Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oblomov Edizioni

Tutti i libri editi da Oblomov Edizioni

Alterlinus. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il ritorno di un’antologia leggendaria. Interamente dedicata alla narrazione – nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti – , la nuova alterlinus esce con cadenza trimestrale, con storie lunghe e capitoli di grandi saghe, firme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. Alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale confluivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gennaio 1974, ha influenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. Rivista carismatica per eccellenza, sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, José Muñoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, Alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate straniere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fin dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specificità significa rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, significa dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi. In questo numero di Alterlinus: Josh Pettinger, Giorgio Carpinteri, Réza Benhadj, Andrea Ferraris, Valerio Stivè, César Sebastián Díaz, Giuseppe Palumbo, Jacques De Loustal, Daniele Brolli, Cammamoro, Andrea Bruno e Frédéric Debomy, Igort, Giorgio Carpinteri, James Harvey, Wāmu. Cover Gallery: Journey into Fear. Copertina di Beb-Deum.
22,00 20,90

Gli universi di Akira Toriyama

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 80
La morte prematura di Akira Toriyama ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Akira Toriyama era amato come un eroe, aveva accompagnato la crescita e i sogni di generazioni di lettori. Il suo humour, la sua grande capacità tecnica si sposavano con un raro senso del cartooning. Dr. Slump & Arale, il manga che racconta le avventure di una ragazza robot e del suo creatore, è pubblicato a puntate negli anni 1980-1984 e il suo successo è tale che in breve se ne traggono due serie animate. Poi la fantasia sfrenata di Toriyama genera il mondo di Goku e Dragon Ball (pubblicato a puntate tra il 1984 e il 1995 e poi raccolto in 42 tankobon editi da Sueisha) e da allora tutti comprendono che la tradizione di Tezuka, il padre del manga moderno, può essere reinventata. Il suo lavoro è stato tanto autorevole da influenzare generazioni di mangaka a venire. Uno per tutti: Eiichiro Oda, che senza Dragon Ball non avrebbe mai dato vita alla saga monstre di One Piece, il manga più venduto di sempre. Oggi, l’eredità di Toriyama vive nel lavoro dei suoi successori, artisti e colleghi celebratissimi che stanno dando vita a nuove stagioni di racconto con lo stesso spirito innovativo del maestro scomparso.
20,00 19,00

A caro prezzo. Volume Vol. 1-3

di Baru
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 300
In un prezioso cofanetto, la trilogia di “A caro prezzo”, il romanzo corale della migrazione italiana in Francia.
50,00 47,50

La strega. Pane spinoso, orda d'oro, inquisizioni, sette e altri accidenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il sodalizio tra Anna Brandoli e Renato Queirolo ha prodotto, tra il 1977 e la metà degli anni Ottanta, alcune delle storie più intense e originali del fumetto italiano, apparse su “Linus” e poi su “Orient Express”.I due autori utilizzano l’ambientazione storica – dalle persecuzioni politico-religiose del XIII secolo al viaggio di una giovane zingara attraverso il Ducato di Milano alla fine del 1400 – fondendo un grande lavoro di documentazione e l’invenzione di storie capaci di rinnovare il genere avventuroso e di mostrarne le pieghe più cupe, il ritratto di un’umanità poco consolante, molto più vicina a noi di quanto si potrebbe pensare. Così il mondo della Strega, popolato da astrologi, mugnai, inquisitori, schiavi, streghe e lupi mannari, si fa anche specchio dell’Italia degli anni Settanta, tra allegorie del potere e protagoniste che incarnano certi ideali del movimento femminista. Lo stile secco, caustico ed elegante della scrittura di Queirolo si unisce alla forza espressiva di Brandoli, capace di recuperare la lezione di grandi come Toppi, Pratt, Muñoz e Breccia, e di superarla con un bianco e nero e un montaggio drammatico, e con una deformazione espressionista di grande sapienza.
23,00 21,85

Il nome della rosa. Artist's edition. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 72
L’incontro tra due grandi maestri. Milo Manara, Maestro del fumetto classico contemporaneo, firma l’adattamento a fumetti de "Il nome della rosa", capolavoro e best seller di Umberto Eco. Un’opera preziosa che racconta con stili grafici diversi il nostro tempo, il passato e le sue meraviglie di pietra e di inchiostro. Non una superflua trascrizione, ma una meravigliosa chiosa visiva.
100,00 95,00

Alterlinus. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il ritorno di un’antologia leggendaria. Interamente dedicata alla narrazione – nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti – , la nuova alterlinus esce con cadenza trimestrale, con storie lunghe e capitoli di grandi saghe, firme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. Alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale confluivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gennaio 1974, ha influenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. Rivista carismatica per eccellenza, sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, José Muñoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, Alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate straniere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fin dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specificità significa rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, significa dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi.
22,00 20,90

