sono prevalentemente affrontate tre delicate questioni. La prima riguardante l'enucleazione degli elementi costitutivi del dolo del giudice. La seconda concernente l'individuazione delle sedi in cui tale elemento psicologico può essere utilmente accertato ai fini della revocazione della sentenza. L'ultima, infine, attinente al nesso di causalità tra la condotta dolosa del giudice e la sentenza, e quindi al tipo di giudizio (di certezza o di ragionevole probabilità) che deve sostenere tale possibile sequenza causale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.