Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La pratica del commento. Volume Vol. 3

Consulta il prodotto

sconto
5%
La pratica del commento. Volume Vol. 3
Titolo La pratica del commento. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3 - Il canone: esclusioni e inclusioni
Curatori , ,
Collana Testi e culture in Europa, 33
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788869958014
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
I testi e le letture che compongono questo volume formano la terza tappa di un progetto avviato nel 2014 da Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, e che ha già generato due volumi. Si è trattato stavolta di capire quale sia la relazione tra il commento e il canone, attraverso un campione di letture che va dal Due-Trecento fino alla nostra contemporaneità. Nel momento in cui rileggiamo e commentiamo i testi, li manteniamo in uso o scegliamo di riportarli alla luce dalle zone d’ombra in cui erano stati lasciati dalle epoche passate o dai pregiudizi. Il canone, infatti, non è solo l’arca in cui abbiamo imbarcato i libri essenziali, ma è anche quello che è stato scelto di dimenticare. Se, da una parte, il commento ripensa opere, autrici e autori, movimenti e costellazioni letterarie già inclusi nella nostra tradizione attraverso nuove chiavi interpretative o nuove emergenze della nostra contemporaneità, dall’altra, l’aggiornamento del patrimonio culturale – una questione oggi più che mai vitale e urgente – presuppone anche la necessità di mettere in discussione il canone cristallizzato del gusto e il suo preteso universalismo, usando sguardi filologici, comparativi e di genere. Scompaginare il canone ci permette di contrattare nuovi diritti di cittadinanza e nuove differenze e identità culturali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.