Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore

Tutti i libri editi da Neldiritto Editore

Concorso per 461 allievi marescialli guardia di finanza. Manuale per la preparazione alla prova preselettiva

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: VIII-443
In data 17 marzo 2017, il Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto per l’anno accademico 2017/2018 un pubblico concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di 461 Allievi Marescialli all'89° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, per l'anno accademico 2017/2018. Lo svolgimento del concorso prevede: prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla; prova scritta di composizione italiana; accertamento dell'idoneità psico-fisica; accertamento dell'idoneità attitudinale; prova orale di cultura generale; esame facoltativo in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta e una prova orale per ciascuna lingua prescelta; prova facoltativa di informatica. La prova preliminare consisterà in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana. Il presente volume si compone di una parte teorica compendiale dedicata alle metodologie risolutive dei quesiti oggetto della prova preliminare e alle nozioni sintattiche e grammaticali della lingua italiana. Completa il manuale l’ampia sezione dedicata alle esercitazioni sulla prova preliminare con oltre 1000 quiz a risposta multipla, alcuni dei quali con risposte commentate. Alla fine del Manuale è presente la password per accedere gratuitamente al simulatore on line, con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi ad oggetto le materie della prova preliminare.
24,00 22,80

Solo temi. La rivista per la prova scritta (magistratura-concorsi pubblici-università). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 189
La prova scritta assume una posizione di centralità nel meccanismo di reclutamento di molti concorsi pubblici, in specie nel concorso per l'accesso alla magistratura. È sicuramente più selettiva di quella orale, richiede, pertanto, un adeguato livello culturale e tecnico di preparazione. I criteri di valutazione consentono di operare la necessaria selezione e di individuare i candidati in possesso del livello di conoscenze più adeguato allo svolgimento della professione. La capacità di redigere elaborati idonei al superamento della prova è frutto non solo di un approfondito livello di preparazione, ma anche di un costante esercizio nella stesura di elaborati in ciascuna delle materie oggetto degli scritti. Ebbene, se tanti sono i volumi e le riviste volti ad orientare gli aspiranti impegnati nel perimetrare gli ambiti della necessaria preparazione, sono in modo un po' sconcertante assenti nel panorama editoriale strumenti che siano anche volti ad indicare una solida tecnica di redazione dell'elaborato. È quanto ha indotto a pensare ad una Rivista che, volendo rappresentare un punto di riferimento nell'altrimenti disorientante scenario che spesso accompagna chiunque si accosti per la prima volta alla preparazione per gli scritti del concorso in magistratura, sia volta non solo a selezionare ed analizzare le principali questioni problematiche, ma anche - e soprattutto - a fornire le fondamentali coordinate di riferimento di cui tener conto nell'impostare, svolgere e valutare la prova scritta.
18,00 17,10

Compendio di ordinamento forense e deontologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XIV-298
L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e, dall’altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell’analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell’evitare sia l’eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l’estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un’agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d’esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l’imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l’obiettivo finale.
22,00 20,90

Solo temi. La rivista per la prova scritta (magistratura-concorsi pubblici-università). Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 175
La prova scritta assume una posizione di centralità nel meccanismo di reclutamento di molti concorsi pubblici, in specie nel concorso per l'accesso alla magistratura. È sicuramente più selettiva di quella orale, richiede, pertanto, un adeguato livello culturale e tecnico di preparazione. I criteri di valutazione consentono di operare la necessaria selezione e di individuare i candidati in possesso del livello di conoscenze più adeguato allo svolgimento della professione. La capacità di redigere elaborati idonei al superamento della prova è frutto non solo di un approfondito livello di preparazione, ma anche di un costante esercizio nella stesura di elaborati in ciascuna delle materie oggetto degli scritti. Ebbene, se tanti sono i volumi e le riviste volti ad orientare gli aspiranti impegnati nel perimetrare gli ambiti della necessaria preparazione, sono in modo un po' sconcertante assenti nel panorama editoriale strumenti che siano anche volti ad indicare una solida tecnica di redazione dell'elaborato. È quanto ha indotto a pensare ad una Rivista che, volendo rappresentare un punto di riferimento nell'altrimenti disorientante scenario che spesso accompagna chiunque si accosti per la prima volta alla preparazione per gli scritti del concorso in magistratura, sia volta non solo a selezionare ed analizzare le principali questioni problematiche, ma anche - e soprattutto - a fornire le fondamentali coordinate di riferimento di cui tener conto nell'impostare, svolgere e valutare la prova scritta.
18,00 17,10

