Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

NFC Edizioni

Tutti i libri editi da NFC Edizioni

Il silenzio della pittura. Giancarlo Fabbi

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
pagine: 80
«Giorgio Morandi solo raramente si è dedicato alle figure umane. Conosciamo un paio di autoritratti e poco altro. Tutta la sua pittura è stata consacrata ad oggetti comuni: bottiglie, bicchieri, teiere, caraffe. Talvolta fiori in vasi stretti e lunghi e paesaggi di campagna. Questa scelta rigorosa esibisce la direzione radicalmente ascetica, francescana e anti-narcisistica della sua pittura. Nella sua fedeltà assoluta ai suoi oggetti e ai suoi colori e nel minimalismo tonale della sua tavolozza, Morandi vuole evitare sia la combustione violenta dell’avanguardia più aggressiva - come quella del futurismo e in seguito delle prime sperimentazioni pop -, sia l’evaporazione della figura affermata dall’astrattismo e dai suoi sviluppi più recenti. Il maestro bolognese non abbandona mai la memoria della pittura: il pennello, il tubetto di colore, la cornice, la tela, la tavolozza. La sua lezione è quella di una ripetizione rigorosa dello Stesso che resiste alle sirene del Nuovo e che sa ridare, ogni volta, vita alle cose del mondo.» (Massimo Recalcati)
150,00 142,50

Augeo legge Pinocchio. Federico Santini. Catalogo della mostra (Rimini, 5-13 gennaio 2019)

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
pagine: 80
"Quando Sergio Antolini mi ha chiesto di collegare la sua lettura di Pinocchio in un progetto artistico che trova nella letteratura la sua fonte di ispirazione, subito nella mia mente sono apparsi i ricordi dell'infanzia. Quella fanciullezza fantastica e visionaria che da filo unico mi abbandonava per ore a giochi solitari nutriti da esperienze di lettura scolastica e educata da mio nonno. Il collegamento con il romanzo di Julius Verne 'Ventimila leghe sotto il mare' e con l'Odissea di Omero è stato immediato. I tre capolavori della letteratura hanno come tema comune il viaggio; quella della vita in Pinocchio, della fantasia di Verne e infine il viaggio dell'ignoto di Ulisse. Per interpretare questi scritti, non illustrarli come sempre si è fatto, ho proposto tre artisti emergenti che hanno del loro DNA la capacità di essere in sintonia con i titoli assegnati." (Federico Santini)
650,00 617,50

Alessandro Bulgini

Libro
editore: NFC Edizioni
pagine: 180
Libro monografico su Alessandro Bulgini, con un testo critico di Michela Casavola e un’intervista inedita all’artista. La pubblicazione analizza e chiarisce le fasi del progetto Opera Viva ideato da Bulgini nel 2008 e in continuo divenire: libero, flessibile e sfaccettato. Ne percorre le tappe, soffermandosi su alcuni momenti fondamentali, arricchiti da un’ampia iconografia che ci permette di rivivere i luoghi contaminati e trasformati dall’artista. Fa luce su questioni nascoste e complesse, poste ad un limite ideologico correlato all’identità, toccando questioni delicate che riguardano il ruolo e il valore dell’arte e dell’artista nella società contemporanea. Con il suo operare, Alessandro Bulgini dichiara che il suo studio non è un mondo artistico-produttivo chiuso, ma un luogo d’esperienza quotidiana aperto all’azione e all’elaborazione - la strada, il quartiere periferico - e le opere sono tutt’uno con l’architettura urbana, con i marciapiedi, i vicoli e il paesaggio circostante, custodite all’interno dei condomini, delle scuole multietniche e periferiche, dei bar... La sua opera si integra e vive nei luoghi d’incontro socialmente periferici, disparati e preesistenti. L’espressione Opera Viva indica la parte dell’imbarcazione che si trova sotto la linea di galleggiamento che traccia il limite tra il sommerso e il visibile. E’ quindi il luogo sommerso della barca, invisibile e inesistente agli occhi di tanti ma fondamentale, perché sostiene il tutto, mantenendolo a galla. Il libro percorre i mondi linguistici e le esperienze sociali che ruotano intorno a Bulgini, all’articolato e sempre aperto itinerario di Opera Viva, dove l’artista riprende il suo animo di marinaio tra le onde del destino, appassionato di barca a vela ma anche dei meandri di territori sommersi.
32,00 30,40

