Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Baldassari

Biografia e opere di Marco Baldassari

Augeo legge Pinocchio. Federico Santini. Catalogo della mostra (Rimini, 5-13 gennaio 2019)

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
pagine: 80
"Quando Sergio Antolini mi ha chiesto di collegare la sua lettura di Pinocchio in un progetto artistico che trova nella letteratura la sua fonte di ispirazione, subito nella mia mente sono apparsi i ricordi dell'infanzia. Quella fanciullezza fantastica e visionaria che da filo unico mi abbandonava per ore a giochi solitari nutriti da esperienze di lettura scolastica e educata da mio nonno. Il collegamento con il romanzo di Julius Verne 'Ventimila leghe sotto il mare' e con l'Odissea di Omero è stato immediato. I tre capolavori della letteratura hanno come tema comune il viaggio; quella della vita in Pinocchio, della fantasia di Verne e infine il viaggio dell'ignoto di Ulisse. Per interpretare questi scritti, non illustrarli come sempre si è fatto, ho proposto tre artisti emergenti che hanno del loro DNA la capacità di essere in sintonia con i titoli assegnati." (Federico Santini)
650,00 617,50

Il cielo nel teatro. Catalogo della mostra (Cortemaggiore, 30 ottobre-20 novembre 2019)

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
pagine: 20
Catalogo della mostra a cura di Marco Baldassari - Teatro Duse di Cortemagiore - 30/10/2019 - 20/11/2019.
7,00 6,65

La fotografia per i beni culturali. L'arte di fotografare l'arte e il paesaggio

Libro
editore: NFC Edizioni
pagine: 240
Il volume tratta il complesso rapporto tra fotografia e valorizzazione del patrimonio culturale. L’opera nasce dall’esperienza del fotografo Marco Baldassari nell’ambito dello studio e della conoscenza della storia dell’arte e del paesaggio: la fotografia, intesa come strumento di documentazione e interpretazione della realtà, è stata, infatti, oggetto di un’attività pluridecennale presso le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private, periodo nel quale si sono sviluppate tecniche differenti (dall’analogico al digitale), nuove strumentazioni e tecnologie che hanno facilitato le metodologie di rappresentazione e aperto al tempo stesso nuovi orizzonti espressivi. La fotografia è messa al servizio delle ricerche di studiosi e operatori dei beni culturali, confrontandosi con gli aspetti della museografia, dell’architettura e del restauro. Dopo un’introduzione di carattere storico e teorico, si propone un approfondito apparato di progetti condotti sul campo, vero e proprio valore aggiunto del volume, che consente di confrontarsi con gli aspetti pratici della professione: dalle campagne di rivelamento paesaggistico condotte a partire dai primi anni Ottanta, pietre miliari dell’attuale concezione di valorizzazione del patrimonio culturale, ai più recenti progetti fotografici realizzati sul territorio nazionale durante l’attività di insegnamento accademico. L’autore ha infatti esercitato, per oltre trent’anni, l’attività di insegnante. Tale esperienza rende il libro uno strumento essenziale rivolto, oltre che agli operatori del settore, a scuole di fotografia, accademie, istituti d’arte e scuole di restauro come fondamentale e proficuo strumento didattico e di conoscenza. Queste esperienze, realizzate prevalentemente sul territorio italiano, possono essere modelli di confronto e di studio applicabili a contesti internazionali.
45,00 42,75

Il Premio Bugatti Segantini. Nelle immagini degli allievi di Brera

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 32
Fotografie degli allievi della Scuola di Discipline della Valorizzazione dei Beni Culturali - Corso di Fotografia dei Beni Culturali.
10,00 9,50

Another reality

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 24
10,00 9,50

Accademia Aperta. La fotografia per i Beni Culturali

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 36
Questo catalogo è un riassunto dei lavori che gli studenti della Scuola di Discipline della Valorizzazione dei Beni Culturali hanno realizzato negli ultimi anni durante il corso di Fotografia per i Beni Culturali, all’Accademia di Brera. Le immagini rappresentano alcuni aspetti ed alcuni luoghi che sono stati analizzati con lo strumento fotografico. Le periferie storiche (Bovisa) ed il rapporto con i censimenti di Gabriele Basilico, le periferie progettate (QT8), la nuova architettura (Garibaldi), i Navigli, i Musei di nuova costituzione e quelli storici, (Mudec, Museo del Novecento, Fondazione Prada, Castello Sforzesco, Brera stessa), l’area dell’EXPO (prima e durante) e per ultimo il rapporto tra parchi, giardini ed architettura storica e moderna. Questi sono solo alcuni dei luoghi indagati. La mostra che accompagna il catalogo, realizzata dagli allievi dell’attuale corso Accademico, vuole essere una rappresentazione utile a chi vorrà cimentarsi nello studio della valorizzazione dei Beni Culturali.
10,00 9,50

20,00 19,00

Inimir. Catalogo della mostra (Rimini, 5 Maggio-9 Giugno 2017)

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.