Compendio di diritto penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XXI-544
L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e, dall’altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell’analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell’evitare sia l’eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l’estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un’agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d’esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l’imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l’obiettivo finale.
26,00 24,70

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
Nel por mano a questa nuova edizione del Manuale di Parte Speciale di diritto penale, si è inteso assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo primo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti, contro l'ordine pubblico e contro l'incolumità pubblica - si è inteso tenere conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. Tra le prime, in particolare, meritano segnalazione quelle introdotte dalla L. 28 luglio 2016, n. 153, in tema di contrasto al terrorismo; dalla L. 11 luglio 2016, n. 133, che ha introdotto la fattispecie di frode in processo penale e depistaggio; nonché quelle inserite dalla L. 22 maggio 2015, n. 68, in materia di diritto penale ambientale. Numerose le rilevanti questioni sulle quali, nei due anni intercorsi dall'ultima Edizione, è intervenuta, anche con pronunce di spiccata importanza, la giurisprudenza: basti pensare alle decisioni relative alle qualifiche dì pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio (Cass. pen., sez. VI, 24 febbraio 2016, n. 9438); al peculato ordinario (Cass. pen., sez. VI, 10 marzo2016, n. 13038); al peculato d'uso (Cass. pen., sez VI, 14 gennaio 2016, n. 1327); alla concussione (Cass., sez. VI, 16 giugno 2016, n. 25054); alla relazione tra il delitto di induzione indebita e quello di violenza sessuale per induzione di cui all'art. 609-b/s, co. 2, n. 1 c.p. (Cass., sez. IlI, 8 marzo 2016, n. 9442); alla corruzione in atti giudiziari (Cass. pen., sez. VI, 26 gennaio 2016, n. 5264); alla calunnia (Cass. pen., sez. VI, 18 marz o2016, n. 15964); all'associazione per delinquere (Cass. pen., sez. IV, 11 maggio 2016, n. 22726; Cass. pen., sez. V, 21 aprile 2016, n. 16737; Cass. pen., sez. Il, 13 aprile 2016, n. 18132) ed alla associazione di tipo mafioso (Corte europea dei diritti dell'uomo, 14 aprile 2015, Contrada c. Italia); all'illegittimità costituzionale parziale dell'art. 649 c.p.p. (Corte Cosi, 21 luglio 2016, n. 200).
60,00 57,00

60,00 57,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
Nel por mano a questa nuova edizione del Manuale di Parte speciale di diritto penale, si è inteso assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo terzo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro il patrimonio e delle contravvenzioni, nonché delle più rilevanti leggi speciali in materia tributaria, societaria, fallimentare, di intermediazione e interposizione di manodopera, di stupefacenti, di beni culturali e paesaggistici, di inquinamento elettromagnetico, di interruzione della gravidanza e di diritto penale dell'immigrazione - si è inteso tenere conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. Tra le prime, in particolare, meritano segnalazione quelle introdotte dal D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, in materia di titoli edilizi; dai D.Lgs. 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8, in materia di depenalizzazione; dai D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158 e 5 agosto 2015, n. 128, in materia penale tributaria; nonché dalla L. 27 maggio 2015, n. 69, in materia di reati societari. Numerose le rilevanti questioni sulle quali, nei due anni intercorsi dall'ultima edizione, è intervenuta, anche con pronunce di spiccata importanza, la giurisprudenza: basti pensare alle decisioni in tema di ne bis in idem e reati tributari (Corte Cost. ord. n. 116/2016; Grande Camera, 15 novembre 2016, A e B c. Norvegia, ric. n. 24130/11 e 29758/11); estinzione dei reati tributari per pagamento del debito tributario Cass. pen., Sez. IlI, 28 settembre 2016, n. 40314); bancarotta fraudolenta (Cass. pen., Sez. V, 5 settembre 2016, n. 36816); autoriciclaggio (Cass. pen., Sez. Il, 28 luglio 2016, n. 33074); furto di autovettura (Cass. Pen., Sez. IV, 14 giugno 2016, n. 24707); rilevanza penale del falso valutativo (Cass. pen., Sez. Un., 27 maggio 2016, n. 22474); truffa giudiziale (Cass. Pen., Sez. Il, 24 maggio 2016, n. 21611); illegittimità costituzionale dell'art. 181, co. 1 bis, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Corte Cosi, 23 maggio 2016, n. 56); reati tributari e truffa (Cass. pen., Sez. Il, 30 marzo 2016, n. 12872); reati fiscali (Cass. pen., Sez. Ili, 2 marzo 2016, n. 15900; Cass., Sez. Ili, 4 febbraio 2016, n. 7884; Cass. pen., Sez. Ili, 26 gennaio 2016, n. 12810; Corte Cosi, ord. n. 209/2016).
60,00 57,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 2640
155,00 147,25

