Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Emiliani

Biografia e opere di Andrea Emiliani

I quadri di una vita

Libro
editore: NFC Edizioni
pagine: 240
49,00 46,55

Guida di Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 324
«La "Guida di Bologna" di Corrado Ricci e Guido Zucchini è considerata e si configura come un punto di riferimento, ovvero un testo fondamentale storico e storicizzato, di pronta consultazione e in grado di dare le risposte alle esigenze di conoscenza della città. Una guida che riassume la gloriosa tradizione inaugurata da Carlo Cesare Malvasia e proseguita da tanti ricercatori ed eruditi che hanno saputo coniugare l'amore municipalistico con una larga esperienza storica. La prima edizione fu pubblicata dall'editore Zanichelli nel 1930 che ne fece una ristampa nel 1950; l'edizione della casa editrice Alfa del 1968 arricchì il testo del 1950 con rinvii a importanti opere dello stesso Guido Zucchini. Questa edizione del 1968 presentava anche una revisione generale compiuta a cura di Andrea Emiliani e riconoscibile in quanto contenuta fra parentesi quadre; inoltre fu deciso l'inserimento di un ricco corredo fotografico. Nel 2002 la casa editrice Minerva, seguendo i criteri utilizzati nel 1968, ha ristampato quella "Guida" utilizzando un corredo fotografico più abbondante e affidando ad Andrea Emiliani e Marco Poli il compito di un'attenta revisione del testo, oltre alle aggiunte opportune, mantenendo per esse l'uso della parentesi quadra. Ora la stessa casa editrice Minerva presenta questa nuova edizione della Guida che è stata alleggerita del "Catalogo critico delle Guide di Bologna", del "Cenno storico" e di tutti i riferimenti alle opere di Guido Zucchini; il testo della Guida è stato interamente revisionato da Marco Poli al quale si debbono anche le aggiunte di nuove voci. È stata mantenuta, in appendice, la "Guida alla Pinacoteca Nazionale di Bologna", scritta da Andrea Emiliani. A rendere più agevole la consultazione della Guida il ricco apparato di indici efficaci e — a volte — di per sé esaurienti. Ecco, quindi, come la Guida di Corrado Ricci e di Guido Zucchini si ripropone quale testo di valore storico, quale strumento di conoscenza della città, del suo immenso patrimonio artistico, ma anche della sua tutela attraverso la buona conservazione e la manutenzione, interventi che qui vengono regolarmente segnalati.» (dalla presentazione)
25,00 23,75

Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove proposte-Unusual events and new proposals

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Le ricerche condotte da Andrea Emiliani consentono di presentare il dipinto proveniente dalla collezione Martin Castillo (Uruguay) quale opera di Giovan Battista Bolognini, allievo e collaboratore di Guido Reni negli anni che furono della sua "ultima maniera". Della traduzione a stampa realizzata dall'artista giunge notizia dal canonico Malvasia; viceversa, nulla è scritto nelle pagine della Felsina Pittrice riguardo a una replica pittorica di sua mano. Il largo impiego del prezioso blu di lapislazzuli, a definire la dominante cromatica del dipinto, ribadisce l'importanza della commissione; è dunque verosimile che l'artista abbia lavorato sotto l'accurata guida del maestro, assecondandone le direttive. Ricostruire la storia e risalire ai vari passaggi di proprietà del quadro non è impresa semplice, sebbene risulti di notevole interesse la presenza di un sigillo pontificio apposto sulla sua struttura lignea, a indicarne la partenza da Roma in tempi imprecisati. È probabile infatti che si trovasse in Inghilterra già nel XVIII secolo e che fosse lo stesso venduto dagli Essex nel 1777. Un cartellino affisso sul telaio ne riconduce la proprietà a Bertram Ashburnham, che scelse a sua volta di venderlo nel 1850. La menzione di una tela raffigurante il medesimo tema mitologico tra quelle esposte nella dimora inglese di Lord Feversham, classificate dal ricercatore tedesco A.E. Waagen nel 1857, consentirebbe inoltre l'identificazione con lo stesso dipinto venduto alcuni anni prima, seppur l'assenza di indicazioni relative alle misure renda poco agevole la possibilità di esprimersi con certezza.
45,00 42,75

Francesco Arcangeli. Maestro e fratello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
È un ricordo importante e significativo per la cultura dell’arte e la sua storia dovuto dalla sua regione, nella sua città a Francesco Arcangeli, insigne critico e storico dell’arte, appassionato docente, intellettuale, cittadino impegnato, sempre attento e vicino agli artisti. Questo ricordo, o meglio questi contributi raccolti da un illustre allievo di Arcangeli, il prof. Andrea Emiliani, ore anche un’occasione per riflettere sulla sua visione del ruolo rivolto all’“uomo moderno” in una società rinnovata, specie in relazione all’oggi, al progressivo allentamento della tensione innovativa, all’impoverimento e involgarimento del confronto. Quello di Francesco Arcangeli è soprattutto un ricordo ancora vivo e stimolante a pieno titolo tra i grandi nomi della critica d'arte e della cultura.
20,00 19,00