Il cielo nel teatro. Catalogo della mostra (Cortemaggiore, 30 ottobre-20 novembre 2019)

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
pagine: 20
Catalogo della mostra a cura di Marco Baldassari - Teatro Duse di Cortemagiore - 30/10/2019 - 20/11/2019.
7,00 6,65

Gioca con Mia

Libro
editore: NFC Edizioni
26,00 24,70

I lirici greci

Libro
editore: NFC Edizioni
20,00 19,00

La fotografia per i beni culturali. L'arte di fotografare l'arte e il paesaggio

Libro
editore: NFC Edizioni
pagine: 240
Il volume tratta il complesso rapporto tra fotografia e valorizzazione del patrimonio culturale. L’opera nasce dall’esperienza del fotografo Marco Baldassari nell’ambito dello studio e della conoscenza della storia dell’arte e del paesaggio: la fotografia, intesa come strumento di documentazione e interpretazione della realtà, è stata, infatti, oggetto di un’attività pluridecennale presso le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private, periodo nel quale si sono sviluppate tecniche differenti (dall’analogico al digitale), nuove strumentazioni e tecnologie che hanno facilitato le metodologie di rappresentazione e aperto al tempo stesso nuovi orizzonti espressivi. La fotografia è messa al servizio delle ricerche di studiosi e operatori dei beni culturali, confrontandosi con gli aspetti della museografia, dell’architettura e del restauro. Dopo un’introduzione di carattere storico e teorico, si propone un approfondito apparato di progetti condotti sul campo, vero e proprio valore aggiunto del volume, che consente di confrontarsi con gli aspetti pratici della professione: dalle campagne di rivelamento paesaggistico condotte a partire dai primi anni Ottanta, pietre miliari dell’attuale concezione di valorizzazione del patrimonio culturale, ai più recenti progetti fotografici realizzati sul territorio nazionale durante l’attività di insegnamento accademico. L’autore ha infatti esercitato, per oltre trent’anni, l’attività di insegnante. Tale esperienza rende il libro uno strumento essenziale rivolto, oltre che agli operatori del settore, a scuole di fotografia, accademie, istituti d’arte e scuole di restauro come fondamentale e proficuo strumento didattico e di conoscenza. Queste esperienze, realizzate prevalentemente sul territorio italiano, possono essere modelli di confronto e di studio applicabili a contesti internazionali.
45,00 42,75

Fresh bread. Critical texts on contemporary cuban art

Libro
editore: NFC Edizioni
pagine: 328
Diversi autori esaminano l'arte contemporanea cubana e il suo correlato critico all'interno di un'ampia prospettiva multimediale. Questi autori cubani sviluppano la propria carriera non solo a Cuba, ma in differenti aree geografiche (Messico, Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti), formando una varietà di sguardi complessi e polemici. Il volume si articola tra critica, pratiche curatoriali, insegnamento, indagine storico-artistica, antropologia, sociologia, e altro ancora. Analizza non solo le dimensioni politiche, sociali e culturali delle esperienze artistiche, ma anche i rapporti tra sistema statale post Rivoluzione e le nuove forme di gestione "autonome" degli ultimi trent'anni. Si sofferma sui temi che informano continuamente l'arte cubana, quali: memoria, diaspora, razza, censura, mercato, genere, spazio pubblico, nazionalismo, autoritarismo e attivismo.
40,00 38,00

Quello che doveva accadere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: NFC Edizioni
pagine: 600
Analizziamo i termini Tempo e Giustizia in relazione a questa tragica vicenda, inoltre, se lo è stato, che valore ha l'aver affidato la memoria all'arte?
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.