Solo temi. La rivista per la prova scritta (magistratura-concorsi pubblici-università). Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 188
La prova scritta assume una posizione di centralità nel meccanismo di reclutamento di molti concorsi pubblici, in specie nel concorso per l'accesso alla magistratura. È sicuramente più selettiva di quella orale, richiede, pertanto, un adeguato livello culturale e tecnico di preparazione. I criteri di valutazione consentono di operare la necessaria selezione e di individuare i candidati in possesso del livello di conoscenze più adeguato allo svolgimento della professione. La capacità di redigere elaborati idonei al superamento della prova è frutto non solo di un approfondito livello di preparazione, ma anche di un costante esercizio nella stesura di elaborati in ciascuna delle materie oggetto degli scritti. Ebbene, se tanti sono i volumi e le riviste volti ad orientare gli aspiranti impegnati nel perimetrare gli ambiti della necessaria preparazione, sono in modo un po' sconcertante assenti nel panorama editoriale strumenti che siano anche volti ad indicare una solida tecnica di redazione dell'elaborato. È quanto ha indotto a pensare ad una Rivista che, volendo rappresentare un punto di riferimento nell'altrimenti disorientante scenario che spesso accompagna chiunque si accosti per la prima volta alla preparazione per gli scritti del concorso in magistratura, sia volta non solo a selezionare ed analizzare le principali questioni problematiche, ma anche - e soprattutto - a fornire le fondamentali coordinate di riferimento di cui tener conto nell'impostare, svolgere e valutare la prova scritta.
18,00 17,10

Codice civile e legislazione complementare e provvedimenti di interesse notarile. Ediz. maior

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
L'esperienza di venti anni di didattica nelle rispettive scuole notarili di appartenenza (Fondazione Emanuele Casale di Napoli e Fondazione Anselmo Anselmi di Roma) è stata senz'altro il motore che ci ha consentito di affrontare il compito che l'Editore ha voluto affidarci e che abbiamo accettato con emozione. Le difficoltà pratiche degli allievi, riscontrate nelle simulazioni scolastiche e nella redazione degli elaborati, sono state certamente un elemento di fondamentale importanza nella preparazione del Volume. L'esigenza di un'organizzazione testuale, efficace ed efficiente, del Codice e delle Leggi speciali ha, quindi, animato il nostro impegno, diretto soprattutto a rendere più fruibile ed immediato un mondo normativo che sempre più spesso purtroppo assume connotati magmatici. Rendere, quindi, la consultazione delle norme più semplice e chiara, anche con il meccanismo di articolati rinvii, è stato senz'altro l'obiettivo del lavoro da noi svolto.
140,00 133,00

Kit codici notarili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
L'esperienza di venti anni di didattica nelle rispettive scuole notarili di appartenenza (Fondazione Emanuele Casale di Napoli e Fondazione Anselmo Anselmi di Roma) è stata senz'altro il motore che ci ha consentito di affrontare il compito che l'editore ha voluto affidarci e che abbiamo accettato con emozione. Le difficoltà pratiche degli allievi, riscontrate nelle simulazioni scolastiche e nella redazione degli elaborati, sono state certamente un elemento di fondamentale importanza nella preparazione del Volume. L'esigenza di un'organizzazione testuale, efficace ed efficiente, del Codice e delle Leggi speciali ha, quindi, animato il nostro impegno, diretto soprattutto a rendere più fruibile ed immediato un mondo normativo che sempre più spesso purtroppo assume connotati magmatici. Rendere, quindi, la consultazione delle norme più semplice e chiara, anche con il meccanismo di articolati rinvii, è stato senz'altro l'obiettivo del lavoro da noi svolto.
170,00 161,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.