Onirismo. Federico Santini

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 48
“La condizione dell’artista che meglio definisce la sua poetica è decisamente descrivibile con il termine ‘Onirismo’. Federico Santini è il visionario degli altri mondi, mondi mentali. Le tematiche da sempre affrontate gli derivano dal suo essere outsider, quello che egli crea esplode fuori dai margini in un furore fantastico di colori deviati. Conosco i suoi lavori da anni, le sue forme sono espressive più del realismo stesso, ci immergono nel delirio e vediamo il mondo anche noi nella sua fisionomia celata. L’autore si muove su una linea sottile tra onirismo e realtà, per ingannare gli spettatori nel tempo che il quadro ti cattura, un gioco a cui ci si sottopone volentieri. Infatti le sue opere viste dal vero provocano uno sconvolgimento attivo per virtù delle tinte. Già nella precedente mostra a Rimini le opere proposte lanciavano questo game con gli occhi, così come accade nel mondo da cui proviene Federico di treni, lungolinea e supporti urbani, opere pubbliche tra i binari e le vie della città, creando significanti molteplici, che coinvolgono solo chi decide di prestare attenzione.” (Irene Guerrini)
40,00 38,00

Del Bello. Ragionamenti del conte Leopoldo Cicognara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 128
Introduzione di Gianni Venturi.
18,00 17,10

Edizioni d'arte e cartografia tra '500 e '600 nella Corte Estense. Il Tasso a Castelvetro A.D. 1564

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 172
La Fondazione presenta un nuovo progetto di valorizzazione artistico-territoriale, recuperando all’attenzione di tutti gli Emiliani ed ai cultori della materia, nonché agli amanti dell’arte, gli esempi più importanti della collezione cartacea a stampa del ‘500 e ‘600. Vengono presentate le edizioni originali più rappresentative di due dei capolavori indiscussi della letteratura mondiale, l’Orlando Furioso e La Gerusalemme Liberata, nonché le carte geografiche a stampa che spesso gli stessi editori di libri realizzavano, al confine tra scienza ed arte, secondo lo spirito stesso della Fondazione.
30,00 28,50

Pietro Giordani. Scritti per le arti

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 240
Pietro Giordani (Piacenza 1774-Parma 1848), prosegretario dell'Accademia di belle arti di Bologna dal 1808 al 1815, si dedicò alla ricerca storico-artistica e alla didattica dell'arte, che in quegli anni approdavano ad una più moderna definizione. Fra i numerosi testi giordaniani sulle arti concepiti a Bologna, e qui raccolti, spiccano i "Discorsi tre su Innocenzo da Imola" che dall'analisi degli affreschi del Casino della Viola si aprono a una straordinaria monografia sull'artista, per molti aspetti ancora insuperata. Attorno agli scritti si sviluppa una fitta rete di relazioni, scambi, confronti con artisti e studiosi testimoniati dalle lettere. Le pagine del libro svelano il mosaico complesso e inseparabile degli studi e della vita dello studioso piacentino.
30,00 28,50

Il paesaggio italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 104
La grande attualità del nuovo saggio del prof. Andrea Emiliani sta nel ritornare a far capire che la tutela del "paesaggio" si esercita con la conoscenza e la coscienza finalizzate al mantenimento del patrimonio che ci appartiene, che fa parte del nostro DNA. Quel "bene" che coniuga la bellezza con la sicurezza e l'economia che impone l'intervento Regionale se questo non fosse poi surrogato dall'azione del singolo Comune che in tutti questi anni tranne rarissime eccezioni - hanno consentito il formarsi continuo di nuove costruzioni, distruttrici del paesaggio e della sua avio fauna. Come spiega Emiliani la "norma", le leggi, il contenzioso giuridico amministrativo che si è formato, hanno accentuato il divario fra pubblico e privato e così il "bene culturale", indipendentemente dal proprietario, non è più inteso quale patrimonio collettivo, bene di tutti, e quindi non sono solo la tutela e la manutenzione a essere azioni prioritarie bensì la conoscenza e la coscienza della manutenzione e il restauro del luogo. Coscienza e conoscenza quali pilastri della "valorizzazione" secondo il dettato costituzionale. Proprio come la intendeva Calamandrei. Proprio come ha fatto - e continua ad agire Andrea Emiliani.
15,00 14,25

60,00 57,00

Una politica dei beni culturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 184
20,00 19,00

Bologna. Cronache dal vivere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 208
Un'antologia di scritti che nascono tutti dall'attività dello storico dell'arte Andrea Emiliani, cronista del vivere quotidiano artistico di Bologna, e che sono il risultato dell'unione tra il piacere di una memoria antica e la riflessione sul presente. Emiliani commenta con profondità i pregi e difetti della comunità bolognese, che si fa più difficile da comprendere e da vivere.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.