I giorni della merla

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 104
Dieci racconti. Rapide istantanee, frammenti di vite. Manuele Fior ci porta in luoghi e tempi diversi, tra i soldati francesi della Prima guerra mondiale, tra gli immigrati nella Berlino e nella Parigi di oggi, nell’Italia futura già immaginata nel graphic novel “L’intervista”. Dieci ritratti finemente cesellati: piccole storie di genitori e figli, coppie felici e non, artisti in crisi. In ognuna di esse il disegno si fa narrazione, coglie un momento rivelatore, fa emergere sentimenti e desideri, speranze e paure: tutto ciò che ci rende umani. In Aiuto! Hilfe! Davide cerca per ore il suo bambino che si è perso nelle vastità del parco di Tempelhof. In Gita di classe due professori accompagnano gli studenti in giro per Parigi. Entrambi i racconti parlano di italiani all’estero in situazioni che mettono alla prova loro stessi e la familiarità con il luogo. Il pittore racconta il soggiorno a Ischia dell’artista simbolista Böcklin a partire da una lettera indirizzata alla moglie. Storia di Gabriel C. si ispira a una serie di documenti clinici inediti riscoperti da Hubert Bieser all’ospedale psichiatrico Ville-Évrard, dove furono ricoverati i soldati della prima guerra mondiale con disturbi mentali. Mai guardarsi indietro, Matilde racconta la performance - e i dissidi esistenziali - di alcune giovani attiviste per il clima.
23,00 21,85

René∙e addormentata nel bosco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 264
La storia dell’assimilazione forzata dei bambini aborigeni canadesi, rapiti alle loro famiglie per essere convertiti al Cattolicesimo, è raccontata da Elene Usdin con un tono poetico, sul filo di un grande affresco visionario. René è un bambino aborigeno canadese strappato alla famiglia d’origine, che vive con una madre adottiva fredda e distante. Il suo unico amico è un coniglio di pezza e, quando un giorno sparisce, come Alice nel paese delle meraviglie René si mette in viaggio per ritrovarlo. Scoprirà così un mondo coloratissimo, popolato da personaggi e creature metà umane metà animali, figure delle leggende native e dei miti ancestrali del suo popolo, che lo guidano nel cammino.
27,00 25,65

Hayao Miyazaki. Il sognatore

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 88
Hayao Miyazaki è tante cose per chi è cresciuto con i cartoni animati del Sol Levante, i celebri “anime”. È un padre spirituale, un guru dispensatore di meraviglie disegnate, uno stregone storyteller dal tocco magico. “Hayao Miyazaki Il sognatore” è un libro per conoscere meglio il mondo poetico del più grande animatore vivente, con contributi di studiosi, artisti, amici, tavole originali dei suoi storyboard. Il racconto del nuovo film, "Il ragazzo e l’airone", dagli esordi di Miyazaki il resoconto di una carriera leggendaria.
20,00 19,00

Tokyo goodbye

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 216
Tokyo Goodbye è una celebre raccolta di racconti brevi, genere del quale Ōji Suzuki è maestro. Brani autobiografici, storie dallo spiccato realismo – nell’ambientazione e nel disegno – si intrecciano a sogni, ricordi d’infanzia, visioni, in una stessa trama. Un giovane prende un raffreddore dopo essersi infradiciato sotto la pioggia ed è assistito dalla nonna. Egli scivola nel sogno di un viaggio in treno con un fratello maggiore che non ha. Una giovane donna cammina lungo il fiume con la sua bicicletta e un amico che non è altro che una testa senza corpo, discutendo insieme a lui dei tempi passati, dei ricordi che hanno l’uno dell’altro. Sebbene tocchi molti degli stessi temi dei suoi contemporanei nel campo dei manga alternativi del dopoguerra – i fratelli Tsuge, in particolare – Suzuki usa un approccio narrativo sempre mutevole e sprazzi di umorismo surrealista distinguono il suo lavoro da quello dei suoi contemporanei.
20,00 19,00

Temporale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Temporale" racconta le vite di ragazzini diventati uomini, traditi dal tempo, ma anche capaci di conservare, nelle forme eccentriche che solo in provincia sembrano sopravvivere, una straordinaria autenticità. In 13 capitoli, ciascuno dedicato ad un membro della compagnia, Ferraris racconta il paese, sempre più piccolo, il bosco e i suoi abitanti notturni, la nebbia, una ragazza che conserva un frammento di asteroide sul camino, ricordo del nonno navigatore, il cane Fiume, che si calma solo con lo scorrere dell’acqua. La fine della scuola, la fuga tra le colline per le vacanze estive. Sono un plotone, i ragazzini. Le corse in bici, la partita a pallone delle sei, le ragazze... e poi la quiete del dolce far niente, sotto il grande castagno, nell’ora più calda. A distanza di anni, ormai adulto, Roberto torna a sedersi sotto quello stesso albero, in attesa che quei ricordi vengano allo scoperto.
20,00 19,00

Alterlinus. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il ritorno di un’antologia leggendaria. Interamente dedicata alla narrazione – nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti – , la nuova alterlinus uscirà con cadenza trimestrale, con una forte distribuzione in libreria, storie lunghe e capitoli di grandi saghe, firme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. Alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale confluivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gennaio 1974, ha influenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. Rivista carismatica per eccellenza, sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, José Muñoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, Alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate straniere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fin dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specificità significa rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, significa dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.