Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Casavola

Biografia e opere di Michela Casavola

Alessandro Bulgini

Libro
editore: NFC Edizioni
pagine: 180
Libro monografico su Alessandro Bulgini, con un testo critico di Michela Casavola e un’intervista inedita all’artista. La pubblicazione analizza e chiarisce le fasi del progetto Opera Viva ideato da Bulgini nel 2008 e in continuo divenire: libero, flessibile e sfaccettato. Ne percorre le tappe, soffermandosi su alcuni momenti fondamentali, arricchiti da un’ampia iconografia che ci permette di rivivere i luoghi contaminati e trasformati dall’artista. Fa luce su questioni nascoste e complesse, poste ad un limite ideologico correlato all’identità, toccando questioni delicate che riguardano il ruolo e il valore dell’arte e dell’artista nella società contemporanea. Con il suo operare, Alessandro Bulgini dichiara che il suo studio non è un mondo artistico-produttivo chiuso, ma un luogo d’esperienza quotidiana aperto all’azione e all’elaborazione - la strada, il quartiere periferico - e le opere sono tutt’uno con l’architettura urbana, con i marciapiedi, i vicoli e il paesaggio circostante, custodite all’interno dei condomini, delle scuole multietniche e periferiche, dei bar... La sua opera si integra e vive nei luoghi d’incontro socialmente periferici, disparati e preesistenti. L’espressione Opera Viva indica la parte dell’imbarcazione che si trova sotto la linea di galleggiamento che traccia il limite tra il sommerso e il visibile. E’ quindi il luogo sommerso della barca, invisibile e inesistente agli occhi di tanti ma fondamentale, perché sostiene il tutto, mantenendolo a galla. Il libro percorre i mondi linguistici e le esperienze sociali che ruotano intorno a Bulgini, all’articolato e sempre aperto itinerario di Opera Viva, dove l’artista riprende il suo animo di marinaio tra le onde del destino, appassionato di barca a vela ma anche dei meandri di territori sommersi.
32,00 30,40

20,00 19,00

Cambiando dimora. I passi nel tempo. Eva Marisaldi Hidetoshi Nagasawa

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 36
Eva Marisaldi ed Hidetoshi Nagasawa, due artisti apparentemente distanti ma intimamente simbiotici si scrutano attraverso le loro opere, o almeno così mi piace immaginare, in un parallelo spazio-temporale. Il lavoro ecclettico di Marisaldi dialogherà, in una “dimora altra”, con quello sotto alcuni aspetti ascetico e visionario di Nagasawa, in un inedito equilibrio spaziale e poetico. Due generazioni e due linguaggi differenti che si incontrano in un viaggio universale, uniti da un’assonante tensione emotiva, in un accordo armonico dato da una comune leggerezza, eleganza e poetica dell’opera, da un vicino punto di vista estetico e sensibile. Il viaggio ha caratterizzato la vita e il lavoro dei due artisti in modo significativo così come la curiosità per le scienze, la fisica e il mondo della natura. Uno dei tanti aspetti che li avvicina, scavando in profondità, è la visione ludica della materia che attraverso le loro mani si modella, perde le dimensioni e il peso originario, per abitare un altro tempo, cambiando dimora.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.